| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:22
@gobbo “ invece siamo all assurdo , ovvero gente che legge dxo o guarda uno youtuber …. „ o che asserisce che i primi passi del figlio/nipote non li immortalerebbe se non con la propria fotocamera, perché non scatta col cellulare |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 4:49
quindi ricapitolando, se sei bravo in PS con livelli e maschere con una M43 le differenze si annullano con i formati maggiori, probabile, ma se uno é bravo e applica la sua competenza ad un formato maggiore di conseguenza le differenze si ristabiliscono… mentre chi usa una FF e fa una pp basica, tipo WB esposizione un po di ombre e contrasti, magari un profilo colore differente, ma sempre nell'ambito dell'incompetenza, la ff è sprecata, ma anche tutto il resto, può scattare con il cellulare e neanche l'ultimo, ovviamente a sto punto in jpeg perché é uno fesso incapace ci rendiamo conto della colossale supponenza di questa affermazione, con una buona dose di arroganza da stabilire cosa gli altri devono usare, e viene pure osannata come buon senso, immagino che il maestro vi abbia dato la patente di cosa putete usare dopo aver valutato la vostra competenza in pp Compos viste le due foto con m43, bella scena ripresa, ma hanno un dettaglio spalmato orribile e un'aggiunta di nitidezza da collirio, mi sa che sei tra quelli che può usare il cellulare, tranquillo mi ci metto pure io |
user209843 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 6:50
“ … NESSUNO distinguerebbe due stampe fra m4/3 ed Hasselblad „ Sempre sostenuto! “ Queste due sono state regolate in seguito prima di andare in stampa A2+ circa …. pensate ci siano differenze visibili? No! Ve lo garantisco! „ Però a questo punto che senso avrebbe comprare una Hasselblad? Non è polemica, visto che esistono 3D dove si decanta la superiorità del sistema Leica e si parla del “look Leica”, vorrei capire se ci sono solide fondamenta o ognuno di noi vede solo quello che vuole vedere! |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 7:02
Gesù |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 7:12
Giuseppe e Maria, ci manca la mucca e il somaro |
user209843 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 7:35
“ Giuseppe e Maria, ci manca la mucca e il somaro MrGreen „ |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 7:35
A parte questioni specialistiche, io vedo la dimensione del formato legata principaemte alla dimensione di stampa finale che si vuol avere. Due se sori di pari tecnologia e di pari software, facciamo ad esempio un m43 da 20mpx e il suo cugino FF da 80mpx stampando alassimo della dimensione ammessa, ad esempio a con 300dpi a parità del resto delle condizioni non hanno differenze notevoli, se non il formato finale di stampa. Un 20mpx m43 con un cugino FF da 24mpx sarà la stessa cosa di o ad un certo valore di uso dove dopo inevitabilmente si paga la differenza di dimensione del fotodiodo. Qui cominciano le necessità particolari, io scatto solo di giorno in piena luce, raramente a 1600 ISO, e stampo Max su 60x40,e vi assicuro che le differenze con FF non si vedono. Discorso diverso se uno è amante dello scatto in poca luce o dello fuoco selettivo millimetrico, li fatico di più, ma, e mie successo spesso, io mi trovo a scattare con fissi da pochi euro a 800 ISO f1.7 e altri che non hanno una FF ultimo grido, coeva della mia m43, a f4 o f 5.6 altrimenti la scena non è correttamente a fuoco ma a 3000 e più ISO. Vi assicuro che anche lì in stampa il divario si appiattisce. Ci sono poi certo scatti dove si vuol enfatizzare il fuoco selettivo... Ok FF vi c'è senza dubbio per praticità, ma anche qui io in genere preferisco scene a fuoco per raccontare tutto il contesto. Quando mi è servito sfocateci sono riuscito, per fortuna è una cosa che mi interessa solo sui particolari per staccarlo dal resto e evidenziarli, quindi uso dei tele... Udite udite anche un 180 f5.6, o 200 f4 o ottiche luminose scattando da vicino. Alla fine è solo questione di tecnica e onoscenza degli strumenti per l'uso che se ne vuol fare. Ad esempio io con il m43 non riesco a fare astrofotografia, forse con una FF riusciti meglio, ma è in primis un mio limite o una mia scelta di attrezzaturae lavorazioni sw non adeguati al livello che voglio raggiungere. Probabilmente passando al FF ma senza un migliore ti delleie doti di post processing lettere solo pochi miglioramenti, il risultato in gran parte lo facciamo noi |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 8:04
premessa, ho avuto una GfxR, il miglior file che abbia mai assaggiato luglio in vacanza foto in poca luce a mano libera dopo il tramonto, fatta a 1/60 f8 iso 12.800, se la facevo con una m43 veniva decisamente meglio, bastava un f4 con lo stabilizzatore andavi a 1/8 e gli iso si abbassavano a 400, e mia figlia con iPhone 12 che unisce scatti in hdr a mano libera veniva pure meglio della m43 se si fa la gara a chi é più fesso, finisce che c'é sempre qualcuno più furbo di te, quindi vivete sereni e senza complessi, che dovete sempre a star lì a dimostrare cosa |
user209843 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 8:19
@Gobbo Premetto che non stampo e quindi sono totalmente ignorante in materia, approfitto quindi della tua competenza in merito per un quesito: un file a piena risoluzione da 24 Mpx a che formato di stampa corrisponde per una visione al 100%? Dato X il formato che corrisponde ad una visione al 100%, se supero tale formato, corrisponde ad un ingrandimento (esempio 150%, 200%)? I DPI che ruolo hanno in rapporto al formato? Rimangono fissi o posso variarli in funzione del formato? Scusa per eventuali castronerie! Perché ti chiedo ciò? Perché, giustamente, a monitor un'immagine non andrebbe guardata oltre il 100%, mi chiedevo quindi se nella stampa invece questo limite viene superato o no (leggo di gente che stampa anche 1,5X2 mt! Logicamente possono rispondere anche altri che stampano! |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 8:21
Dipende dalla risoluzione e dalle dimensioni del tuo monitor. Minore è il pixel pitch, maggiore sarà l'ingrandimento in stampa a parità di vista quando zoommi l'immagine al 100%. |
user209843 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 9:06
@Otto72 Ok, ho premesso che di stampa non capisco una beata mazza, quindi di fatto il rapporto di ingrandimento nella stampa dipende da risoluzione e dimensione del monitor? La faccio breve, a monitor le foto non dovrebbero essere viste oltre il 100% (il che significa che altrimenti in buona parte dei casi vedrei una porzione di foto, non per intero), vorrei sapere se in stampa ci sono dei casi nei quali la dimensione supera il 100% dell'immagine del file, quindi è come se stessi guardando a monitor tipo al 200%, inoltre vorrei sapere qual'è questo limite (dimensionale) rapportato alla risoluzione e al formato del sensore, non so se ho reso l'idea! |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 9:09
@Lomo…. Non mi ritengo assolutamente supponente ma semplicemente coerente! Continuo studiare e spendo un sacco di tempo e denaro in corsi continuamente…. Quindi c è sempre da imparare! Mi sa che non tutti fanno così … anzi prendono la loro FF+ Ci accrocchiano un 1.2 e pensano sia il “Nirvana” @Phoblog… L Hasselblad la uso per determinate cose … tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3922143&srt=data&show2=1&l=it Dove se avessi lavorato in HSS avrei dovuto avere il triplo della potenza In stampa si usa il luogo comune del fine art che dovrebbe essere 300dpi Ma questo vale fino ad un A4 che potrai visionare a 30cm Salendo di formato si può abbassare il numero Inoltre le differenze tra 240 è 300 sono quasi invisibili Poi ci sono i software di ricampionamento Diciamo in maniera “cómoda” quello che affermava Leica … ovvero che con 24 mpx fai TUTTO (per questioni di vendita ora si è ravveduta) |
user209843 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 9:18
@Gobbo Grazie, mi manca però ancora una risposta, partendo per comodità da una data risoluzione (e formato) del sensore, esiste in stampa una relazione formato (di stampa)/ingrandimento al pari di quanto posso fare a monitor (ingrandimento >100%) … non so se sono stato chiaro! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |