JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora, non voglio dirottare il 3d sulla Santoni, magari se ne apre uo a parte però sono incappato in questo video
Mi ha fatto capire quanto brava è nel vendere il proprio prodotto.
Parla della gestione colore e di calibrazione monitor, per carità argomenti non proprio facili, però prende un giro di introduzione al problema che sembrano cose fantascientifiche e impossibili da capire per poi terminare dicendo che con i suoi corsi risolvi tutto in 10min e con poca spesa
Se tanto mi da tanto anche per l'ettr stessa cosa
user28666
inviato il 31 Agosto 2021 ore 10:48
Siamo d'accordo. Ma, un conto è scattare dove c'è il cambio di guadagno ed un conto ad n-mila iso lontani dal punto di cambio guadagno. Concordate su questo?
Comincio a convincermi sul fatto che come dice Valgrassi la tecnica della Santoni relativa agli iso abbia efficacia sulle vecchie Canon per via della forte varianza iso Lo stesso Village9991 aveva proposto uno scatto della 6D
Probabilmente lei continua a insegnarla nonostante con i nuovi sensori sia inneficace...di fatto lo slogan è "non serve l'ultima attrezzatura, ricvava il megio dalla tua vecchia macchina"
“ Siamo d'accordo. Ma, un conto è scattare dove c'è il cambio di guadagno ed un conto ad n-mila iso lontani dal punto di cambio guadagno. Concordate su questo? „
Si.
Peraltro dal grafico postato da Valgrassi si evince che la Z7II sembra veramente poco ISO-invariante, quindi tranne quel piccolo ginocchio tratta 200 e 400 ISO, non mi sembra che ci possa essere un gran guadagno.
Se la tecnica di Santoni consiste nello sparare gli ISO e poi semplicemente recuperare sottoesponendo, beh a me non funziona. Evidentemente usa un work flow diverso e ben più complesso.
@Dam la Santoni sta lavorando per X-Rite nel tuo video. La casa madre di X-Rite una volta si chiamava Macbeth. Poi si è fusa con Gretag. Il colore è una cosa molto seria, a livello industriale non si scherza. X-Rite ha trovato un fertile terreno di caccia nel colore in fotografia digitale. I fotografi non sono mai spettroscopisti. Qui su Juza non ne ho ancora incontrati. Sembro un alieno qui perché mi ricordo di essere stato uno spettroscopista applicato. Ai tempi avevo chiesto ad un concorrente di X-Rite in campo industriale cosa ne pensasse delle sonde colorimetriche a basso costo dedicate ai fotografi amatoriali. Rispose un po' tagliente "sono strumentini disossati". Infatti nel suo catalogo lo spettrofotometro industriale meno costoso si aggira sui 10 k€.
Non è stato citato nel video Margulis che ha letteralmente inventato la correzione del colore sotto Photoshop. Il video è fatto per vendere prodotti X-Rite, spero sia chiaro. Di nuovo: nel discutere di fotografia digitale ci sono i toni e lì ricade l'ETTR. Il colore è un'altra cosa, anche se è intuitivo che fare in modo di minimizzare il rumore (con ETTR) porta anche a colori più "puliti".
L'idea di Raamiel (irreprensibile) è che se quando fai il recupero ETTR lo fai su un file già manipolato da compressione e gamma si potrebbero avere sorprese. Perdita di 1 EV di dinamica con ETTR di sicuro no, altrimenti sottoesponendo di 1 EV si avrebbe dinamica aumentata e questa è un assurdo, sempre a livello di segnale. La soluzione più semplice è usare il profilo Cobalt Repro che è lineare. Alcune case offrono Neutral: non è sufficiente. Nikon propone Flat, non so se è un NEF lineare al 100%. Come al solito bisognerebbe dare un'occhiata sotto RawDigger al rendering dei raw lineari e non lineari: la differenza è palese.
user28666
inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:09
@Maxam: Peraltro dal grafico postato da Valgrassi si evince che la Z7II sembra veramente poco ISO-invariante, quindi tranne quel piccolo ginocchio tratta 200 e 400 ISO, non mi sembra che ci possa essere un gran guadagno.
Secondo me da quel grafico proposto da Valgrassi non si evince propriamente se un sensore è ISO-invariante perché un sensore è realmente iso-invariante solo se il sistema ha un read noise prossimo a zero. Che poi guardando l'andamento della curva si possa intuire che il sistema usi la tecnica della iso-invariance ci sta, perché non vi sono salti di guadagno ad ogni iso. Dico bene Valerio? Forse il grafico più adeguato alla iso invariance è questo che sembra quello di Valerio ma cambiato di segno. photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Canon%20EOS%20R5_14,Nikon%20Z%20
In alcuni software per elaborare i file raw, incluso dpp, è possibile attivare l'opzione gamma lineare, con cui vengono disattivate le correzioni di gamma.
Si ottiene un'immagine che appare fortemente sottoesposta, ma che contiene molte più informazioni sulle tonalità chiare, rispetto ai vari picture style e similari.
“ In alcuni software per elaborare i file raw, incluso dpp, è possibile attivare l'opzione gamma lineare, con cui vengono disattivate le correzioni di gamma „
Ah ecco, tempo fa qui su Juza uno molto bravo in pp mi suggeriva di partire sempre da dpp e attivare "gamma lineare". Ora capisco perchè
Maxam se usi ACR o C1, partire dal loro profilo neutro è già un buon punto di partenza. Il profilo completamente piatto che cita Valerio non è utilizzabile as it is, ma devi poi giocare con cursori contrasto, livelli, ecc perché l'immagine è totalmente slavata. Quindi non starti a strappare le vesti se hai una Nikon
@Hbd ...e questo comporta che l'informazione ammassata a dx non venga distorta a livello di colore, vedo con piacere che concordi con la mia citazione di Cobalt Repro, in pratica. Ho DPP ma ho solo Canon Powershots e non lo uso. @Full il grafico di riferimento è questo:
in cui si vede che entrambi i sensori hanno dual gain e read noise abbastanza indipendente da ISO nei due settori.
“ Maxam se usi ACR o C1, partire dal loro profilo neutro è già un buon punto di partenza. Il profilo completamente piatto che cita Valerio non è utilizzabile as it is, ma devi poi giocare con cursori contrasto, livelli, ecc perché l'immagine è totalmente slavata. „
Conosco. Sono uno dei "rari" posessori del corso audio-video di Juza il quale tratta ampiamente questo tema.
Il DVD col backup del corso lo tengo come il sacro Graal.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.