| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 21:32
Grafico della R6 II, soli 120s perché il file che mi è stato mandato era da 120.
 Non si notano algoritmi strani dal grafico, però guardando i dark a occhio si vede lo stesso comportamento strano che si nota anche sulla R6 e sulla R5, ovvero file che invece di essere sempre più rumorosi con l'aumentare dell'esposizione (come è normale che sia in caso di dark current) i file diventano più scuri, probabilmente dovuto ad una sottrazione del rumore di fondo eccessiva (la mia ipotesi è che prendano un riferimento su una parte del sensore troppo calda rispetto al resto causando quindi la sovracorrezione). |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:19
Grafico della Pentax K5 IIs che fa l'en plein in negativo.
 Neri clippati, filtering pesante (3 diagonali!) e scaling dei valori. A breve dovrebbero arrivarmi anche i file della K1 che però penso avrà gli stessi problemi. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 8:58
"Aggiunto in prima pagina il grafico della R5. Come per le altre Canon non sembrano esserci manipolazioni, ma il dark è decisamente meno pulito delle altre R. Ora, non è un test perfetto perché le foto non sono fatte alla stessa temperatura, ma al massimo quello che cambierebbe è la quantità di rumore, non la distribuzione. Dubito poi che i test siano stati fatti a temperature troppo diverse li uni dagli altri. Esportati direttamente da Camera RAW con +5 Ev di esposizione WB 5000/0 e tutte le riduzioni rumore disattivate". Dono andato a rivedere questi test sulla lunga esposizione perché ho un po' di interesse per la Canon R5 (faccio lunghe esposizioni notturne ma non astro): la R5 sembra davvero disastrosa rispetto alla R6. Per curiosità come si raffronta alla 5DmkIV? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 15:15
Dipende da che tipo di lunghe esposizioni fai, conta che i test sono a 1600 ISO, se le lunghe esposizioni sono a ISO bassi significa che il segnale buono sovrasta il rumore termico e non è un problema. Di certo la R5 non è ideale per scattare ad ISO alti, la 5D iv è migliore da quel punto di vista. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 11:32
Buongiorno :) Sarebbe molto interessante vedere le analisi dei nuovi sensori Canon APS-C, soprattutto quelli da 24mp della R10 ed R50 (quando uscirà :) ). Nessun volontario con la R10 vuole postare i dark? |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:21
Mi piacerebbe testare la A7IV... Se mi dici come vuoi il file ci provo |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 14:02
“ Mi piacerebbe testare la A7IV... Se mi dici come vuoi il file ci provo „ Mi servono dei fotogrammi completamente neri, quindi con il tappo sulla lente (o meglio ancora direttamente sul corpo macchina in modo da escludere eventuali profili lente applicati)da 3s, 30s e 300s. Devono essere RAW NON COMPRESSI con il massimo della qualità impostabile e con tutte le impostazioni di riduzioni rumore disattivate (quelle disattivabili dall'utente in camera ovviamente ). Se devi mandarmeli caricali su Wetransfer e mandami il link via pm, è la soluzione più comoda |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:15
Ok Magari te lo faccio anche con la OM1 |
user126772 | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:06
Non ho visto D800 o D800E. Sbaglio ? |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 20:35
“ Non ho visto D800 „ In effetti forse non l'ho mai caricato, ho dei risultati di un test in un file di testo (quando ancora usavo il metodo vecchio) ma non ho il grafico, comunque essendo una Nikon di quel periodo sicuro ha la riduzione rumore, anche se credo sia una di quelle hackerabili. “ Ok Magari te lo faccio anche con la OM1 „ Mi pare di non averne nessuna di Oly, manda manda. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:56
Sony A6000 Anche qui presenti algoritmi di riduzione rumore, anche se a differenza di altre Sony il file sembra non avere una riduzione nel numero di bit nelle lunghe esposizioni.
 |
user126772 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 18:10
“ In effetti forse non l'ho mai caricato, ho dei risultati di un test in un file di testo (quando ancora usavo il metodo vecchio) ma non ho il grafico, comunque essendo una Nikon di quel periodo sicuro ha la riduzione rumore, anche se credo sia una di quelle hackerabili. „ Volevo prenderne una usata e modificarla Full Spectrum per giocarci. Devo documentarmi meglio. Grazie. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:35
Qualcuno mi sa consigliare un servizio di astroconversione per Sony a7? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 23:57
Test della R6 II. Sembrerebbe tutto ok, in realtà la quantità di rumore è stranamente bassa per i 300s di esposizione del file. Ha lo stesso problema della R6 e della R5 (e penso quindi di tutte le altre ML Canon uscite in tempi recenti), ovvero c'è una sottrazione della corrente di buio su tutto il frame. La cosa strana è che, come nelle altre, la foto da 30s risulta più rumorosa di quella da 300s, perlomeno al centro, mentre ai bordi si nota rumore più invadente. È stato ipotizzato che la cosa sia dovuta al fatto che Canon prende un sample della quantità di rumore termico ai bordi e lo sottrae al fotogramma intero, solo che essendo preso ai bordi che sono molto più "caldi" del centro del sensore la cosa porta ad una sovracorrezione nelle zone meno rumorose. Non so effettivamente che danni possa fare la cosa, alla fine se si tratta di una semplice sottrazione che di certo non rovina le stelle, ma la calibrazione "seria" con dark etc potrebbe risentirne. Non capisco perché pure Canon abbia iniziato a fare ste magagne.
 “ Qualcuno mi sa consigliare un servizio di astroconversione per Sony a7? „ Sinceramente non so quanto ne valga la pena. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |