RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

supertele, r5, (e a9, a7r4) in avifauna sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » supertele, r5, (e a9, a7r4) in avifauna sul campo





avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:26

La larga diffusione di sensori stacked manderà rapidamente in pensione l'otturatore meccanico e accelererà la riduzione delle DSLR ad una nicchia (questa è una mia ipotesi, sia chiaro).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:46

Io aspetto gli annunci tipo "sensor reinvented"... 2017 ragazzi, 2017!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:51

Manca solo tu dica "solo con queste persone".
Siete proprio forti, andiamo in un posto difficilissimo, facciamo un'esperienza non comune, raccontiamo tutto, in 3 diciamo la stessa cosa, mettiamo foto ineccepibili, e non va bene lo stesso. Per uno fanno schifo e non servono a nulla, poi pubblica lui una foto per dare lezioni e ancora stiamo ridendo, un altro dice che dobbiamo ripetere la prova, quelli bloccati non parlano d'altro su altre discussioni, ovviamente spalando quello che sanno spalare...
E dovremmo postare di nuovo una cosa del genere? Non ci penso proprio.

Non lo so, mi sono concentrato sulla r5. Ma se a9 riesce a beccare il capovaccaio giovane (totalmente scuro e poco contrastato) contro la parete con questa facilità, dubito che non possa fare altro. D'altronde ricordo che Mactwin, cioè uno che fa foto e non chiacchiere, e che invito a intervenire, parlando di adattare gli ef su r5, lo diceva che già a9 non andava male

Come non capirti. E' davvero vergognoso che qualcuno stia criticando questo bellissimo esperimento che avete voluto condividere con tutti noi.
Ma come al solito : Con il cvlo degli altri... sono tutti rikkioni.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:03

@Otto.. io mi sono portato avanti.. cambiato otturatore alla 5dmarkIII .. così con le mie 4 reflex starò nella nicchia per molto tempoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:36

Un grazie a Giuliano, Mimmo ed Antonio per il bellissimo servizio e per le splendide immagini di una specie molto rara. Non capita tutti i giorni di vedere scatti così e di ascoltare le ottime considerazioni fatte da parte di persone super competenti e appassionate.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 13:32

Grazie a chi ha capito lo spirito del post. E grazie anche per il tono cordiale che si sta mantenendo. Siamo qui per condividere non per fare a gara o tifare per un determinato brand.
Ripeto che rispetto al mondo reflex le ML permettono di uscire "vincenti" in situazioni in cui con le reflex conveniva quasi andare di manual focus per portare a casa il risultato.
Poi ovviamente nel momento in cui si devono spendere soldi in caso di nuovo acquisto è giusto che ognuno di noi segua il proprio istinto ed i propri gusti. E quando questo avviene DOPO aver provato sul campo è certamente un vantaggio che non tutti hanno la fortuna di avere.
Ho la fortuna di conoscere sia Mimmo che Leone ormai da anni e sono veramente contento di poter condividere questa passione per la natura e per la fotografia con persone del genere.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 13:38

La Sicilia è fantastica ed impervia e queste foto (a fuoco o meno a fuoco) la raccontano meravigliosamente. Complimenti a tutti e tre.
La difficoltà nell'ottenere buone foto è direttamente proporzionale alla soddisfazione nel riuscirci.
E lì qualsiasi attrezzatura è sottoposta a stress enormi.
Essendo da pochi mesi tornato da quelle terre, posso dire che quando si fotografa in natura, in quella natura, i risultati migliori li ottiene chi vive quegli animali quotidianamente. Conoscere le traiettorie, le altezze, le pareti, permette di concentrarsi esclusivamente sui soggetti senza preoccuparsi di altro. Il fatto che Mimmo, che saluto con affetto, abbia ottenuto i risultati più consistenti, è una riprova. Oltre ad essere bravissimo tecnicamente è un assiduo frequentatore di quelle zone ed è abituato a scattare in quelle condizioni (spesso mi chiedo come abbia fatto a realizzare alcuni scatti).
L'altra variabile è la conoscenza della propria attrezzatura. Provarla per un giorno non è sufficiente, soprattutto in ambito mirrorless, dove una semplice spunta è in grado di ribaltare il comportamento dell'AF.
Credo, nel mio piccolo, che oggi si possano ottenere delle buone foto con qualsiasi accoppiata, purché siano verificate le due condizioni di sopra.
E lo dico da utilizzatore Sony da ormai anni.
Grazie ancora a tutti e tre e soprattutto, fatelo più spesso, che di immagini vere non se ne hanno mai abbastanza.
Nello

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 13:46

Personalmente non mi aspettavo una risposta così "positiva" con la A9 col 600 adattato. Non è l'accoppiata perfetta ma permette di portare a casa gli scatti. Continuo a ritenere scandaloso che la R5 non permetta di usare al massimo la velocità af del 600 ISII cosa che invece riesce a fare col 500 ISII coevo, ripeto COEVO non più nuovo o con altra tecnologia. Quindi è ovviamente il braccio "cortissimo" di Canon a voler per forza castrare ad orologeria i propri prodotti. Per me è una cosa fin troppo evidente. Si questo mi fa rabbia. SOprattutto quando leggo che con gli adattatori si hanno pari prestazioni al mondo reflex....posso dire "p.u.t.t.a.n.a.t.e?". Spiegando meglio in pratica si perde la reattività anche se poi, come ho già scritto più volte, con le ML di aggancia in situazioni dove con le reflex si aveva fin troppa difficoltà.
Anche con la A9 il 600 "rallenta" rispetto alle reflex Canon ma ha un aggancio "fermo" e "deciso" e in queste situazioni sopra elencate i risultati sono abbastanza costanti. Poi non esiste la perfezione ma poter tornare a casa con risultati abbastanza buoni in determinate situazioni era una cosa alla quale ambivo da tempo. Ora non mi ritengo il più bravo della terra ma nemmeno uno di "primo pelo" e quindi non è certamente una questione di impostazioni ma proprio di bontà di determinati prodotti.
Io ritengo che quando per portare a casa uno scatto devi provare mille impostazioni alla fine quel determinato prodotto ha qualcosa che non va. Si i manuali li leggo e non sono un "pigro" e cerco sempre di ottenere il meglio da quello che uso. Ma di solito le fotocamere migliori sono quelle che richiedono meno "sbattimenti".

Ovviamente ho concentrato il concetto che non vuole certamente essere così perentorio. Ma almeno cerco di dare un'idea di quello che ho notato sul campo.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 13:58

Non so dire Antonio e sicuramente rispetto la tua esperienza.

Io personalmente provenendo da sony (e prima Nikon) con la R5 ho praticamente solo dovuto accenderla ed ero operativo dopo pochissimo tempo.

Qui probabilmente stiamo facendo di una situazione limite la regola, perchè posso assicurarti che la R5 con le lenti ef va veramente benissimo.

Non ho il 600is ii per provare (e credo non lo avrò mai più visto che su Sony va bene Sorriso) e mi fido di quel che dici, ma con tutto quel che ho provato io siamo a livelli veramente altissimi con R5 ed ef adattate.

Come ha scritto qualcuno sopra bisognerebbe a sto punto vedere una a9 o una A1 con sensore stacked come vanno con le ef adattate. Le macchine 'normali' di Sony per me sono fuori parametri minimi di prestazioni con le lenti ef.

Purtroppo entrambe le Sony papabili al momento sono fuori discussione per me, anche se le ef dovessero andare molto bene: una è 24mp e faccio fatica a contemplarla e l'altra costa 6500 cucuzze.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:06

Gianpietro infatti non dico che la R5 vada male con gli EF. Dico che è scandaloso che il 500 ISII sia "veloce" quasi quanto le reflex serie 5 (forse manca un pò di reattività ma siamo lì) mentre col 600 ISII ci sia una certa differenza. Parliamo di obiettivi assolutamente identici in termini di tecnologia usata. La differenza è che il 500 ISII non ha eredi mentre il 600 ISII si e guarda caso, ma forse sono malizioso io, invece si e si vede.
Inoltre la mancanza di una certa costanza rilevata in determinate situazioni mi fa pensare che forse con un sensore "normale" certi risultati non si possano ottenere. Quindi serve lo stacked inutile girarci attorno.
Sono curiosissimo di sapere in termini di velocità af con vadano gli ISIII e gli RF su R5. Io non do per scontato che siano delle scheggie, si sono malpensanteMrGreenMrGreenMrGreen.

Una R3 "veramente veloce" col 600 ma con circa 30-36 mpxl la valuterei volentieri anzi la comprerei al giorno zero, ma se confermano i 24 la lascio stare. L'ho aspettata tanto e per me è una delusione, ma va benissimo lo stessoCool.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:19

..... non dire cavolate l'A9 con 200-600 e 1,4x a f9 in una parete rivolta a nord col buio pesto a 12800 iso spacca il pelo ,personalmente mai avuto di questi problemi che dici... a me non si è mai piantata sempre raffiche di 40-50 fotogrammi,non capisco perchè vi urta tanto questa macchina !


Perché vendono attrezzature canon?MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:22

@Antò
Che te lo dico a fare? È da quando è stato annunciato lo sviluppo e hanno scritto che sarà 4k oversampled che lo dico: 24mpx.
MrGreen

Coda per il biogon e il trioplan farlocco! Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:26

Rispondo a una domanda fatta nelle pagine precedenti (non so più in quale pagina sia).
Per quanto riguarda il trasporto e la gestione di attrezzature importanti in situazioni disagevoli ci sono varie considerazioni da fare, e ognuno poi provvede a modo proprio come meglio crede.
Personalmente per molti anni, senza che fosse una vera vagante, raggiungevo il luogo prefissato portando appeso al collo il supertele (fino all'800mm con 1D) in quanto le migliori occasioni mi capitavano spesso durante il tragitto.
Ora, per vari motivi, ho cambiato. Tendo ad azzerare il più possibile il peso. Nel caso in questione, il primo giorno, consapevoli del percorso impervio abbiamo tutti ridotto all'osso il materiale. Antonio, capace anche di portarsi appresso tutto il corredo che ha come gli ho visto fare in una lunga scarpinata sull'Etna, stavolta ha pensato bene di lasciare il medio formato in albergo e ha portato solo il 600 e la macchina nel Kiboko. Mimmo, esperto della situazione, in uno zainetto aveva 200-600 e corpo e forse qualcos'altro. Insomma, loro avevano adeguati zaini a protezione. Io invece ho evitato pure lo zaino Think Tank da 2.5kg a favore di un vecchio Salewa da 900g, col solo 500 con 1.4 attaccato e il corpo macchina a parte. Poiché scivoloni o cadute rovinose non erano esclusi, il tele, oltre al lens coat, era protetto da un travel coat, un ulteriore cappottino molto utile in queste occasioni. La macchina a sua volta in una custodia lens coat, e in più avvolta all'interno di un maglione.








Meglio di così non si poteva fare. Meno male che avevamo i telefoni, se no non saremmo riusciti a fotografare altro che i rapaci.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:26

Coda per il biogon e il trioplan farlocco! Sorriso


Guarda che li ho comprati quando usavo Sony con la A7rIIIMrGreen. Ho ancora gli adattatori e tutto. Qualora comprassi la A1 sarebbero pronti all'usoCool.

@Antò
Che te lo dico a fare? È da quando è stato annunciato lo sviluppo e hanno scritto che sarà 4k oversampled che lo dico: 24mpx.
MrGreen


E vabbè potrebbero anche farla 48 mpxl e poi per il video non avrebbero comunque problemi. Fermo restando se se facessero una R3 NO VIDEO da 40 mpxl e senza filtro passa basso farei il preordine per primo al mondoMrGreenMrGreen


Leone belle queste foto documentative. Ecco a cosa servono i cellulariMrGreen. Alla fine sembra che mettiamo solo alla frusta le nostre attrezzature ma alla fine le coccoliamo pureCoolMrGreen.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:30

In coda mi ci metto lo stesso, hai visto mai. MrGreen
Sony o non Sony, magari impastano sulla tua nuova A1. Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me