JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chiedo aiuto. Se ho una foto storta seleziono "taglierino" cosi sulla barra superiore mi si apre un menù con la voce "raddrizza". Utilizzo lo strumento "raddrizza" e la foto raddrizzandosi esce con gli spigoli dal riquadro. A questo punto gli spigoli (o le zone) uscite dal riquadro (dal formato della foto sia fisso che libero) non sono più visibili. Come si fa ad impostare in modo che le zone che escono dal riquadro siano visibili. In un tutorial dove utilizzavano lo strumento raddrizza ho visto che è possibile ma non trovo dove impostare questa opzione. Il motivo di questa richiesta è per ampliare il riquadro fino a contenere gli spigoli usciti dallo stesso per poi con una procedura far creare/riempire ad Affinity gli spazi divenuti vuoti. Grazie.
“ Come si fa ad impostare in modo che le zone che escono dal riquadro siano visibili ? „
Vai nel menu Documento > Ridimensiona tela (brutta traduzione, corrisponde a Dimensione quadro in Photoshop), scegli il punto centrale nello schema Ancoraggio e poi aumenta la dimensione in pixel (o in centimetri, a seconda di cosa hai impostato) quel tanto che basta per poter vedere anche gli angoli che sono finiti fuori dal riquadro.
Gianni05 io per raddrizzare uso questo metodo , ne parla nella seconda parte del video , io lo trovo molto comodo per recuperare parti tagliate dal raddrizzamento , non so se ti è utile per il problema da te esposto o magari già lo conosci affinity.serif.com/it/tutorials/photo/desktop/video/366761378/ Beppe
“ Forse più semplicemente: - in basso a dx: Navigatore>Zoom „
Non mi pare che faccia quanto chiesto. Zoom semplicemente aumenta o diminuisce la percentuale di ingrandimento a monitor, non aggiunge più spazio attorno a una immagine deformata che è finita in parte fuori dal riquadro, in modo da vederla completamente.
Avevo letto male, chiedo venia Vediamo ora se ho capito la domanda Per vedere le parti fuori dal riquadro, nella barra in alto a dx, si toglie la spunta su "scurisci" e si mette su "rivela"
Ps: interessante metodo Loconte io per mantenere tutte le info e non perdere parti di immagine, uso molto lo strumento prospettiva, ovviamente se possibile, preferendo lavorare in modalità "sorgente" e visualizzando la griglia, secondo me è ottimo
Black +1. Però con edifici tocca comunque raddrizzare le linee verticali. E lo strumento prospettiva non è facilissimo da usare. Io cerco di tenermi un po' abbondante già in fase di scatto.
@Trystero...bene, con il tuo suggerimento ho risolto. Grazie @Loconte... la mia richiesta era proprio per eseguire quello che mi hai indicato nel link. Io lo avevo visto nell'indirizzo che indico di seguito (al minuto 2 circa) e volevo provare ma mi mancava il primo input "ridimensiona tela" Grazie @Gian Carlo F... in effetti con Rivela attivo si vede il tutto ma a me serviva il metodo per poter fare quello che si vede nel video. Comunque visto che non lo sapevo... utile a sapersi. Grazie
@Mauro Io uso le guide verticali e orizzontali, sono una mano santa per correggere la prospettiva senza stravolgere troppo le proporzioni dei soggetti.
Certo Black, anche se devo dire che mi trovavo meglio con un vecchio Lightroom che usavo fino a qualche tempo fa per questo genere di correzioni. Il problema diventa più complesso in certi scatti con soggetti multipli: per es. ho provato a sistemare la prospettiva in un gruppo di 7 statue con tanto di grata fino ad una certa altezza; alla fine ho lasciato perdere. Poi mi interessavano più i particolari e i vari soggetti, ma mi piaceva avere anche una visione d'assieme per quanto di bassa qualità. (Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell'Arca a Santa Maria della Vita, Bologna. Terracotta grandezza circa naturale) Guarderò questi video, che si trova sempre a imparare.
Secondo me Affinity per le correzioni prospettiche è il migliore Ho anche viewpoint ma mi trovo meglio con Affinity ACR/Lightroom è molto facile e ben fatto, ma taglia anche parecchio
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!