user92328 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:56
Ah ok Pie11, allora hai già ottime basi di conoscenza con la sony, quindi in qualche mese con la r4 già si possono capire molte cose.... Ok, grazie della info... Detto ciò me ne vò a comprare alcuni ingrediente che non ho per fare l'Hummus.... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:53
Ho letto tutto il 3D, ma debbo iniziare daccapo. C'è qualcosa che mi sfugge. Si parla della A7RIV. Nell'introduzione leggo i seguenti passi: -la dinamica fa schifo -lag dell'otturatore meccanico allucinante -schermo di un cellulare di 15 anni fa -touchscreen non reattivo in modo clamoroso -la vera rivoluzione: il my menu (penso ci sia stato anche nella A7RIII che l'autore dice di avere avuto) -l'ibis potevano evitarlo perchè fa più casino che altro L'autore de post: "...discutere di pregi e difetti della A7RIV, CHE TROVO PROPRIO UNA BUONA MACCHINA FOTOGRAFICA. E allora non ci capisco più niente, mi è saltato qualche passaggio, sono costretto ad iniziare daccapo. |
user96437 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 20:02
“ L'autore de post: "...discutere di pregi e difetti della A7RIV, CHE TROVO PROPRIO UNA BUONA MACCHINA FOTOGRAFICA. E allora non ci capisco più niente, mi è saltato qualche passaggio, sono costretto ad iniziare daccapo. „ Breve riassunto con il mio commento a pagina 2 Mi complimento con l'autore della recensione dove vengono elencati anche i difetti e limiti della macchina, che poi hanno tutte. Senza doverli sentire solo all'uscita del modello successivo. Raro. Talmente raro che non sono più accettati. Incomprensibile come possa essere contento e tenerla. La macchina deve essere perfetta, sino alla prossima uscita almeno. |
user14103 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 21:28
Io accetto tutto le recensioni sono personali e non si discutono.. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 22:16
@Notomb Si, avevo letto anche questo tuo commento. Qualsiasi recensione si conclude con i pro e i contro per orientare un acquisto. Mi chiedo se l'autore del post (mi scuso per non ricordare il suo nik) avesse da qualche parte letto una simile recensione avesse poi proceduto all'acquisto. Poi, "la vera rivoluzione", il my menu... c'è sempre stato. Lo avevo con la A7III. Mah |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 22:23
Certamente Karmal, per carità, noto solo una qualche contraddizione nel denigrare e nell'elogiare. Tutto qui |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 22:29
c'è qualcosa di sbagliato in questa recensione, lo dimostra il fatto che si discute della recensione in se e non dell'oggetto della stessa, la RIV. Probabilmente sono gli aggettivi usati, estremamente negativi e il tono generale. Poi qualche palese imprecisione non aiuta. Inoltre sono tutte valutazioni qualitative e non quantitative, anche questo genera confusione. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 22:51
Diciamo che tutte le fotocamere hanno pregi e difetti ... Tirare una somma di tutto non è mai semplice perché ognuno di noi la usa in modo diverso e in contesti diversi. È difficile fare un quadro "veritiero" che possa accontentare (diciamo così) tutti. I pregi possono essere grandiosi e anche piccoli. Idem i difetti: evidenti, sopportabili e trascurabili. Tutto non si può avere. Chi vuole tanti pixel, chi velocità, chi AF supersonico. A me esempio interessa il mirino al 90% visti i miei problemi alla vista e quindi posso chiudere un occhio su tutte le altre magagne. Una cosa comunque è certa: siamo entrati in una nuova era di evoluzione tecnologica che di buono ha una grande velocità nel riaggiornare, modificare, migliorare tantissime cose da un modello al seguente. Ho visto per anni un marchio presentare ogni volta un modello con 3 punti AF in più, uno/due scatti in raffica in più e stessa cosa per il numero dei pixel ...e tutti erano contenti. Ma d'ora in avanti non sarà più così. |
user92328 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 22:57
“ Ho letto tutto il 3D, ma debbo iniziare daccapo. C'è qualcosa che mi sfugge. Si parla della A7RIV. Nell'introduzione leggo i seguenti passi: -la dinamica fa schifo -lag dell'otturatore meccanico allucinante -schermo di un cellulare di 15 anni fa -touchscreen non reattivo in modo clamoroso -la vera rivoluzione: il my menu (penso ci sia stato anche nella A7RIII che l'autore dice di avere avuto) -l'ibis potevano evitarlo perchè fa più casino che altro L'autore de post: "...discutere di pregi e difetti della A7RIV, CHE TROVO PROPRIO UNA BUONA MACCHINA FOTOGRAFICA. E allora non ci capisco più niente, mi è saltato qualche passaggio, sono costretto ad iniziare daccapo. „ Menomale che non ho letto nulla della didascalia iniziale, perché solo leggere qui che la dinamica fa schifo ci sarebbe da fargli una bella multa per eccesso di "velocità" diciamo...!!! Oppure gli sarà capitata una macchina difettosa....!!?!! |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:02
@ salvo, La dinamica in questione è quella dell'efv, non del sensore... sempre leggere... @ silvano, Prederisco recensioni dirette e vere, piuttosto di quelle markettate che si fanno oggi dove i difetti, anche evidenti, vengono camuffati. Penso che con una recensione del genere si l'avrei presa, visto che ne sono contento. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:07
esatto,molti leggono a pene di segugio |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:19
Mah, dare la colpa al lettore mi pare una facile autoassoluzione del recensore. Riporto una sola delle affermazione fatte (poi volendo si potrebbe analizzarne altre), questa: “ L'ibis potevano evitarlo: fa più casini che altro, specie se si usa il trepiede, tende a rompersi (almeno su r2 e r3 era cosi') „ Cosa vuol dire questa frase? A me pare non ci siano dubbi che significa che l' IBIS non funziona e /o si rompe. E' questo è vero secondo voi? |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:21
Certo anche questa affermazione mi pare un po' eccessiva, giusto per usare un eufemismo: “ La macchina non è adatta ai trekking di più giorni, per le batterie e per il sensore che si sporca. „ |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:24
@ sercar A me l'ibis si è rotto sulla a7r2. E sembra un problema relativamente frequente, sia sui forum che per l'assistenza sony. La meccanica che sostiene il movimento dell'ibis si rompe a fatica, a me fa pensare male... In più l'ibis ha la brutta tendenza a fermare il fondo e non seguire il soggetto, cosa che detesto e mi costringe a metterlo/toglierlo/metterlo... e spesso me lo dimentico nella modalità sbagliata. Se mi avessero fatto una a7r4 senza ibis allo stesso prezzo penso l'avrei presa. Non è qualcosa di grave, ma ne avrei fatto volentieri a meno. Con le sony, dalla prima a7s, mi sono sempre trovato con il sensore spesso lercio. Se c'è vento forte anche con pochi cambi di ottica mi trovo a dovero pulire. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:29
Piè a te si è rotto sulla r2, ma a quanti altri non si è rotto? E poi quanti lo usano dalla seconda generazione trovandone benefici? tu scrivi addirittura potevano evitarlo, ma perchè se funziona e recupera almeno 2-3-4 stop? capisci perchè poi uno rimane sbalordito davanti a una recensione così? poi la faccenda del trekking, dai..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |