| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:47
“ Paco una domanda, hai notato (come spesso accade tra fissi e zoom) una resa migliore del 23 rispetto al 32-64? „ Onestamente no... mi sembrano entrambi eccezionali, senza punti deboli. Il 23 è un fisso, ma fare un 23mm su 44x33 vuol dire imbarcarsi in un progetto ottico ben più difficile, quindi il fatto che eguagli uno zoom che parte da 32, lo vedo come un successo. “ Paco, parlando solo di sensazioni davanti a stampe importanti, tra la Mamiya ZD e Fuji MF che hai avuto, quale ti piace di più come tridimensionalità e resa generale? „ A livello fotografico, da quando ho venduto la Mamiya, si è oscurato il sole.... Non ho più avuto le sensazioni che avevo con i file mamiya, con nessun'altra FF, la mamiya faceva foto del genere con ottiche degli anni 70
 La GFX mi ha aperto un varco tra le nuvole Con lei sto ritrovando quelle sensazioni, anche se probabilmente non le stesse, però c'è da dire che compensa con l'estrema lavorabilità del file e un sistema modernissimo costruito intorno. La mamiya era un catafalco preistorico con un singolo punto AF ed un LCD pressochè inutilizzabile. Sulle stampe devo dire che la grande differenza la fa il lavoro di preparazione del file, quella fase è talmente delicata che potrebbe andare ad annullare qualsiasi vantaggio. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 17:00
Avevo proprio la sensazione che mi rispondessi così, te l'ho chiesto apposta sulla Mamiya. Concordo assolutamente con te anche sulla fase di preparazione del file per la stampa. Grazie! |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 21:20
Cmq... È uscito il techart per L.. cioè metti su la Leica SL, una lente Leica M o R e vai in af..... Mumble mumble... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:24
Ah si? Ma dove l'hai visto? Ho guardato sul sito ma non l'ho trovato. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:25
Uly, tra tutte quelle che hai provato di medio formato e aps-c col Foveon, quale ti ha dato IN STAMPA più soddisfazine e perché? |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:44
Paco... GODEVO.. poi ho letto bene... Niente af.. citavano il techart ma era un metabones... Ora sai che faccio avendo il santo techart su Sony? Mi compro i filtri pcx per le lenti su sony e correggo quanto possibile. Se trovi quella giusta fai ciao con la manina anche al Kolari. Basta vedere il voigt 35 1.7 che sfonda più dell' APO per Fe.. se corretto col pcx. Mirko. Foveon. Ho stampato a0 da Phase One... Per lavoro, li sciocchi ma.. per la resa su stampe enormi, su A3 o A2... Il foveon sembra avere qualcosa di materico che non ottieni con la pp da bayer. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:04
Thanks! |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 9:12
Avevo già visto in passato questi filtri da montare davanti alla lente, ma in pratica devi accroccarti tu un sandwitch chiudendo il filtro all'interno di due anelli step-up / step-down. Non c'è un filtro già fatto e finito da avvitare semplicemente? Lo userei sul nokton 40mm 1.2 che ha filettatura da 55mm. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 9:16
Per scriverlo hai già la 100 in testa ma vuoi risparmiare quei soldi. Se avessi voluto la 50 l'avresti già presa Quindi 100 |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 9:57
“ si, confermo. qua ne parlano meglio.. „ mmmmmhhhh...... questa cosa mi convince meno.... Se si vuole godere con gli M o gli R o i Voigt senza accrocchi vari, secondo me, the SL is the way..... Uly, tu potresti farlo subito, vendi la M9 e prendi la SL |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 10:46
Ho cercato informazioni sul techart per l, non ne ho trovate. E' un rumors? Hai un link? Ho diverse vecchie ottiche che cercano un corpo per essere usate in digitale. La m240 mi ha sempre attirato |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:01
“ Ho cercato informazioni sul techart per l, non ne ho trovate. E' un rumors? Hai un link? „ Quella è stata una svista, non esiste un techart AF per L. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:03
Peccato, sarebbe stato una gran cosa per i miei leica m (e anche per i rollei che ho recuperato di recente) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |