| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:30
ahaha Fontamax mi era capitata sta pagina e sono andato a curiosare. Poi costano pure un botto |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:39
“ L'altra sera stavo guardando questi „ telaio in carbonio , fatto in dyneema e' la Z9/A1 degli zaini |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:02
ahahah Muncias |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 8:28
Chiedo agli esperti del gruppo .. vi risulta che per camminare comodi con lo zaino bisogna mettere in fondo allo zaino cose leggere, al centro la parte più consistente (quindi in questo caso potrebbe essere la icu) in modo che ringrazia la spalla e per finire nella parte superiore altro di vario genere |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 8:45
Se ricordo bene il peso andrebbe disposto dal basso verso l'alto. Più peso vicino alle anche, meno peso vicino alle spalle. Hai, così, anche il baricentro più basso che aiuta la stabilità, cosa non da sottovalutare. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 9:00
“ Se ricordo bene il peso andrebbe disposto dal basso verso l'alto. Più peso vicino alle anche, meno peso vicino alle spalle. „ Io così faccio. Raffaele, anche perché, sotto l'icu cosa ci metteresti? |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 10:08
Ciao Izanagi , la prima cosa che mi viene in mente è mettere l'abbigliamento cioè una felpa, una maglia di ricambio e qualcos'altro. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 10:13
Ciao Raff. Capito, ma così, anche con zaini con accesso frontale/dorsale, non sarebbe meno pratico togliere/mettere l'abbigliamento? |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 10:15
“ Non e' un bene mettere il peso maggiore in basso, lo si dovrebbe mettere centrale e vicino alla schiena. E' cosi che si mantiene maggiore stabilita', con il peso maggiore in basso o centralmente ma sull'esterno si e' sbilanciati, ovvero lo zaino tira all'indietro. „ Non so, io, in genere, il grosso del peso, lo colloco nella parte medio-bassa, anche perché l'ICU non occupa solo lo spazio in basso. Il tutto non grava più di tanto se lo zaino è dotato di un sistema che scarica bene il peso sul cingolo pelvico. L'importante è che il peso non gravi troppo sulla colonna e sul cingolo scapolare. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 10:20
Ho praticato alpinismo a buon livello per decenni. Tra i miei conoscenti nessuno aveva lo stesso zaino e, incredibilmente, non se ne è MAI discusso... |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:06
No, ok, ma a volte, la parte inferiore dello zaino, quella che, nell'immagine, è contrassegnata dal colore blu (oggetti leggero e voluminosi), è separata dal corpo centrale già di suo, ed è destinata, qualora ce ne fosse bisogno, al trasporto di materiale ingombrante che, a volte, può essere anche non proprio leggero. Io, nei miei precedenti messaggi, mi riferivo, esclusivamente, alla zona centrale rosso/verde. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:22
Grazie Jp1000 per lo schema, perfetto |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 20:35
“ Ciao Raff. Capito, ma così, anche con zaini con accesso frontale/dorsale, non sarebbe meno pratico togliere/mettere l'abbigliamento?” Ciao Izanagi tutto giusto quello che dici .. in genere quando devo fare il ricambio mi succede raramente e quelle poche volte che accade è sempre quasi a fine giornata. Cioè praticamente si tratta di una sola operazione in giornata . Sono di rientro dal lago di Garda, domani se esco farò questa prova inserendo giù oggetti leggeri e al centro la icu |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:50
Considerando la fisica, andrebbe caricato come da immagine di Jp1000. Minore è il braccio, minore il momento è minore quindi la reazione da applicare per reagirvi. Quindi, in altre parole, più il peso sta attaccato al corpo, meglio è: ad esempio, il treppiede laterale sbilancia ma “pesa” meno di quello sul retro dello zaino. Nel caso specifico, negli zaini ad apertura posteriore che stiamo considerando, è difficile mettere il peso dell'ICU in mezzo allo zaino e attaccata alla schiena, non estrai più la macchina Di conseguenza bisogna bilanciare i due momenti: quello che agisce con asse la schiena (peso più vicino, meglio) e quello con asse i piedi. Inoltre abbiamo un terzo asse che sta, curiosamente, ad altezza delle anche. Di qui la scelta della posizione bassa, per il tipo di zaino e di funzione. Se parliamo di trekking di più giorni in cui la fotografia sia solo una parte minimale, zaini ad apertura superiore e ICU e attrezzatura a “sfarguglioni” dentro, ovviamente si minimizza la fatica nella disposizione di Jp1000! |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:39
…questa settimana farò una prova sul Trion 35L posizionando la icu al centro e riempiendo in qualche modo la parte inferiore dello zaino con oggetti voluminosi leggeri o tramite sacchetti o tramite contenitori. Oggi non mi è stato possibile fare questo tentativo ma in questa settimana proverò |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |