| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:55
Comunque sto forum è meraviglioso. Usi una M50 e ti schifano, solo nelle catacombe vieni considerato. Prendi una Rp? Peggio mi sento, sensore inutilizzabile, macchina inutile, nata vecchia! Poi, "oh, ho visto un pro! (t'é vist cus'è?) col m43!" Ehhh fiiigoooo Ma siiiii Per lavorare basta una compatta da un pollice, tutte fisime del forum... Oh, magari questi hanno un manico che davvero anche con un pollice fan tutto. Però per saperlo bisogna veder le foto... @Dcph: “ Si giudica dai risultati... „ Lo dico dall'inizio, ma ho sollevato l'indignazione popolare. Allora, sti risultati? |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:03
Ma perchè chiedi di vedere i suoi risultati? il fatto che uno lavori da anni è quello che ti fa dire che i risultati sono ok... non siamo noi a doverlo giudicare... Il tema iniziale era evidenziare che, a differenza di quanto si dica nei forum, si può lavorare anche col M43.... Poi ci sono persone che di fronte all'evidenza negano la cosa e invocano l'intervento del VAR per verificare il lavoro degli altri... |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:05
Look se tutti guardassero solo le foto... si risolverebbe ogni problema..... Poi ognuno usa quello che vuole e che pensa sua meglio per quello che fa.... Naturalmente ci sarà sempre... una cosa migliore di altre.... Ma poi finisce il divertimento delle discussioni da forum... |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:17
“ Un formato maggiore lo si apprezza, a mio avviso, in tutt'altre situazioni, come ad esempio la ripresa degli sport indoor, dove una combo FF + classico 70-200/2.8 non ha corrispondenti nel micro. „ 1) Esatto, è l'unico vero limite che ho trovato e mi accingo a sopperire con una soluzione mirata. Fermo restando che nelle occasioni buone, finale di fine anno o partite di serie superiore, le luci sono MOLTO superiori non certo per me ma per le riprese televisive e per i fotografi pro che comunque sono attrezzatissimi coi loro bravi cannoni! 2) Un altro piccolo vantaggio lo trovo con le megapixel per poter tirare fuori crop ancora buonissimi. 3) E infine qualche recupero più cattivo. Ma nell'ordine le occasioni in cui mi trovo a sopperire col il FF sono quelle e sempre più sporadiche e decrescenti come frequenza , 1 2 3. Uno sceglie il corredo principale per le cose che fa principalmente, sarà sempre un compromesso per tutto il resto. Per capirci io il full frame con un tele spinto e luminoso me lo scarrozzo solo in quell'occasione, per le uscite di altro tipo no manco se giro in auto. Se esco in bici non ne parliamo nemmeno. Quindi “di più” (FF, MF, banco ottico) non è meglio. “ se tutti guardassero solo le foto... si risolverebbe ogni problema..... „ Amen |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:23
@Look… non hai mai visto foto fatte da bravi professionisti con il m4/3? Quelle di trovano in giro! Quelle di questo matrimonio no ma chi se ne frega … potrebbero essere dei cani anche con un Hasselblad! In GENERALE oggi le fotocamere vanno tutte bene! Ps Si facevano a luce ambiente alcune anche con la Nikon D2 o la Fuji S2pro La GD è una “malattia” incurabile soprattutto il cursore “apri ombre” Lo farei togliere a tutti i software! |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:24
@Dcph, sei in corto circuito? Prima scrivi: “ ma dobbiamo giudicare da questo se sono bravi o meno? Si giudica dai risultati... „ E sono d'accordo, dico, vediamo i risultati Quindi te ne esci con: “ Ma perchè chiedi di vedere i suoi risultati? „ Deciditi. “ il fatto che uno lavori da anni è quello che ti fa dire che i risultati sono ok... „ See lallero... Ma fatevi un giro su matrimonio.com, e guardate che razza di obbrobri ci sono come offerte di servizi matrimoniali. Tutti pro e magari con negozio da anni. Ne ho appena visto uno, da mettersi le mani nei capelli dall'inizio alla fine. Fotografo con negozio storico nel paese. Ci campa, ben per lui. Anzi lei. Massimo rispetto. Ma non significa che faccia belle foto. @Speedking “ Look se tutti guardassero solo le foto... si risolverebbe ogni problema..... „ Appunto. Ma qui si aprono discussioni sull'attrezzatura vista utilizzare, senza che nessuno abbia mai visto le foto ottenute, e si lamentano che parli di attrezzatura e non di fotografia. Chiedi le foto e insorgono. Poi insomma si giudica dai risultati. Eh vediamoli. Ma cosa li vuoi vedere a fare i risultati? Ma tutto bene? |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:35
Non sono per niente in corto circuito... sto dicendo quanto ti ha scritto gobbo... chi se ne frega di quel caso specifico... stiamo facendo un discorso generalizzato... di fotografi che usano M43 ce ne sono... ed evidentemente riescono a lavorare... quindi? Siamo noi che dobbiamo decidere se quel professionista è capace o meno? se la sua attrezzatura è valida o meno? se lui ci lavora con profitto e i suoi clienti sono contenti ha ragione lui e basta. Posso andare su matrimonio.com e vedere degli esempi... ma le foto che vedo e che non mi piacciono da cosa sono dovute? dalla attrezzatura? o dallo stile del fotografo? e se non piacciono a me, non possono piacere ad altri? |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:36
“ La GD è una “malattia” incurabile soprattutto il cursore “apri ombre” Lo farei togliere a tutti i software! „ Ormai lo uso quasi zero. Ho imparato a esporre per il soggetto e ricorro sempre più raramente ad una lievissimo ritocco di pennello morbido a quel livello. Arrivo anche a bruciare o annerire un pelo quello che non mi interessa. Quei cursori li ho scoperti perché in viaggio avevo sbagliato un paio di foto, un viaggio irripetibile dall'altro capo del mondo e quindi meglio di niente. Ma erano da buttare altrimenti. È lo stesso motivo per cui uno tiene anche una foto leggermente fuori fuoco e fa qualcosina con i software in post etc. etc. Ma è una soluzione di ripiego da usare una tantum. “ Posso andare su matrimonio.com e vedere degli esempi... ma le foto che vedo e che non mi piacciono da cosa sono dovute? dalla attrezzatura? o dallo stile del fotografo? e se non piacciono a me, non possono piacere ad altri? „ Stile del fotografo. Motivo per cui c'è chi sceglie di scattare con tre macchine anche quattro m43 leggere sospese con cinghie e tracolle e chi invece uno zoom full frame luminoso. Chi ha uno stile di reportage, chi di scatti posati soprattutto. Ognuno ha il suo e sceglie ciò che più gli si confà. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:39
“ Fotografo con negozio storico nel paese. Ci campa, ben per lui. Anzi lei. Massimo rispetto. Ma non significa che faccia belle foto. „ Molte volte è proprio la vicinanza e il prezzo che convincono molti sulla scelta del professionista. Ma non vorrei aprire parentesi sulle spose (lo sposo già non conta nulla); gente che non batte ciglio sulle peggio cacate per copritavola e fiori inguardabili pagati profumatamente e poi lesinano sul compenso del fotografo. Ce ne sono molte poi, e questo è un dato di fatto, che sulle foto dell'arrangione di turno tipo amiocuggino ma anche qualche Pro, vadano in cerca di un retoucher che le schianta giustamente per 50/100 foto da sistemare. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:40
“ Posso andare su matrimonio.com e vedere degli esempi... ma le foto che vedo e che non mi piacciono da cosa sono dovute? dalla attrezzatura? o dallo stile del fotografo? e se non piacciono a me, non possono piacere ad altri? „ Ma stiamo parlando di fare belle foto o di fare foto che piacciono? Pensi che sia la stessa cosa? E' ovvio che a un pro interessa solo che il cliente sia disposto a pagare per il servizio offerto. Ma qui non siamo clienti generici. Se vieni a parlare dell'argomento su un forum di fotografia è sottinteso che l'analisi verte sulla qualità delle foto, non se queste siano piaciute o no alla sposa, e no, le due cose spesso non coincidono. Si presume che QUI si sia in grado di analizzare delle foto anche al di là del gusto personale, altrimenti c'è instagram. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:45
Ma quale discorso generalizzato, la discussione è stata aperta su un tema ben specifico "ieri sono stato ad un matrimonio...", non a mille matrimoni con mille macchine diverse. In un forum di fotografia vedere le fotografie mi pare una cosa normale, nessuno ha chiesto di assaggiare la torta o di avere una bomboniera. “ Lo farei togliere a tutti i software! „ Si può anche lasciare, ma va usato con parsimonia, a volte le ombre si possono addirittura aumentare e la foto migliora. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:48
@Lookaloopy Da quanto scrivi io ho capito che secondo te un professionista che usa il Micro4/3, al contrario di chi usa FuFu che non deve dimostrare nulla, per dimostrare di essere competente deve prima far vedere i risultati ... Non ti sembra che assomigli a quello che oggi accade ancora troppo spesso alle donne che sul lavoro devono prima dimostrare di essere alla pari con gli ometti? Al mio paese questa si chiama discriminazione! |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:52
“ @Lookaloopy Da quanto scrivi io ho capito che secondo te un professionista che usa il Micro4/3, al contrario di chi usa FuFu che non deve dimostrare nulla, per dimostrare di essere competente deve prima far vedere i risultati ... „ Ecco, non hai capito niente. Il buon Stefano forse si esprime meglio di me: “ Ma quale discorso generalizzato, la discussione è stata aperta su un tema ben specifico "ieri sono stato ad un matrimonio...", non a mille matrimoni con mille macchine diverse. In un forum di fotografia vedere le fotografie mi pare una cosa normale, nessuno ha chiesto di assaggiare la torta o di avere una bomboniera. „ |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:53
@look Mi dispiace che tu pensi che mi sto burlando per via della frase a pag 4 sul sorriso, se ti senti burlato non era mia intenzione. Il post lo ho aperto perché per quanto del settore ho una età in cui di matrimoni da invitato ne ho ormai pochini, i più recenti fatti sono stati per lavoro, noi usiamo canon e nikon FF, flash, sopralluoghi e lunghissime chiacchierate con gli sposi, quindi sinceramente dopo tanti post qui dentro sul m43, ed alla fine pure questo, dove per alcuni si evince sempre che è na fetecchia, vedere qualcuno che lo sceglie come formato di lavoro mi ha sorpreso. Ho conosciuto Ugo a Matera e tranne lui nessun altro che usi il m43. Poi viste le condizioni la cosa mi ha colpito ancor di più l'assenza di flash e l'uso del flash sulla FF, tolto questo, ripeto l'andazzo del post dimostra un certo scetticismo, ti ho chiesto in base a cosa valuteresti la foto? Emozioni? Tempismo? Composizione? Stile richiesto dal cliente? O solo definizione, microcontrasto, rumore, bokeh o yakamoz? Perché il cliente anche se ignorante può comprendere se le foto consegnategli lo soddisfano, come quando vai dal carroziere a ritirare l'auto o al ristorante a mangiare o in cantina a degustare vino.... Le differenze si colgono senza aver fatto corsi di carrozzeria, enogastromici o avere certificazioni tipo green pass per la fotografia. Se hanno fatto foto schifose pensi che sia lo strumento il problema? |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:56
“ Poi viste le condizioni la cosa mi ha colpito ancor di più l'assenza di flash e l'uso del flash sulla FF, tolto questo, ripeto l'andazzo del post dimostra un certo scetticismo, ti ho chiesto in base a cosa valuteresti la foto? „ Lo scetticismo ci sarebbe comunque Daunio, perché un topic così avrebbe poco senso senza foto anche sostituendo il m43 con qualsiasi altro formato. Avessi scritto: "ho visto un pro fare tutto il matrimonio in bassissima luce con una medio formato con luce naturale, e mi è venuto da sorridere pensando al forum" ti avrei scritto sempre e comunque: Eh, ma le foto com'erano? Perché prima di farsi venir da sorridere è meglio guardar le foto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |