| inviato il 27 Novembre 2021 ore 17:41
A me infastidisce non poco il non poter spostare la barra delle applicazioni in alto e il non poter trascinare files sopra le icone della suddetta barra. Fino a che non mi daranno queste cose (in w10 possibili) non passerò a 11. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 17:49
Lo trovo comodo anche io il drag n drop sul programma... |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 19:12
“ Lo trovo comodo anche io il drag n drop sul programma... „ Abitudini... uso Windows dal 3.11 e non ho mai usato una sola volta il drag n drop sull'icona del programma sulla barra. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 20:18
Circa il bug (che riguarda pure Window 10 e non solo l'11) leggo dall'articolo citato : "Un utente malintenzionato che utilizza i metodi descritti deve già disporre dell'accesso e della capacità di eseguire codice sul computer della vittima". E' come dire: " se uno sconosciuto ha in mano il tuo prezioso portafoglio di pelle, con tutti i tuoi documenti e soldi, preoccupati: potrebbe ridartelo graffiato ". Il problema non è la vulnerabilità zero-day segnalata, ma che un estraneo tramite malware abbia accesso al nostro sistema e la possibilità di eseguire codice. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 20:49
Motofoto c'è una bella differenza tra eseguire codice con privilegi assegnati dall'amministratore e sfruttare un exploit per ottenere privilegi da amministratore ed ottenere il controllo completo del sistema |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:03
Ciao a tutti, il mio Windows 10 mi chiede insistentemente di aggiornarlo: come ci siete regolati? |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:36
Il grosso dei bug che rompono le scatole nell'editing è stato risolto. Rimane qualche messaggio di errore per bug belle utility per gestire più profili ICC del monitor. Vengono regolarmente cambiati, ma loro non riescono a verificarlo e visualizzano un avviso. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:08
“ Ciao a tutti, il mio Windows 10 mi chiede insistentemente di aggiornarlo: come ci siete regolati? „ lo aggiorno, mica passa da solo a windows 11 |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 14:25
Salve Rispolvero questo topic per un bisogno filantropico... Dovrei aiutare un'amica a installare W11 da W7 e quindi dovrei scaricarlo su chiavetta USB in modo autoavviante e, ovviamente, autoinstallante. Ringrazio per le dritte Buona giornata ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 05/12/24 Mi scuso con tutti per non aver seguito il topic e ringrazio per gli utili suggerimenti. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 11:07
@Odysseus: ti consiglio di utilizzare il tool ufficiale di Microsoft per creare una chiavetta USB di installazione. Lo trovi qui: www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11 alla voce Crea il supporto di installazione per Windows 11 . Non ricordo di preciso ma credo che l'attivazione della licenza (product key) da W7 a W10/W11 non sia permessa. Solo da W8 o da W10 è possibile mantenere il proprio codice, rispettando anche lo stesso tipo di architettura (32 su 32 bit o 64 su 64 bit, idem per la versione Home e Pro e la lingua del sistema operativo). In ogni caso ci sono dei rivenditori online di licenze genuine di W11 a prezzi contenuti. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:01
Il passaggio gratuito a win 11 ormai è scaduto da un pezzo e non credo sia stato mai possibile da versioni cosi vecchie 7 > 11. Forse si può ancora passare con il programma Windows Insider (io faccio da li). Non consiglio neanche le licenze online a meno che non siano store ufficiali (microsoft, unieuro, etc), solitamente a 20€ sono licenze OEM che non sarebbero legali per aggiornamenti. Una licenza ufficiale win 11 home o home > pro costa 145€. www.microsoft.com/it-it/d/windows-11-home/dg7gmgf0krt0/000P Se la trovate a molto meno fatevi una domanda... |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:37
“ non sarebbero legali per aggiornamenti „ Se non sono legali mica te lo fa fare. E' un pezzo (10/15 anni?) che l'installer controlla online le licenze. Non a caso in passato le versioni "pirata" di Win che giravano prevedevano ammennicoli per lanciare l'installer che aggiravano o raggiravano tale controllo: col rischio che vi si potesse annidare qualunque sorta di schifezza, ovviamente... uno lo fa/faceva a proprio rischio e pericolo - sia dal punto di vista legale che della sicurezza - di usare una versione di Win pirata. Le OEM/ESD prese online a basso prezzo (le OEM sono quelle usabili solo su macchina singola, se cambia la mobo te le sei giocate, le ESD sono le licenze senza supporto fisico di installazione) sono assolutamente pulite e legali, emesse da MS e riconosciute: io le ho sempre usate per le installazioni "ex novo" dei miei assemblati, infatti. I rischi ed i possibili inconvenienti di tali tipi di licenze sono elencati nel link a fondo post, e non riguardano in nessun caso la loro illegalità (semmai la loro cessata validità o "riutilizzo", nel caso delle ESD). Ma sono a tutti gli effetti legali, il tuo acquisto è legale e la licenza è buona. Con la OEM hai il contraltare che se cambi il core del PC devi riacquistare, con la ESD devi acquistarla da fonti che hanno ottime recensioni altrimenti rischi il bidone della licenza "giù riutilizzata" che stanno RI-vendendo per l'ennesima volta per fregare la gente: ma non essendo io uno che cambia PC ogni 2 anni, essendo uno che guarda attentamente recensioni e valutazioni dei venditori, e pagando con Paypal (rimborso se la licenza ESD non funziona!), ho valutato che non mi servisse la versione retail e ho sempre preso versioni ESD/OEM. Andando ancora più a fondo: quello che potrebbe non essere pulito è la maniera in cui il rivenditore è venuto in possesso di detta licenza e/o il fatto se potesse rivenderla: ma ciò, stante il fatto che non possiamo saperlo, direi che non ci tange. “ Una licenza ufficiale win 11 home o home > pro costa 145€. Se la trovate a molto meno fatevi una domanda... „ Quelle sono licenze RETAIL, è solo per quello che costano di più: www.miglioripc.it/differenza-tra-licenza-oem-retail-ed-esd/ La legalità o meno non c'entra nulla. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:49
occhio che se usi il programma ufficiale per creare l'eseguibile di win 11 potresti non riuscire ad installarlo. questo perchè se l macchina ha sù win 7, molto probabilmente non è compatibile con win 11 a livello hardware. si può aggirare questo ostacolo usando altro programma per creare l'eseguibile sempre montando l'iso ufficiale. cerca sul web. credo che uno di questi programmi si chiami rufus. per le licenze via web, sono legali, solo microsoft ne sta limitando l'utilizzo a una sola installazione. nel senso che se cambi hard disk o scheda madre devi riacquistarla. è capitato a me. ho preso un pc usato(recente). ho cambiato ssd reinstallando tutto,e nonostante sulla scheda madre risulti la licenza precedente e regolare di win 10 pro non me la validava. sparito il servizio telefonico microsoft,un OEM mi ha detto che stanno usando questa limitazione per molte licenze prese in rete a basso costo. comunque dato il numero di vendite, dato il numero di pc che montano windows 10/11 microsoft è ben felice anche di vendere queste licenze OEM a basso costo(per loro ormai quasi nullo). anche se in modo indiretto. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:51
@Perseforo Scheda madre sicuramente, ma anche l'hard disk?? Secondo me solo se è cifrato col bitlocker, se è in chiaro credo tu possa cambiarlo... Ma in realtà, come dice anche l'articolo che ho linkato, è molto fumoso il "cosa" si possa cambiare con le OEM/ESD. La GPU si può sicuramente cambiare e quello è un fatto (l'ho cambiata senza problemi in passato). Le memorie anche, puoi cambiarle di sicuro, l'ho appena fatto. Sulla CPU ho qualche remora (e prossimi anni forse dovrei pure cambiarla, quindi ve lo saprò ridire ) |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 16:05
per come mi è stato spiegato dal tecnico che conosco, con moooolta più esperienza di me (sono 20 anni che vende, assemble, rigenera pc ecc ecc) non è un discorso generale. a semplificare è come se ci fosse una "blacklist" delle licenze vendute. anche a me sembrava strano. ma non mi spiegpo perchè pur avendo trovato con il keyfinder il codice seriale sulla mia MB non me lo accetti. forse come tu dici, il vecchio ssd era cifrato. boh? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |