| inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:42
“ sembra quasi che acquistiate un telefonino per la telecamera. Io credo che rimarrò con l'SE per anni se son ci sono applicazioni strabilianti (non di fotografia) che si possono usare solo su un particolare modello. „ Un momento, c'è comunque la differente frequenza di aggiornamento del display, che, ok, non è nulla di epocale, ma che, comunque, lo distingue dal predecessore. Lo stesso display, poi, a differenza del 12 pro, è identico a quello del Pro Max, essendo un XDR retina. C'è anche la possibilità, con il 13 Pro, di usufruire del codec ProRes. Insomma, magari piccoli aggiornamenti che, però, complessivamente, fanno la differenza. “ bhe dai, chi lo utilizzerà mai? è sconveniente per una serie diversa di motivi ed inoltre chi usa il Prores lo utilizzerà su camere ben diverse da uno smartphone „ Eh oddio, non è proprio così. Già da anni, diversi video maker usano gli smartphone per girare brevi spezzoni e clip. Adesso, con questo supporto, che è sempre un di più ed un vantaggio, soprattutto per chi deve lavorare con un certo flusso, lo si userà ancora di più. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:59
Però chi ci lavora secondo me ha già attrezzatura professionale non equiparabile ad uno smartphone. Professionalmente parlando la fotocamera di uno smartphone è molto comoda per vlogging o per riprese al volo, reportage, come anche di viaggio. Quel formato Prores è per chi sa che ha il massimo della qualità, a discapito però dello spazio. Quindi il gioco vale la candela per tutti quanti? In quanti tra di noi utilizzeranno il Prores ? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:08
“ Però chi ci lavora secondo me ha già attrezzatura professionale non equiparabile ad uno smartphone. Professionalmente parlando la fotocamera di uno smartphone è molto comoda per vlogging o per riprese al volo, reportage, come anche di viaggio. „ Guarda, personalmente, la penso esattamente come te. Però è indiscutibile la diffusione che questi smartphone stanno avendo nel mondo delle foto e dei video, anche professionale. “ Quel formato Prores è per chi sa che ha il massimo della qualità, a discapito però dello spazio. Quindi il gioco vale la candela per tutti quanti? In quanti tra di noi utilizzeranno il Prores ? „ Ed è proprio lì che giocano i vari brand (Apple, ma anche DJI che ha appena presentato il mavic 3 cine). Loro puntano, ormai, a farti acquistare il modello di fascia più alto che garantisce simili prestazioni ma che, ahimè, inevitabilmente, costituiscono sempre un vantaggio. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:21
Sono dei figli di putt4n4, ma poi diventa consumismo puro. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:21
Esattamente Antonio. Io l'ho anche scritto nel thread del mavic. Tra la versione base e la cine, pensa, ci ballano 2k euro. Roba da matti. Eppure, ti farò vedere che la cine venderà quanto la base, alla fine. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:24
“ n momento, c'è comunque la differente frequenza di aggiornamento del display, che, ok, non è nulla di epocale, ma che, comunque, lo distingue dal predecessore. „ Io l'ho preso, dopo 4 anni dal precedente (prima avevo un X) e devo dire che la differenza della frequenza del display si vede tutta. Per me è più importante della fotocamera |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:36
Slumber io giro ancora con la vers. 7 appena troverò il momento giusto passerò alle 13pro |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:38
Raffaele aspetta il 14 ,se prendi il 13 e' già vecchio hahahaha |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:49
ahahah |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 1:34
“sembra quasi che acquistiate un telefonino per la telecamera” Beh dai, su un forum di fotografia mi sembra il minimo ;) E non vedo perchè non si dovrebbe fare: qualche anno si acquistavano compattine che avevano qualità inferiore a quella degli ultimi smartphone, e fra l altro non telefonavano, nè navigavano, nè potevi ascoltare musica ed erano pure meno tascabili. A volte sembra che solo perchè si chiama Telefono allora non puó fare anche belle foto. La qualità che hanno raggiunto unita alla loro portabilità estrema e al fatto che servendo anche per altro ce l'hai sempre in tasca li rendono validi strumenti fotografici. Idem per i video. Non considerare questo fattore è un po anacronistico Poi al di là della qualità, chi ha manico tira fuori grandi foto anche con mezzi limitati, anche con smartphone di qualità inferiore, figuriamoci dunque coi top di gamma |
user14408 | inviato il 06 Novembre 2021 ore 5:44
@centaurorosso “ Matti tutti sono... „ Sommessamente concordo pienamente. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:47
“ sembra quasi che acquistiate un telefonino per la telecamera „ Eccomi, presente! (anche se non SOLO per la fotocamera) |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:59
Dubito fortemente che per il Black Friday si possano trovare degli iPhone 13 Pro e Pro Max in sconto, dato che ad oggi sono ancora introvabili. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:34
Personalmente sono abbastanza allergico al cloud, per una questione di spazio e tranquillità lato video avevo optato per il 512 ma alla fine non essendo disponibile sono andato su quello da 1TB. Per quanto riguarda i video" pro" secondo me il prores può avere senso solo nelle situazioni di emergenza dove non puoi portarti la camera vera, ma devo fare ancora altri test prima di poter dare un'opinione (è chiaro che registrare in prores su un sensore di questa dimensione potrebbe essere come mettere le gomme di una Ferrari su una panda) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |