| inviato il 14 Agosto 2021 ore 12:50
Si @Uly avevo solo chiarito la mia posizione! |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 12:58
“ la tua opinione deriva da qualche raw scaricato in rete „ “ o che ha spulciato quattro foto online „ Quando mi documento su un aspetto tecnico che mi interessa lo faccio bene ed approfonditamente per formazione, specialmente se può indirizzare un acquisto. Comunque questo mi sembra molto sensato: “ Peter Karbe dice che ogni 'effetto' che riconosciamo nella fotografia, quindi la cosiddetta 'resa' che poi viene declinata in tanti attributi, ha una causa fisica. „ Un Foveon rispetto ad un Bayer con pixel shift cosa ha di più come acquisizione delle informazioni dal punto di vista fisico? Niente, casomai ha qualcosa in meno. Eppure mi sembra che sia stato detto che non sono la stessa cosa, che il Foveon è comunque superiore. E senza scomodare il pixel shift, un forte ridimensionamento di un file Bayer produce più o meno lo stesso effetto di aumento della nitidezza. Certo che se facessero un Foveon FF da 45MP allora sarebbe un'altra cosa. Quindi non penso di essere troppo maligno a pensare che ci sia una certa sopravvalutazione del sensore Foveon ed un'attribuzione di proprietà quasi magiche, che vengono fuori inspiegabilmente in stampa anche con file di partenza sostanzialmente uguali. Che poi non ci sia niente di meglio a quel prezzo, sono d'accordo, ma è un altro discorso. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:03
Ma quindi, secondo voi, investire in una SD quattro H può avere senso oppure sarebbe meglio prendere una compatta e farsene una ragione della focale fissa? |
user223923 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:05
Ha senso come secondo o terzo corpo macchina specialistico |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:06
Guarda Rolubich capisco che ti senti il dio della bagarre, ma io sono un dio nello skippare |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:14
Si Guidobaldo, se non sai di cosa parli sei un troll.. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:16
Io ho deciso di investire sulla Sigma Sd Quattro H e non lo rimpiango: costruita benissimo, ci puoi montare lenti Signa SA e ottiche M42 adattate, cosa che non puoi fare con le compatte. Dove la Sigma mi commuove è il b/n con lenti M42 adattate. Solo dalla Leica Monochrome M10 ho visto uscire qualcosa di superiore, ma quella fotocamera non me la posso permettere ed è meno versatile, perché alla fine scatta solo in b/n, la mia Sigma Sd quattro H anche a colori. L'ho scelta per un progetto fotografico che avrebbe dovuto essere a colori, ma che ho insistito per modificare in b/n dopo avere visto cosa fa in b/n la mia Sigma. Se avesse un autofocus e tenuta ISO ai livelli di una Fujifilm x-E2s, probabilmente userei solo questa nel 90% dei casi. Resta per me un secondo corpo, perché non tutto quello che faccio mi viene così bene con questa fotocamera. Facessi solo still life, panorami, food, ritratto posato, avrei una seconda Sd Quattro H e sarei a posto. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:19
Quelli che parlano di stampe, sono gli stessi che in passato negavano le differenze tra una stampa fatta con 20 e 50mpx (di dimensioni adeguate) e dileggiavano chi ne vedeva. Insomma… Ps: in un blind test sulle stampe lo sapete sì come finirebbe, vero? |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:21
“ @Paco… perdonami … ma sei tu che pontifichi! Io a differenza tua non denigro nulla! Semplicemente metto i puntini sulle I Sei tu che quello che compri o quello che fai è sempre meglio e se gli altri non capiscono è perchè non vedono! Non ti credere di avere tanta più esperienza di molti altri qui! „ Ok Gobbo, questa è un'offesa bella e buona, anche perchè se scrivi questo, non hai letto NULLA di quello che ho scritto. Sei maleducato, quindi ti blocco. Au revoir Ripeto per l'ennesima volta che il foveon NON è per tutti ed eccelle solo in pochi generi, per tutto il resto c'è il Bayer, ma come lo devo scrivere, IN CARATTERI CUBITALI????? Io porto le mie opinioni basate sulla esperienza e le condivido con foto fatte sul campo, non a pali della luce o fili di ferro.... “ E senza scomodare il pixel shift, un forte ridimensionamento di un file Bayer produce più o meno lo stesso effetto di aumento della nitidezza. „ Rolubuich, non è così e se avessi posseduto una merril ed usata un po', magari con affianco una bayer come ho fatto io, ti renderesti conto delle differenze che NON stanno nella quantità di dettaglio ma nella tipologia. Oh, nessuno sta dicendo che foveon è meglio, stiamo tutti dicendo che foveon è DIVERSO Vi piace? Compratelo, non vi piace? Usate bayer, pure io ho A7r2 ed un sistema Fuji GFX. “ 1) chi non ha provato il foveon o visto o stampato una foto non può parlare perché giustamente non sa di cosa parla. 2) Chi si scarica i RAW non può parlare perché gne gne gne così non vale. 3) chi l'ha avuto e non gli è piaciuto non può parlare perché non l'ha capito. 4) Chi lo esalta come Paco68 in galleria non ha neanche una foto fatta col foveon. „ Guidobaldo, se ho urtato la tua sensibilità per non avere messo foto foveon in galleria, mi spiace molto, vieni a Milano e ti mostrerò un po' di stampe. Comunque ciò che hai scritto è totalmente sbagliato. Tu puoi parlare di foveon, di Gesù, Giuseppe e Maria, della scissione dell'atomo, se però di ognuno di questi argomenti non ne sai una cippa, il tuo giudizio verrà soppesato per quello che è. Il classico italiota allenatore che ne sa lui più di Mancini. E sottolineo quanto ha detto Uly, nel mondo dei social, tutte le opinioni hanno lo stesso valore, lo si è visto col Covid, sono diventati tutti immunologi, tutti dottori.... ecco, qui è la stessa cosa. Ecco perchè a volte mi chiedo a chi me lo fa fare di perdere tempo qui.... |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:22
“ Ma quindi, secondo voi, investire in una SD quattro H può avere senso oppure sarebbe meglio prendere una compatta e farsene una ragione della focale fissa? „ (Giulia88) Torino è lontanissima sennò ti facevo provare la SDQuattro. Però potresti porre la domanda sul forum di Foveon.it perché sicuramente c'è qualcuno vicino a te che potrebbe farti provare le fotocamere. Sai che da tanti anni seguo uno scrittore torinese che ha raccontato magnificamente la tua città, si chiama Dario Voltolini, ha insegnato anche alla Scuola Holden di Baricco. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:23
“ Quelli che parlano di stampe, sono gli stessi che in passato negavano le differenze tra una stampa fatta con 20 e 50mpx (di dimensioni adeguate) e dileggiavano chi ne vedeva. „ Ecco che è arrivato ..... Otto, fino A3 ma in alcuni casi A2, tra 50MP e 20MP c'è quasi il nulla...... (parlando di bayer) Se vai oltre o se fai crop, allora ecco che puoi sfruttare le potenzialità di una 50MP |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:26
Le esigenze poi sono soggettive, così come la sensibilità artistica ed estetica. Qualcuno potrebbe chiedermi perché sono intenzionato a sostituire un corredo Nikon FF con un corredo Fujifilm APS-C (Fuj X-S10). E la risposta non potrà mai essere che è perché è il meglio che c'è. La risposta sarà sempre che è perché per le mie necessità è la soluzione migliore. Perché mi trovo benissimo coi jpeg pronti, perché Fuji ha finalmente tirato fuori una fotocamera che girando una ghiera mi permette di modificare contemporaneamente tutti i parametri per adattarli alle diverse fasi di un evento o cerimonia, perché ha un file molto risoluto, con poco effetto moirè e che però non e troppo pesante, perché il programma per pc e tablet/smartphone funziona bene e mi consente di avere tutte le foto già pronte per la condivisione, perché si ricarica mentre la uso con un powerbank che si tiene nel taschino, perché ingombra e pesa poco, perché ha obiettivi stratosferici a un prezzo contenuto, perché non mi servono più le prestazioni in bassissima luce di un FF, perché non mi servono più stampe enormi... |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:30
Paco, felice di apprendere che hai rivisto la tua posizione; solo gli ottusi non cambiano mai idea. Eri proprio tu che non notavi differenze tra crop corrispondenti a stampe da un metro di lato. Comunque, se volete, impostiamo una bella prova di stampa. Di foto fatte in contemporanea oramai in archivio ne abbiamo, facciamo sviluppare la Sigma ad uno “che ne sa” (non voglio imputarmi particolari abilità) ed il bayer da chi se la sente. Poi pubblichiamo dei crop formato 15x20 corrispondenti ad una stampa A2 e mi offro di farli stampare ad uno stampatore professionista, così eliminiamo la variabile manico in stampa, li fotografo a pieno frame e vediamo chi ne individua subito le differenze. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:33
Ma se ci trovassimo tutti assieme con le stampe in mano e ci beviamo una birra? "Li fotografo a pieno frame": se fotografi una stampa da Foveon con un Foveon è diverso che se la fotografi con un Bayer, non la risolviamo così... :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |