| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 18:36
.. son curioso di vedere il teaser 2 , mannaggia chissà quando uscirà  |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 18:38
Settimana prossima Raffaele. Stai fremendo |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 18:39
ahahah Izanagi essi |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 18:40
uscirà la prossima settimana e sarà disponibile in negozio a settembre..... 2022. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 18:42
ahahah Les |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 18:46
purtroppo non è una battuta ma una probabilità non da poco. Provate ad esempio ad ordinare una Canon r3... |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 18:53
“ tutto giusto ma "inutili" gli altri corpi non lo sono, fosse solo per il prezzo „ Ma certo infatti l'ho scritto, il fattore prezzo e' importantissimo. Volevo solo dire che questa macchina sara' una “tuttofare” e che se prima chi aveva una D5 o una D6 (che costano comunque un botto) in genere doveva affiancare anche una macchina da come la D850 ora potra' avere solo una Z9. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:05
“ Volevo solo dire che questa macchina sara' una “tuttofare” e che se prima chi aveva una D5 o una D6 (che costano comunque un botto) in genere doveva affiancare anche una macchina da come la D850 ora potra' avere solo una Z9. „ E questo non si può contraddire. Roberto, ma se dovesse essere così come sta emergendo, tu ci farai un pensiero anche se hai già la a1? |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:05
“ però, se una z9 avesse 11,6 stop di gd (come la z7 II o D850) a 64 ISO, il dual gain a ISO 800 con 10 stop di gd (contro i 9,2 della Z6 II) pagando i 45 mpx con 1/3 di stop di rumore in piu della z6 II „ Dovrebbe essere propri cosi', sulla carta almeno. Anzi basterebbe che le prestazioni come GD eguagliassero la z6 per fare il “botto”. Il file che restituiva la D5 come GD era leggermente inferiore alla D850, oltre ad essere meno risoluto. “ Questa Z9 ha un target di clienti che corrisponde a quello della D5 e 6 „ Esatto. E, sicuramente, frenera' i “cambi di brand” in favore di Sony e Canon, se non addirittura provocare quache cambio “al contrario” ? Anche perche' di sicuro usciranno a brevissimo il 200-600 e i 400 e 600 f. 2.8 Inoltre, come e' gia' stato scritto, dovrebbe tranquillizzare molti sulla “sopravvivenza” commerciale del marchio. Perche'questa volta Nikon ha dimostrato di essere tecnologicamente in grado di stare al passo con la concorrenza. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:17
@Maurizio Angelin, provo a rispondere con un esempio alla domanda perché non basta la gamma dinamica. Qualche settimana fa mi è capitato di fotografare un edificio razionalista qui a Como in piena notte, la facciata era illuminata nella parte alta da tre faretti puntati sulla bellissima scritta in metallo "Canottieri Lario, la parte bassa della facciata era più in ombra rischiarata un po' dall'illuminazione stradale, poi c'erano le due ali dell'edificio che erano piuttosto buie, quasi nemmeno raggiunte anche dai lampioni stradali. Guardando l'edificio ad occhio riuscivi perfettamente a leggere la scritta ed a vedere le ali dell'edificio. Fotografandolo succede invece che per avere le ali dell'edificio leggibili ed il cielo non proprio nero devo portare l'esposizione a 20 secondi 100ISO. Per me era essenziale che si potesse leggere la scritta, di quanti stop ho dovuto abbassare l'esposizione affinchè non fosse bruciata? 8 stop, se non ho contato male, cioè ho portato l'esposizione a 0,3 secondi altrimenti la scritta era bruciata. Poi rimettere tutto assieme in post e renderlo 'naturale' non è così semplice. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:18
“ Roberto, ma se dovesse essere così come sta emergendo, tu ci farai un pensiero anche se hai già la a1? „ Per ora no perche' il “fattore economico” conta molto anche per me, e perche' ho gia' molte lenti Sony molto buone come il 16-35 gm, il 100 macro, il 100-400 gm, il 200-600 e il 400, tutte lenti che “in emergenza” potrei usare anche sulla Z7II. Poi bisogna vedere come va sulle ottiche adattate (attualmente uso la D850 con il 600 fl e la Z7II con il 24-70s). Se dovesse andare molto bene potrebbe venirmi la scimmia. Di certo non mi pento di aver tenuto Nikon. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:22
La curva di risposta alla luce dei sensori è lineare, e con un RAW a 12 bits si arriva a 12 stop di GD, con RAW a 14 bits si arriva a circa di 14 stop di GD: se aumento la precisione di ricostruzione del segnale di 2 bits, da 14 a 16 bits in teoria dovrei catturare un paio di stop in più di GD (nelle ombre scurissime), arrivare a 16. Peccato però che nelle ombre scurissime ci sia quel rompicoglioni del rumore: invece di due se ne guadagna circa uno. Torno a dire che 14 stop di GD bastano ed avanzano per praticamente tutto in fotografia, uno in più non guasta ma non lo si vedrà se non in casi eccezionali. La modulazione tonale dei toni delicati e delicatissimi a 16 bits di RAW è migliore che a 14, e sono quei toni delicati lì che, guarda caso, danno l'effetto 3D (oltre ovviamente al tipo di luce che illumina il soggetto!) ed infatti il formato MF vero, che ha 16 bits, eccelle proprio in quello, effetto 3D, modulando meglio del 35 mm toni e cromatismo. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:25
“ bello lo schermo... basculante sia in orizzontale che verticale, rispetto allo snodo probabilmente una soluzione più robusta (o quanto meno si spera) „ Questa e' una innovazione importantissima ! Cosi come era assurdo che la D5 e la D6, cosi come le ammiraglie Canon, non avessero implementato lo schermo basculante. Anche a me lo 'snodo” fa paura, in situazioni concitate e' facile fare danni. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:30
“ A me interessano principalmente le ricadute sui modelli 6/7 II „ Secondo me invece a te verra' proprio la scimmia e farai pure fatica a combatterla Anche perche' la spesa assoluta (il costo della macchina) sarebbe mitigato dal ricavato della z7 e z6II che venderesti indietro. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:32
Altro esempio per Angelin: fotografia di interni di edifici con finestre, l'interno deve spparire sempre estremamente luminoso, nessuno vorrebbe abitare in una grotta semibuia, ma la vista sull'esterno che noi ad occhio nudo leggiamo perfettamente guardando attraverso i vetri di una porta finestra, fotografando è sempre ed inevitabilmente bruciata, qui normalmente su cavalletto devi fare una seconda ripresa mediamente più bassa di ca. tre stop rispetto a quella necessaria a fare apparire luminoso l'ambiente interno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |