JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nik perdona ma il notch è inguardabile, ma i vecchi mac pre m1 non sono confrontabili come prestazioni, e ti trovi delle macchine con supporto a termine in breve tempo, come apple ha semrpe fatto. e rivenderle è già un bagno di sangue
Ok le prestazioni, ma se tutto il resto fa schifo a sto punto inizio a valutare seriamente un Dell XPS 15. Non ero mai andato a guardare altri laptop (non Apple)...
Un XPS 15, a parità di prezzo, non compete nè come prestazioni, nè come schermo e pesa 300g più di un pro e non ha nemmeno una dotazione di porte migliore... (dal sito DELL) In pratica, di fatto, una tecnologia precedente ad un costo uguale o, addirittura, maggiore per prestazioni paragonabili; non è un investimento che io farei (come, peraltro, molti X86 del momento)
Beh, insomma, con 3099€ l'ho 'carrozzato' ben bene (parlo di quella cifra perchè è quello che spenderei configurando un MBPro come serve a me)....non so cosa ci debba fare l'utente, ma un i9 11 gen, 32 di ram, 1tbssd (e dulcis in fundo un display oled) mi pare che qualche operazione te la lascino svolgere.... Anche la dotazione di porte non mi è sembrata scarsa, almeno per le mie esigenze dovrebbe esserci quello che serve.
Se non hai (come me....) particolari preferenze in fatto di OS (o altro che ti faccia optare per un Apple), l'estetica è determinante e l'MB proprio non lo digerisci....questo mi pare una valida alternativa.
L'unica cosa da valutare sarebbe quanta autonomia ti serve : lì mi sa che non c'è molta scelta.
L'estetica, francamente, è l'ultimo dei parametri che guardo su una macchina che mi deve far lavorare. Efficienza e durabilità sono la prima cosa. Per quanto riguarda il sistema operativo (lavoro indifferentemente con Windows, OSX e Linux) la vedo esattamente al contrario, se non sono obbligato alla scelta di windows per alcune applicazioni non utilizzabili su OSX preferisco, a quel punto, l'efficienza della nuova architettura silicon.
Al momento, anche con la nuova 12esima gen di intel efficenza ed integrazione non se ne vedono... anzi! Per alimentare le nuove schede grafiche stanno cominciando ad uscire alimentatori desk da 2000W e stanno diventando obsoleti quelli da 750. Francamente dover cambiare il contratto elettrico per utilizzare il pc contemporaneamente alla lavatrice di casa la vedo un filino paradossale
“ Beh, insomma, con 3099€ l'ho 'carrozzato' ben bene (parlo di quella cifra perchè è quello che spenderei configurando un MBPro come serve a me)....non so cosa ci debba fare l'utente, ma un i9 11 gen, 32 di ram, 1tbssd (e dulcis in fundo un display oled) mi pare che qualche operazione te la lascino svolgere.... Anche la dotazione di porte non mi è sembrata scarsa, almeno per le mie esigenze dovrebbe esserci quello che serve. „
Se lavori tanto in mobilità, senza essere attaccato alla corrente, le prestazioni tra Apple M1 e amd/intel cambiano molto in favore del primo in moltissimi casi d'uso. In più, sì, c'è anche il discorso autonomia.
come si fa a dire che tutto il resto fa schifo. tre thunderbolt hdmi microsd, schermo tra i migliori sul mercato, purtroppo non touch e con notch, prestazioni attaccato alla rete e a batteria assolutamente non confrontabili in tanti tipi d'uso.
io ho deciso che rimango basso perchè ho intuito che con le prossime generazioni faranno ottimzzazioni anche per after effect e fusion, a quel punto avranno i miei soldi
comunque nelle varie recensioni vedo che il notch non impatta più di tanto. al massimo ti ruba spazio epr qualche tab, qualche proramma andrà aggiustato, ma se guardi dei contenuti a schermo pieno è comunque difficile che si usi anche quella riga superiore
Apple è tornata a distinguere i portatili in due categorie:
Consumer (mb air) Pro (mb pro)
E sto giro lo ha fatto davvero con criterio. Il base air è davvero sufficiente per qualsiasi utilizzo non gravoso. Piccolo, leggero, portabilissimo, dalla grande autonomia. Ad un prezzo molto competitivo in rapporto a quanto sopra.
I pro sono disegnati intorno ai professionisti. I quali se ne sbattono del design in favore di potenza, autonomia, versatilità. Ai pro non manca davvero nulla. E Finalmente anche il listino (che è rimasto immutato) sembra proporzionato.
“ comunque nelle varie recensioni vedo che il notch non impatta più di tanto. al massimo ti ruba spazio epr qualche tab, qualche proramma andrà aggiustato, ma se guardi dei contenuti a schermo pieno è comunque difficile che si usi anche quella riga superiore „
ma non ruba spazio a niente! hanno AGGIUNTO allo schermo normale la riga in cui è annegato il notch, quello di fianco al notch è spazio IN PIU' che prima non c'era.
semmai hanno tagliato un pezzo di bordo da uno schermo con un nuovo rapporto di forma. non serve arrampicarsi sugli specchi perchè come dicevo poi nell'uso non sembra impattare
“ ma se tutto il resto fa schifo a sto punto inizio a valutare seriamente un Dell XPS 15 „
Ho il 13" del 2019 (i7 Ram16Gb HD512Gb) e non lo ricomprerei, anzi, sto proprio valutando di passare ad Apple... L'unica cosa buona è il monitor, ma Lr è lento e con l'ultimo aggiornamento crasha continuamente, mentre per video non ne parliamo: DaVinci con un minimo di color è scattoso anche se ottimizzo i media e riduco le dimensioni del video in monitor.
“ ma non ruba spazio a niente! hanno AGGIUNTO allo schermo normale la riga in cui è annegato il notch, quello di fianco al notch è spazio IN PIU' che prima non c'era. „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!