JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ogni volta piagnistei infiniti contro gli youtuber quando la realtà è un'altra. Oggi chi fa foto spesso fa anche video. Io ad esempio oltre ai miei servizi foto e video mi ritrovo a fare l'operatore video per terzi. Nel mio caso avere dei corpi che coprano ambo le esigenze è sicuramente preferibile. E vi svelo un altro segreto: nel mondo degli eventi non siamo pochi ad avere queste esigenze. Quindi secondo voi Sony fa le fotocamere così per accontentare 1000 youtubers di tendenza nel mondo? O magari c'è un mercato di migliaia e miglia di professionisti?
Fosse per i puristi lo schermo dovrebbe essere ancora saldato al corpo, le mirrorless non dovrebbero esistere e anzi, si scatta solo in pellicola. Anche io preferisco lo schermo a doppio tilt, ottimale per le mie esigenze, ma capisco che questa macchina guarda a un mercato enorme e il tilt non soddisfa la maggior parte delle esigenze.

user14103
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 8:30
Ii non faccio video e non uso di conseguenza monitor ma ho provato l'app e non mi sembra proprio un aborto anzi la trovo utile se posizioni lo smartphone tramite adattatore sopra la fotocamera .. personalmente ho provato con un note 20 ultra hai una bella definizione ... m.youtube.com/watch?v=2ZglOMJGFCs
Gaetano concordo con te, questa macchina deve coprire le esigenze dell'appassionato e del professionista ed essere ottima in campo fotografico e video. Io uso la serie r pixellata da sempre e li il display spero resti in stile tiltable visto che è dedicata ad un uso più specifico
Gaetano, siamo sulla stessa barca, ormai bisogna saper destreggiarsi tra foto e video e poter contare su un unico strumento è davvero grasso che cola. Penso anche che, in ambito video, Sony debba scalzare l'utenza Canon/Blackmagic/Red, visto che le cineprese possono uscire con attacco EF e ultimamente anche con RF.
Aggiungo anche che lo schermo tilt decentrato rispetto all'ottica è presente in tutte le cineprese dagli anni 90 ad oggi, non che debba essere la regola ma se ce l'abbiamo fatta finora non credo sarà un problema proseguire su questa strada...
Lo stacked è per uso specifico sportivo assieme a raffica veloce

user14103
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 8:56
Magari Sony ci sorprenderà confermando il sensore da 33 megapixel + sensore stacked. Sarebbe la bomba che ammazza il mercato
Il mercato mi sembra gia consolidato.. comunque non sarà stacked.. pesterebbe i piedi alla a9 e A1 .. il prossimo lo vedremo sulla a9 iii che uscirà l'anno prossimo e probabilmente sarà gs senza otturatore meccanico
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!