RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 20:58

@Leo

il suo impatto sulla fotografia é l'ultima delle mie preoccupazioni


Mi sembra una colossale banalità , quando si vuole intervenire ma non si sà cosa dire .... nessuno ha sostenuto il contrario e , sopratutto, questo è un sito di fotografia in cui si parla di fotografia


avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:59

Per rispondere alla domanda iniziale direi che bisogna guardare gli smartphone per capire in che modo l'intelligenza artificiale modificherà il nostro modo di ottenere immagini. Fotografia computazionale, machine deep learning, AI installata direttamente nei sensori stacked...

Appena queste tecnologie e software passeranno nelle ml chi scatta foto d'azione come me otterrà scatti impossibili oggi.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 7:46

No Claudio,

Possibili anche oggi, ma solo dopo un più o meno lungo lavoro di PP.

Mentre un domani ciò sarà possibile ottenere già nell'immagine (JPG) sfornata dalla macchina.

Come del resto avviene oggi con gli smartphone .

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 9:55

AI già molto utilizzata negli smartphone che creano già foto post prodotte e scattate con la scena adatta.
Su questo le macchine sono molto indietro rispetto agli smartphone appunto, mi aspetto molte innovazioni sotto questo aspetto. La modalità "AUTO" o le singole scene non reggono il confronto e il mercato lo chiederà.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 14:24

In sintesi, c'è stata la fotografia analogica, c'è quella digitale e in futuro, molto prossimo, ci sarà la fotografia (?) che in parte si autorealizza con l'intelligenza artificiale ora nella PP e negli smartphone, domani già nella macchina fotografica.
Ovviamente se sia un passo in avanti o una trasformazione catastrofica dipende dalla diversa sensibilità di ognuno di noi.
Certamente quel bisogno di etica, già presente nell'analogica, per molti crescerà ancor di più; per altri conterà solo ciò che si vede e null'altro.

Chi monta tre scatti e ne dichiara uno solo avrà ancor più possibilità di manipolare e nel frattempo, l'aspetto più rilevante, non solo il confine tra fotografia e digital art diverrà ancor più labile ma anche quello tra un fotografo e un esperto di elettronica e relativa programmazione....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 15:29

solo il confine tra fotografia e digital art diverrà ancor più labile ma anche quello tra un fotografo e un esperto di elettronica e relativa programmazione...


Per paradosso e forse ora non lo è più, ho conosciuto grafici che erano molto più preparati rispetto a diversi fotografi, sia Pro che amatoriali.
Dagli schemi di luci, alle regole compositive, ecc. ecc.
Gente molto pratica e poco incline alle chiacchere.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 16:31

@Doriano

Una fotografia, almeno nominalmente, ha finora un unico autore, il fotografo, anche se altri collaborano in qualche modo; in futuro è probabile che sarà invece un lavoro di squadra, con la partecipazione attiva non solo di chi scatta e di chi realizza la PP ma anche di chi procede all'applicazione dell'IA......

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 17:26

nel frattempo, l'aspetto più rilevante, non solo il confine tra fotografia e digital art diverrà ancor più labile ma anche quello tra un fotografo e un esperto di elettronica e relativa programmazione

Beh, se consideriamo che i primi fotografi erano per lo più chimici di professione, i conti tornerebbero.

user14408
avatar
inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:08

un ingegnere progettista di Nikon o Canon o Sony ecc è automaticamente sempre stato un "fotografo" ?

non lo era ieri , non lo è oggi, domani...?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 19:27

un ingegnere progettista di Nikon o Canon o Sony ecc è automaticamente sempre stato un "fotografo" ?

non lo era ieri , non lo è oggi, domani...?

Allora per quale motivo i fautori del jpg fatto e finito in camera si affidano con tanto zelo ai preset ideati da quell'ingegnere? Per ideare dei preset convincenti, qualcosa di fotografia dovrà pur masticarne

user14408
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 20:35

continuiamo a non capirci io e te e perdonami ma a questo punto io passo. certamente mio limite non non far passare chiaramente il mio pensiero che comunque ho largamente espresso in questa discussione. cercava di andare un filo oltre "la macchina fotografica". buona continuazione.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 7:32

Raramente, molto raramente scatto in jpg.

La fotografia digitale è il raw, almeno per quanto concerne questa discussione, a meno non si voglia riconoscere un rango di "Intelligenza Artificiale" agli attuali preset che ogni macchina applica automaticamente ai jpg.

Il punto è in fatti quanto sia l'autonomia e il controllo che l'utente ha, e avrà, nell'applicazione di strumenti di IA in file già predisposto a essere ampiamente modificato.

Faccio un esempio: se sostituisco un cielo, la decisione è mia, così come anche il cielo che decido di applicare a una foto già scattata. Ma il posizionamento del cielo, il suo "almalgama" con il resto, la definizione del suo contorno lo decide il programma.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:39

La mia impressione è che dovremmo scindere il problema tra applicazioni per telefoni cellulari e per fotocamere.
Da quello che vedo ora, sui cellulari c'è la tendenza a non lasciare molto spazio di scelta e di controllo all'operatore, tranne forse su apparecchi di fascia alta, lasciando più possibilità e libertà d'azione a chi utilizza le fotocamere.
In ogni caso, credo che esisterà sempre una fascia di mercato in cui sarà possibile reperire apparecchiature che manterranno la possibilità di scegliere se utilizzare, o meno, tutti gli accorgimenti tecnologici inseriti nello strumento.
Quanto ampia sarà questa fetta di mercato, e quanto marcata sarà questa libertà di scelta, dipenderà probabilmente dalla richiesta.
Non dimentichiamo poi che, soprattutto tra i fotoamatori, ma anche tra chi fa un uso "artistico" della fotografia, c'è parecchia gente che predilige elaborare in post i propri file, quindi penso che anche i relativi software avranno parecchio spazio di mercato; questi software non credo che elimineranno mai la possibilità di realizzare gli stessi processi senza automatismi, sia per andare incontro al piacere di "pasticciare" manualmente i propri lavori (fotoamatori), sia per le esigenze più professionali dell'artista che esiga il controllo completo sulla propria opera.
Come non sparirà la pellicola, penso che non andrà a scomparire nemmeno la possibilità di un'elaborazione completamente personale dei file digitali, semplicemente perché i produttori non vorranno rischiare di perdere possibili acquirenti.
Ogni volta che esce qualche innovazione tecnologica, più o meno rivoluzionaria, parte la paura che questa vada a impedire di fare le cose come prima, ma stranamente esiste ancora una discreta quota di mercato persino per i "paleolitici" carboncini.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:47

Tra l'altro, il problema autentico è di tipo culturale; oggi sembra che stiamo vivendo in un periodo in cui il "vero" non ci basta e si cerca di "idealizzarlo". Questo è accaduto anche in altre epoche e con altri metodi; tutto sta a vedere quanto possa durare questa tendenza prima che rinasca l'esigenza di tornare al desiderio del "vero"

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 14:55


il problema autentico è di tipo culturale

ma anche di onestà intellettuale....

Sono passato per Facebook e visto tante foto taroccate; ad es. foto di Venezia e di San Giorgio Maggiore con il sole alle spalle, dove mai potrebbe essere; un chiaro tarocco per chi conosce Venezia ma non per qualche centinaia di creduloni che ha messo il mi piace.

Questo purtroppo è il risultato della facilità dell'applicazione di un bel tramonto a qualsiasi scatto e della conseguente crescita dei furbi che ritengono inutile alzarsi alle 5 del mattino per fotografie l'alba, quando la puoi tranquilamente aggiungere successivamente.

Mi pare che si organizzino anche i workshop del tarocco.

La competenza tecnica di moti utenti limita il fenomeno sui siti specializzati come Juza, ma altri social oramai sono pieni di foto con cieli sostituiti, particolari ingranditi a dismisura con gli appositi programmi, ec.ec.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me