| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:27
“ OT Credo che fosse abbastanza acclarato che l'EF-S 55-250 STM (che possiedo), inoltre, era abbastanza morbido oltre i 200mm (320mm equivalenti), anche chiudendo il diaframma. Verosimilmente l'RF renderà meglio su tutta l'estensione focale, visto che costa il quadruplo (se non ricordo male) del pur onestissimo EF-S 55-250mm. „ Si e No Si, il 55-250 andava diaframmato, almeno a 7,1. su aps-c. Dico io... No, questo non costa il quadruplo. Il 55-250 STM in negozio Canon Italia costa 329 euro. Quindi questo costa il doppio. Ma essendo un obiettivo FF direi che va bene... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:28
@Lookaloopy “ è l'esatto corrispondente per full frame del mio amato EF-S 55-250 STM „ esatto! e mancava su FF come stiamo dicendo ormai da tante pagine.. perchè senza fattore crop un qualsiasi 70-200 o 70-300 su FF sono corti. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:28
“ Se Nikon fa un 70 300 f7.1 o f8 a 300, magari allo stesso prezzo di un vecchio f, per me e' na chiavica di lente e stop. Ma anche se lo facesse pagare 200, non avrebbe senso, imho ;). „ ma canon ha fatto un 100-400 RF non un 70-300 RF... Cosa ti sfugge? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:30
Si, il giudizio finale di quest'ottica ci sarà solo quando si potranno verificare la morbidezza o la nitidezza alle varie focali e a TA. Allora si potrà dire se vale la pena o no. I soli numeri per ora non sono un metro di giudizio. Mi spiace che non molti non riescano a caprie la differenza tra Relfex e mirrorless di ultima e prossima generazione. Concordo che un obiettivo 70-300 F8 per pellicola sarebbe stato inutile, e che anche per reflex FF sarebbe stato buio e che per Reflex APSC sarebbe stato tremendo e per M/4 sarebbe inutilizzabile. Peccato che qui però non parliamo ne di Pellicola, ne di Reflex FF o APSC e nemmeno di m4/3. |
user187800 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:31
Mi sfugge che e' piu' buio di un un vecchio 70 300 5,6. E costera' almeno uguale. E questo non va bene, imho ;). |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:32
non vedo l'ora che arrivi giorno 12 per vedere la presentazione e i primi esempi.. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:32
“ Mi sfugge che e' piu' buio di un un vecchio 70 300 5,6. E costera' almeno uguale. E questo non va bene, imho ;). „ Ma dipende quanto sarà buio a 300 onestamente... Perchè un 100-400 ed un 70-300 non sono la stessa cosa. Quei 100mm sopra fanno una differenza abissale, molto più dei 30 sotto nell'uso. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:33
@Campos No siamo rimasti con la bocca tappata perché son foto inutili e completamente OT qui. E sopra hai mischiato due discorsi diversi. Prenditi una pausa, fai qualcosa, fai pace con le tue funzioni cognitive perché qui più che casino non stai facendo. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:34
Claudio Gaberlotto “ Mi sfugge che e' piu' buio di un un vecchio 70 300 5,6 „ Ma cosa centra? per arrivare a 400 o usi il tuo caro 70-300 su APSC e sfrutti il fattore crop o lo moltiplichi 1,4 e il tuo 5,6 diventa f8! Ora ti sfugge altro?? |
user187800 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:34
Ahahah, dai ragazzi, per alcuni fanno comodo i 70 in giu' per altri i 100 in su. Ma chiaro che con quello si confronta. Nei paesaggi fanno molto piu' comodo i 30 in giu', per esempio. Va bene dai fate bene. Dite che siete contenti e la prossima lente sara' un 70 300 f8 f16. Dai se va bene a voi, va bene a tutti. Avanti cosi' |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:35
Ma dove? Proprio per i paesaggi io col 70-200 sporcono perché son corto... |
user210403 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:36
“ son foto inutili e completamente OT qui. „ Si sono fuori OT, hai ragione... Ma sono in risposta al " infinitamente superiore".... Infinitamente superiore che io non vedo... e parliamo del 500 F4... Figurati un 400 f8.. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:38
“ Ma che c'entra? ma che stai dicendo Otto? tutto bene? Eeeek!!! Non c'azzecca davvero nulla „ Ti ostini o fai finta di non capire, ma oramai ti conosco… Il corrispettivo del 100-400ISII è il 100-500, che al costo di un quarto di stop di luminosità in meno, offre 100 mm in più. L'ordine di grandezza del prezzo è il medesimo. Questo 100-400 è l'alternativa ad un 70-300 che luminoso non è mai stato; si paga di più in luminosità (uno stop, alla massima focale, bisogna vedere a quelle intermedie) ma il guadagno come focale è importante, si tratta di 100mm su 300. Accostare questo 100-400 da 700 euro scarsi ad un 100-400 da oltre 2.000 è da inesperti, o da troll. E nel tuo caso Claudio, avrei pochi dubbi. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:38
Non sono d'accordo che facciano più comodo su FF i 70 in giù. Se guardi il listino canon l'ottica zoom "sorella" è il 24/105, quindi già c'è il 70mm. Essendo su FF e avendo già i 70 mm è molto più comodo allungare a 400 che fermarsi a 300, è lapalissiano. Oltre tutto è più facile avere l'85 o il 100 mm e quindi arrivare vicino a 70 e a 100. È il motivo per cui io non ho comprato mai dei teleobiettivi, mi è del tutto inutile 70-300 mm è corto sia al minimo che al massimo. Al contrario mi avrebbe fatto comodo su APSC. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:42
poi se qualunque cosa faccia il nostro brand del cuore e' sempre azzeccatissima, bon allora mi sfilo dalla discussione, basta esser chiari eh Ma è esattamente quello che fai tu nei post su Nikon(tranne il caso in cui volevi fargli scrivere dall'avvocato) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |