RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla ricerca della resa analogica - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Alla ricerca della resa analogica - 2





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:50

però dovete anche tentare di trovare un denominatore comune, discutiamo sul fatto che l'analogico è più performante del digitale (se avete letto tutta la discussione) per arrivare a dire che l'analogico è meno preciso e preformante del digitale ... a prescindere dagli elementi soggettivi forse vi manca un informazione che credo sia poi il problema di chi usa il digitale ma vuole emulare l'analogico.
E' indubbio che spesso, la troppa precisione non restituisce un aspetto "artistico" al prodotto finito (stampa), Questa precisione è importante negli aspetti documentali della fotografia ma, nel mondo dell'arte ? In diversi stampatori stiamo sperimentando tecniche di stampa sulle carte artigianali proprio per mitigare la durezza della precisione a favore di un aspetto artistico lasciando alla carta usomano di influenzare il risultato, quindi non una colorimetria precisa o neri profondi ma qualcosa che si avvicina più al risultato del pittorialismo fotografico, ho aperto una pagina facebook "Neo Pittorialismo Fotografico" dove discutiamo di questo, andare oltre il digitale per ritrovare i gusto di ottenere un oggetto d'arte (la stampa) che sia qualcosa d'altro dalla fotografia analogica e digitale ...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:51

MAI detto che l'analogico sia migliore, più performante o altro rispetto al digitale. Semplicemente è diverso. Se questo diverso si apprezza, si usa l'analogico.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 20:19

però dovete anche tentare di trovare un denominatore comune, discutiamo sul fatto che l'analogico è più performante del digitale (se avete letto tutta la discussione) per arrivare a dire che l'analogico è meno preciso e preformante del digitale

queste sono solo "babbiate" non c'é ne meglio ne peggio sono diversi

user14408
avatar
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:52

Semplicemente è diverso. Se questo diverso si apprezza, si usa l'analogico



Nulla di più nulla di meno.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:13

Forse è meglio che rileggiate tutto...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:17

Quante pagine per dimostrare che la resa analogica si ottiene con la pellicola e, ovviamente , e simmetricamente, che le caratteristiche proprie del digitale si ottengono col digitale ( ma guarda un po'!). E quindi se queste diversità piacciono si sceglierà quella più giusta per i propri gusti
Non ci avevo pensato all'inizio del post, 14 pagine fa.....

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:20

La maggior parte dei lavori dei giovani "pellicolari" come li chiami tu (con un certo disprezzo nel termine),che vengono da me sono persone che non chiedono la stampina della fidanzata ma persone che escono da corsi accademici e devono fare i saggi di fine anno, o devono proporsi a enti o gallerie, e crecano una nobilitazione a progetti che non sono all'altezza di quanto richiesto sperando che la loro scelta di farli in analogico, con dei tecnicismi, in un qualche modo, possa sostituire una progettualità assente.

Quindi oltre ad essere un esperto nel campo delle tecnologie delle pellicole, tanto da affermare con assoluta certezza che le attuali sono inferiori a quelle di decenni fa (sarebbe il caso di dimostrarlo, andando oltre la leggenda meteopolitana della quantità d'argento), sei anche esperto di arte o comunque in grado di valutare i lavori di studenti di fotografia. Può sembrare sarcasmo ma non lo è, se dici di essere un esperto stampatore ti credo, non ho motivo per dubitarne, hai detto ciò che fai e dove lo fai, allora ti chiedo di dimostrare altrettanto chiaramente che titoli hai per fare quelle affermazioni nel campo della tecnologia dell applico,e e delle valutazioni sui lavori degli studenti.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:39

La maggior parte dei lavori dei giovani "pellicolari" come li chiami tu (con un certo disprezzo nel termine)

preciso solo che il disprezzo non c'é, per me non é una offesa perche sono pellicolaro



avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:05

Avevo aperto il primo topic con questo titolo per spiegare il mio percorso. Lo so che pare tautologico, ma è proprio così. La resa analogica si ottiene con l'analogico. Ci sono dovuto arrivare in anni però... e ho sperimentato 3 diverse tipologie di sensore. Poi mi sono arreso alla evidenza.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:57

@Blve infatti il punto è proprio quello, andare oltre l'aspetto puramente “qualitativo”, anche perché poi questa parola vuol dire tutto e niente.
Invece finisce sempre a meglio VS peggio, senza poi sapere nemmeno di preciso su che basi attribuire queste qualifiche.
Da una parte e dall'altra eh.

Che digitale e argentico siano mondi diversi mi pare piuttosto ovvio, ma è sbagliato far passare il messaggio che il digitale sia perfezione e la pellicola approssimazione, per quanto “artistica” la si voglia interpretare.
Il problema della pellicola, se vogliamo vederlo come problema, è che ha molte più variabili, checchè se ne dica.

Un file digitale anche una scimmia lo può portare in stampa. Certo, non sarà fine art, ma ci siamo capiti.
Per arrivare a una stampa analogica che sia già solo visibile (stampando in proprio) il fotografo deve già scalare il K2…
Tante variabili che significano anche più controllo, quindi più consapevolezza.
Ribadisco, nessun meglio o peggio, solo dati oggettivi.

Tornando alla qualità (termine troppo generico), il problema delle variabili torna fuori.
Scatto, sviluppo, stampa e tutto quello che c'è in mezzo…sempre con la consapevolezza che le variabili si moltiplicano e non si sommano.
Ergo, MOLTO più difficile ottenere stampe qualitativamente buone in analogico. MOLTO. ;-)
Chi riesce a ottenerle non si pone il problema della minor QI della pellicola…

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 0:09

buona analisi ...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 0:09

#Nessunonego
Hai fatto la scelta più logica. Perché usare delle simulazioni pellicola se posso usare le pellicole vere.
Tra fare l'amore con una bambola gonfiabile perfetta e una bella ragazza "natural", nessuno avrebbe dubbi.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 0:17

Essere soddisfatti delle simulazioni pellicola è come essere soddisfatti delle simulazioni di orgasmo della propria partnerMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 0:44

Gibus, ma chi lo ha detto che stampare un file digitale è una cosa semplicissima che, come dici tu " anche una scimmia può fare" . Ma hai mai stampato con la pellicola e col digitale? Ma non si possono dire certe cose! Fare postproduzione e stampare in proprio il digitale è una cosa complessa ed il campo è sterminato, richiede tanto studio e applicazione. Ma non possono passare certe parole! Poi non tutti fanno stampe in proprio: tra chi usa la pellicola penso che già chi sviluppa in proprio con una certa esperienza si conti sulle dita di una sola mano qui su Juza Chi stampa pure e sa di cosa si parla esattamente...ancora meno! Non si possono sentire certe affermazioni

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 1:22

Claudio stampo con entrambi i metodi ma cerca di capire il mio discorso.
Se do una compatta digitale a mia mamma, o le chiedo di mandare in stampa una foto dal suo smartphone, è in grado di farlo come ogni altra persona dotata di una stampante e di un apparecchio che registri immagini.
Senza bisogno di intermediari.
Farlo consapevolmente partendo da un raw è chiaramente un altro discorso, ma cerca di capire quello che volevo dire nel mio intervento…

Se invece diamo una pellicola in mano al 98% degli iscritti al forum, quel 98% non sa da dove iniziare.

Non significa che uno sia meglio dell'altro, o che “più difficile” significhi migliore o peggiore, ma che oggettivamente il digitale non è così laborioso, e appunto, per ottenere cose buone da una pellicola serve tanta applicazione ed esperienza.
Ripeto, anche solo per vederla, l'immagine su carta.
Col digitale non è così.
Stampante e cavetto, null'altro, per avere un risultato fruibile.

Tutto il discorso però era rivolto alla questione “qualità”. Per tastare la qualità di un sensore basta il cavetto di prima e un monitor, per tastare quella di una pellicola serve qualcosa in più.
Ecco perché non mi avventurerei in affermazioni frettolose sulla “purezza” di un file digitale o sulla sua manifesta superiorità in termini di qualità.

Per dirla in modo più veloce: le cose bisogna saperle usare.
;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me