| inviato il 08 Settembre 2021 ore 14:59
Magari leggere il messaggio per intero, compresa la parte quotata... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:06
“ se la canon fa lenti costose, non va bene perché sono troppo care se fanno lenti economiche, non va bene perché sono figuracce. decidetevi MrGreen „  |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:19
Non raccontiamocela su; f.8 non ha senso se raffrontato ad un certo modo di fare foto; lo acquista se il target (e per me è così) è quello di chi si avvicina al fotonaturalismo senza iniziali pretese. In tal senso va a completare una certa linea con 600 ed 800, linea che nell'accezione detta sta dando qualche buon riscontro forse. Se vogliamo chiederci quanti possano essere i potenziali acquirenti, ricordo che gli iscritti al forum hanno superato i 200.000. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:21
vediamo un pò.... 16 f2.8, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f2.0, il 35 e l' 85 con velleità macro, tutte lenti dal costo accessibile ai più, piccole, leggere ed economiche, una R/RP e queste quattro ottiche sono l'equivalente di quello che una volta era il corredo medio di un amatore, anche un pò evoluto. 24-105 e 100-400 (non L), sono oggi come oggi l' equivalente di quello che una volta erano il 28-70 f4.5-5.6 e il 70-300 f4.5-5.6, sempre il corredo di un amatore...... ed usare le pellicole 400 iso era già il massimo. Oggi una R/RP mette a fuoco facilmente anche con un f11, si può arrivare senza voler esagerare a 3200 iso, dov'è il problema? E' chiaro, è lampante, che questa line-up di obiettivi è rivolta a coloro i quali non possono, o non vogliono spendere cifre da ottiche L. Inoltre, tutti, e ripeto tutti i detrattori, stanno dimenticando che sulle ML Canon, se non si ricercano prestazioni lato AF da 30 fps si possono usare senza problemi le ottiche EF, ovvero, anche il classico e immortale 70-300 EF, sia L che non L. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:22
“ lo acquista se il target (e per me è così) è quello di chi si avvicina al fotonaturalismo senza iniziali pretese. „ E' esattamente quello il target ma non solo per il fotonaturalismo anche per avere un'escursione focale massima fissata @400mm (che serve in molti generi) investendo poco denaro (500 euro circa in street price una volta assestatosi il prezzo). |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:26
“ ...è quello di chi si avvicina al fotonaturalismo senza iniziali pretese. In tal senso va a completare una certa linea con 600 ed 800 „ Concordo, queste sono proprio lenti da approcci iniziali a certi generi, dove è scritto che per cominciare a fare del fotonaturalismo bisogna spendere cifre da serie L? |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:30
“ vediamo un pò.... 16 f2.8, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f2.0, il 35 e l' 85 con velleità macro, tutte lenti dal costo accessibile ai più, piccole, leggere ed economiche, una R/RP e queste quattro ottiche sono l'equivalente di quello che una volta era il corredo medio di un amatore, anche un pò evoluto. 24-105 e 100-400 (non L), sono oggi come oggi l' equivalente di quello che una volta erano il 28-70 f4.5-5.6 e il 70-300 f4.5-5.6, sempre il corredo di un amatore...... ed usare le pellicole 400 iso era già il massimo. Oggi una R/RP mette a fuoco facilmente anche con un f11, si può arrivare senza voler esagerare a 3200 iso, dov'è il problema? E' chiaro, è lampante, che questa line-up di obiettivi è rivolta a coloro i quali non possono, o non vogliono spendere cifre da ottiche L. Inoltre, tutti, e ripeto tutti i detrattori, stanno dimenticando che sulle ML Canon, se non si ricercano prestazioni lato AF da 30 fps si possono usare senza problemi le ottiche EF, ovvero, anche il classico e immortale 70-300 EF, sia L che non L. „ +100 |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:30
“ Se vogliamo chiederci quanti possano essere i potenziali acquirenti, ricordo che gli iscritti al forum hanno superato i 200.000. „ E Canon giustamente non ha pensato a fare qualche indagine di mercato, secondo voi, perchè a quanto pare non segue i dettami di un forum ITALIANO che ha sì 200K iscritti, ma di cui postano regolarmente quanti? Cosa ne può sapere Canon rispetto ai Guruguru? “ E' esattamente quello il target ma non solo per il fotonaturalismo anche per avere un'escursione focale massima fissata @400mm (che serve in molti generi) investendo poco denaro (500 euro circa in street price una volta assestatosi il prezzo). „ Parole sprecate. O sei piccionatore al volo, qui dentro, o non puoi volere qualche millimetro extra. Anzi, non ti devi permettere di volerli. Poi vai a vedere i concorsi mondiali di avifauna che cantano tutta un'altra canzone e... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:33
faccio una piccola considerazione e spezzo una lancia in favore di tutte le fazioni... Quando sono andato a fotografare i puffin mi sono portato controvoglia il 100 400 l is II di un amico in quanto io sono sempre stato fissato con il 2,8...problemi di spazio e paura del peso in una circostanza mai affrontata... Mi sono dovuto ricredere in quanto lo zoom mi ha dato molta soddisfazione anche con l1,4 montato...ora quello che mi lascia perplesso di questo nuovo rf 100 400 non è tanto il diaframma dato che ai puffin ho utilizzato quasi sempre diaframmi più chiusi ma la qualità delle lenti in funzione del risultato finale... Mi pare strano che con una cifra irrisoria si riesca ad ottenere perlomeno la stessa qualità del serie L a gli stessi diaframmi... Così...se sarà altrettanto valido tanto meglio e sarà un'opportunità in più per chi ha determinate esigenze economiche, se invece la qualità sarà inferiore o addirittura scarsa prevedo un'esperienza frustrante da parte dell'utente... Ovviamente parlo di avifauna, in altri generi le differenze potrebbero essere meno marcate... Ciao |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:40
La qualità del serie L credo non se l'aspetti nessuno. Se fosse quella del 70-300 IS USM II sarebbe già tanta roba. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:42
“ La qualità del serie L credo non se l'aspetti nessuno. „ Non ti preoccupare. Ci sarà chi la pretente. “ Se fosse quella del 70-300 IS USM II sarebbe già tanta roba. „ Se pareggiasse quella dei Sigma e Tamron EF sarebbe tanto grasso che cola. Ad un prezzo di meno della metà non erano così distanti dal Biancone Canon come resa pura... di certo non meno della metà come qualità, anzi. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:43
Sul tele non ho dubbi .. ripeto è l'alternativa compatta per ff equivalente ad un 70-300 f 5.6 per apsc .. perfetto per viaggiare. D'altronde ho già un 100L ed un 200L f 2.8 per i casi in cui ho bisogno di luminosità. Quelli che cercano l'ottica per avifauna devono guardare ai vari 100-400L e 100-500L invece di criticare questo. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:44
Invece mi chiedo se il piccolo 16 essendo così compatto, chiuso a f 4 o anche di più, possa competere col 16-35L f4 is che è molto ingombrante. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:50
“ Invece mi chiedo se il piccolo 16 essendo così compatto, chiuso a f 4 o anche di più, possa competere col 16-35L f4 is che è molto ingombrante. „ Sarebbe un bello schiaffo per gli amanti dei fissi wide su EF. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 15:53
“ vediamo un pò.... 16 f2.8, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f2.0, il 35 e l' 85 con velleità macro, tutte lenti dal costo accessibile ai più, piccole, leggere ed economiche, una R/RP e queste quattro ottiche sono l'equivalente di quello che una volta era il corredo medio di un amatore, anche un pò evoluto. 24-105 e 100-400 (non L), sono oggi come oggi l' equivalente di quello che una volta erano il 28-70 f4.5-5.6 e il 70-300 f4.5-5.6, sempre il corredo di un amatore...... ed usare le pellicole 400 iso era già il massimo. Oggi una R/RP mette a fuoco facilmente anche con un f11, si può arrivare senza voler esagerare a 3200 iso, dov'è il problema? E' chiaro, è lampante, che questa line-up di obiettivi è rivolta a coloro i quali non possono, o non vogliono spendere cifre da ottiche L. Inoltre, tutti, e ripeto tutti i detrattori, stanno dimenticando che sulle ML Canon, se non si ricercano prestazioni lato AF da 30 fps si possono usare senza problemi le ottiche EF, ovvero, anche il classico e immortale 70-300 EF, sia L che non L. „ Grazie di esistere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |