user126294 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:46
Blackdiamond_ Si fa tutto con tutto oggi giorno..... |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:46
Acc... uno esce per farsi il giretto in bici, torna e 13 pagine così, a freddo! La differenza tra FF e m4/3 esiste, è innegabile, ma non riuscirò mai a portarmi un 200-600 nello zainetto della bici, per cui opto per una GX9 con 100-300. Ok, non avrà ste prestazioni nucleari, ma tanto: 1. non stampo, e se anche stampassi fino al formato A1 mi sa che non noterei chissà che abissali differenze, scattando foto di paesaggio in piena luce. 2. posto le foto su FB a 2000 px lato lungo quando ne posto una sola, mentre negli album scendo a 1200/1500. I like son sempre gli stessi. Un mio amico ha ricevuto, una volta, 10 like, ma quel giorno i server di FB erano in down e le immagini non venivano visualizzate. Lui ha ricevuto i like comunque! Telepatia, o like automatico? 3. Vivo con l'idea, un domani, di prendermi il tempo per andare a fare foto fighissime di albe e tramonti, in tutte le stagioni, con una macchina mostruosamente performante, ma poi non lo faccio per tutta una serie di motivi (pigrizia, lavoro, paranoie varie) per cui, perchè comprare la macchina mostruosamente performante? 4. non scatto ritratti, che aborro, ma solo foto di paesaggio. A me basta che la macchina renda bene sui verdi e abbia una gamma dinamica decente. Quando scende il buio, smetto di scattare. Non scatto quasi mai al chiuso. Insomma... se uno non ha necessità di prestazioni in determinati e particolari ambiti (uno sfocato mostruoso - anche se credo a quando scriveva MadeinItaly sulla differenza tra sfocato e tridimensionalità percepita - alti iso, velocità operativa) credo possa viver bene con entrambi i formati. Nel dubbio, se ci riesco, prenderò entrambi. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:53
Onestamente mi viene ormai da pensate che apriate 3d di questo tipo solo per generare flame. Però resto curioso di verificare quanto i soliti troll si lanceranno sulla questione. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:05
@Gianluca Per te quali sono le fotocamere, per ogni formato, ottime sui verdi? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:15
“ Per te quali sono le fotocamere, per ogni formato, ottime sui verdi? „ Mah, ti dirò... tutte quelle NON Xtrans! (e vai col flame aggiuntivo!!!  ) E' uno dei motivi per cui non ho ancora accettato l'avvento degli smartphone: spesso impastano i dettagli sui verdi, almeno nei samples che son andato a cercarmi in rete. Scherzi a parte, credo vadano tutte bene, e credo che basti un profilo colore Cobalt per migliorare di molto la situazione. Lightroom e Nikon, per esempio, non mi hanno mai soddisfatto appieno nella resa cromatica del verde, che rimaneva troppo sciapo e smorto. Con un profilo Cobalt, quando erano ancora liberamente scaricabili in prova, beh, è cambiato tutto in meglio. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:15
@Campos Non prenderla male non è una critica ma riportarti con i piedi per terra ed evitare che “ingenui” possano credere a certe panzane…. Ma tu che azzo di competenze/esperienze avresti quando riporti ciò? Sei tester o ambassador di quale brand? Certo Giulyp…. Finché i soggetti sono…. imbalsamati! “Non mi interessano i commenti qui... Mi interessa mettere tante foto fatte di comparazione, in situazioni diverse, dalla foto al peloso di casa alla foto a bordo pista , in modo che tutti possano guardare e trarre le loro conclusioni...” Quando porterai foto comparative ai soggetti e nelle situazioni precise che ti ho descritto, poi ne riparliamo, altrimenti prendiamola sul ridere ed uniamoci a Maltsev al pub per buona birra e musica rock, CHE È MEGLIO! Va beh visto che è tanto sicuro di se ed intelligente da non voler un confronto, e BLOCCARE VANTANDOSENE, ecco un'altro "utente" che non capisce nemmeno concetti elementari scritti in italiano corrente.... Se un giorno mi quoterà un post dove sostengo questa presunta, per lui (deve averlo sognato ) superiorità o mi porta topic che ho aperto per fare confronti scientifici tra attrezzature.... quando ho solo parlato di ben determinate situazioni, luci e condizioni di scatto, che as usual (per capire quanto ne capisce dell'italiano!) i suoi esempi non c'entrano una fava.... 1/2500 in piena luce... con una resa da cestino, eh gia!  Cos'è non ti piace più il gioco e ti porti via il pallone? Sai che si faceva attorno ai 4 anni...  |
user1856 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:36
Ogni tanto un post per farsi quattro risate non fa male! Specialmente a leggere certe perle tipo questa: “ Le macchine iperpixellate sono per i dilettanti „ |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:46
Anzi guarda facciamo prima... SIGNORNESSUNO bloccato..... Fuori uno che spara caxxate... Cos78 bloccato... Fuori due.. Saro il terzo.. Chi sarà il prossimo?? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:46
15 pagine saranno abbastanza o serve la mappazzonata bis? |
user126294 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:48
SaroGrey numerouno |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:54
@Campos85 Visto che siamo agli sgoccioli.. attendo davvero un thread a seguire sulla tua A7r2 nel 2021. thanks |
user216001 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:54
Non ci fai una gran figura a bloccare gli altri |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:54
“ Otto mi ha già detto che secondo lui la G9 non sarebbe riuscita ad agganciare una moto che mi arriva davanti in frenata MrGreen „ Che poi alla fine l'AF della G9 quando trova il soggetto e lo aggancia (e ci mette giusto 0,04-0,05 sec a farlo) lo tiene agganciato bene con gli ultimi FW 2.4 senza problemi, il problema salta fuori quando il soggetto si sposta su sfondi disordinati (es gazza che da un cielo azzurro passa in mezzo alle frasche) dove perde colpi e quindi si abbassa il rateo di scatti perfettamente a fuoco. Ma alla fine le M4/3 sono bistrattate: chi le considera super e quant'altro e chi ha 10000 problemi e le rivende per disperazione ritornando nella sua comfort zone, problemi che poi alla fine si risolvono studiando bene il manuale (come il famoso tasto super sensibile della G9) o si risolvono rivedendo il proprio modus operandi e workflow in PP per ottenere il meglio da un sensore così piccolo e denso. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 20:02
Bubu93 a parte che un 14 1.8 lo asfalta, ma parlando di economico e piccolo basterebbe mettere un 12 f2 samyang usandolo in apsc. Detto ciò questo è l'ennesimo post per cercare di giustificare proprie scelte ma usando ipotesi generaliste che non stanno né in cielo né in terra. Che un sistema 4/3 permetta ingombri e costi minori nessuno lo metterà mai in dubbio, affermare che non abbia limiti rispetto a formati più grandi o addirittura porti vantaggi avvicina il post al delirio. Si può parlare eventualmente di maggiore densità, ma anche in quel caso esistono apsc da 33mpx…o banalmente si potrebbe prendere una una bella P1000 che certamente ha una densità ben più elevata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |