| inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:45
Tu parli di concentrazione della luce, non di quantità… Provo a farti un altro esempio: è più luminoso un laser (quelli di categoria 4, che ti accecano) o un faro da stadio? La quantità di luce emessa dal faro è moooolto superiore, ma nel puntino dove il laser è proiettato, il laser è più concentrato (infatti ti acceca, il faro no…). |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:46
Ma qualcosa è già riuscito a provarlo? |
user210403 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:01
Ma a fini pratici questo discorso della luminosità quanto vale? Io ho un 300 F4 su m4/3 e un 400 5,6 su apsc... Entrambi equivalgono a 600 f8 su ff... Cosa mi cambia? Incide sull'esposizione? Cioè a parità di tempo devo alzare gli iso col micro? |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:01
Campos, significa semplicemente che con quei 3 obiettivi fai teoricamente la stessa foto, e che, a parità di esposizione, diaframmi ad es 4-5.6-8, e iso ad es a 100-200-400 hai anche lo stesso rumore. FINE Quindi molti si chiederanno conviene il m43, apsc o ff? Per me la risposta è “dipende da tante cose”, per le mie tipologie predilette in assoluto il FF, ma sono assolutamente consapevole che altri preferiscano il contrario! Stiamo un po' inquinando il thread comunque :/ |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:31
Campos, avrai le stesse condizioni di luminosotà pdc, rumore e tempo di esposizione con un 200/2.8 a 100 iso su m43, a 280/3.6 su apsc a 180 iso e a 400/5.6 a 400 iso su ff. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:40
Mi scuso con l'autore , ma mi sembra che passi un concetto sbagliato , dunque fotografiamo il famoso cartoncino grigio , con un obiettivo f 8 di qualsiasi lunghezza focale e sensibilità impostata a 100 ISO , la corretta esposizione è 1/125 sia con l'ottica per micro che con quella per medio formato , sempre e solo 1/125 |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:10
Maurizio catti, la cosa che dici è esatta ma non ha senso per confrontare formati diversi. A f/8 a 100 iso su 13x18mm non hai la stessa apertura, profondità di campo e lo stesso rumore che hai a 100 iso su di una p1 645. Se il confronto lo fai ad apertura costante e tempo di esposizione costante, otterrai lo stesso rumore e la stessa profondità di campo. Gli iso in digitale non sono come sul film, dove si tagliava un formato diverso della stessa pellicola. Il digitale gli iso regolano il guadagno della catena che porta la conversione della carica presente sul fotodiodo del sensore ad un valore numerico. Supponendo di avere la stessa quantità di fotoni per pixel ( stessa apertura e stesso angolo di campo) e lo stesso numero di pixel, su di un ff e m43 si avrà lo stesso rumore (principalmente quantico) su ff e m43. La sola differenza è che quello stesso guadagno si chiama iso 400 su ff e iso 100 su m43. I sensori vanno tutti uguali, non c'é differenza tra un formato e l'altro. Quello che conta sono solo angolo di campo e apertura (e qualità dell'ottica). Non c'è un formato meglio dell'altro. Solo combinazioni più o meno adatte alle personali esigenze degli utilizzatori. Per me su film i frmati ideali erano il 4x5" e il 6x9cm. Il 24x36 lo usavo solo per trekking e tele lunghi. Oggi in digitale mi trovo bene con il 24x36 (tranne il fatto che siano tutte rigide), mi piacerebbe molto un mini monorail con sensore 24x36mm e liveview. Facendo così confronterai anche ottiche con costi, pesi, ingombri e ammorbidimento da diffrazione simile. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:23
“ Maurizio catti, la cosa che dici è esatta ma „ I se e i ma son figli del diavolo dicevano una volta , è esatta e basta senza se e senza ma . Detto questo , per tornare in tema , mi piac4erebbe se lo producessero con innesto Canon RF , e ancor di più mi piacerebbe un 600 f 6,3 RF , e penso che ne venderebbero tanti , tanti . |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:27
A parer mio sarebbe interessante con attacco Canon RF da usare con r5 ed r6. Il 100/500 Canon a me non convince appieno: soprattutto perché arriva "solo" a 500mm, costa un patrimonio ed è un f7.1. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:50
“ I se e i ma son figli del diavolo dicevano una volta , è esatta e basta senza se e senza ma . „ è esatta e incompleta “ e ancor di più mi piacerebbe un 600 f 6,3 RF „ intendi un fisso? anche io sarei convinto che spopolerebbe, gli zoom stanno quasi sempre alla massima focale in fauna... inoltre credo che essendo un fisso possa essere migliore otticamente e allo stesso tempo più economico e leggero! però per questioni di marketing verrebbe sovraprezzato perchè poi si scontrerebbe troppo con un 600/4... infatti nikon ha fatto il fantastico 500/5.6, ad un prezzo ben più alto del 200-500/5.6 |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 17:29
Secondo me non resta che sperare in sigma per un tele fisso acessibile. Per informazione il sigma 150 600 dn import è a 1210 euro disponibile... |
user92328 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 1:49
Visto che il 3D è alla fine, faccio qualche osservazione perchè, se non mi è sfuggita qualcosa (non ho letto tutto) credo ci sia bisogno di precisare qualcosa... “ Campos, significa semplicemente che con quei 3 obiettivi fai teoricamente la stessa foto, e che, a parità di esposizione, diaframmi ad es 4-5.6-8, e iso ad es a 100-200-400 hai anche lo stesso rumore. FINE „ “ I sensori vanno tutti uguali, non c'é differenza tra un formato e l'altro. „ Insomma, poi nella realtà una FF (42Mpx) a 2000iso è capace di restituire una qualità migliore di un 100iso m4/3, ridimensionando come il file del m4/3... Sempre con la a7r2, spesso mi capita di vedere mie foto da 1000 a 3000iso migliori di quelli a 100iso sulla a6000 apsc, ovviamente anche qui ridimensionando il file della r2 come quello della a6000.....( provare per credere) Più il sensore diventa più grande e più cresce la pulizia, il dettaglio e la lavorabilità del file.... |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 7:43
“ Sempre con la a7r2, spesso mi capita di vedere mie foto da 1000 a 3000iso migliori di quelli a 100iso sulla a6000 apsc, ovviamente anche qui ridimensionando il file della r2 come quello della a6000.....” |
user92328 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:39
Andate a vedere le foto di Pannaefragola con a7r IV + 200-600 Sony a 12800iso con foto 5k lato lungo.... ( sono dal cellulare, appena rientro metto un link) |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:42
Di base è così anche perché più i pixel sono piccoli e più è difficile risolverli per una lente… concordo abbastanza con quanto detto da salvo, la qi è superiore anche oltre lo stop di vantaggio dovuto al rumore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |