RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trucchi fotografici: quando vanno dichiarati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Trucchi fotografici: quando vanno dichiarati





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:17

@Arpy
ti ringrazio per avermi evidenziato il refuso dovuto ad un errato "copia e incolla" fatto con il cellulare; la frase cortretta è la seguente e vado a sostituirla al post precedente:
"sono dell'avviso che ognuno sia libero di pubblicare ciò che più gli aggrada nelle diverse categorie ma, allorché un utente domanda chiarimenti circa le modalità e la tecnica utilizzate, debba onestamente rispondere al riguardo."

@Murphy
Si è vero, ma era un fenomeno recessivo e limitato a poche occasioni e circostanze. Oggi è la normalità: quel che cambia è la quantità e la qualità degli interventi in postproduzione.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:29

Ok Enrico chiaro, ma per esempio se faccio una foto con live composite di olympus o altra macchina che mi fa lo stacking in macchina devo per forza dichiararlo? Viene visto ancora come taroccamento?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:36

@Gaga
Si publica per farsi conoscere, per ricevere critiche che ci accettano e critiche che infastidiscono, per comunicare, per misurarsi, anche per dare un sostegno alle opinioni che si sostengono nel Forum (io apprezzo di più chi discute e pubblica le sue foto rispetto a chi discute solo, per vanità. Si pubblica anche per fare qualcosa delle proprio foto.

Qualche professionista pubblica per aumentare al propria visibilità e forse qualcuno esagera pure.

Insomma, i motivi sono molti e diversi tra loro.

Le categorie sono una traccia e andrebbero rispettate; quando non si rispettano è quantomeno un segno di poca attenzione e poi c'è sempre qualcuno che vuole fare, o sembrare, un fenomeno. ... quello talmente bravo da essere l'unico a riprendere in un unico scatto quello che ai più riesce solo con una molteplicità di scatti.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:36

@Murphy
secondo me no e non è un taroccamento. Però se qualcuno ti chiedesse lumi su come hai ottenuto quel risultato, sempre secondo me, dovresti spiegarglielo.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:41

@Enrico chiaro
@Maurizio buona parte delle foto nelle gallerie andrebbero tutte spostate allora, dato che sono quasi sempre multiscatto.
Poi se uno ha la fortuna di beccare 4 fulmini in una sola foto l'avrebbe scritto bello grosso in didascalia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:42

Anche con le pellicole c'era post produzione e modifiche. Oggi è più facile


Feininger nel suo Libro della Fotografia si dilunga a spiegare, nella parte relativa a negativo, esposizione e sviluppo, come sia doveroso cercare di ottenere un "negativo tecnicamente perfetto". Dopo di che, quando passa a parlare della stampa, spiazza il lettore dichiarando che però praticamente non esiste al mondo un negativo (per quanto "perfetto") che possa essere stampato "così com'é", ma che siano sempre necessari degli interventi in fase di stampa per ricavarne il meglio: ritaglio dell'immagine nel formato migliore (ebbene sì, si croppava già ai tempi dell'analogico) scelta della carta di gradazione giusta, uso delle maschere per schiarire o scurire alcune aree dell'immagine, correzione della prospettiva e delle linee cadenti.
E sono discorsi che si facevano più di quarant'anni fa. Non è che qualcuno è rimasto un po' indietro?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:48

Se ne parlerà ancora per molto tempo, secondo me.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:49

@ Murphy
taroccare:
è unire tre scatti diversi e presentarli in un concorso, ma anche su questo forum, come scatto unico;
dire che hai scattato nella foresta rigogliosa quando invece sei andato in un ben più facile rettilario;
fotografare una modella in studio e poi appiccicare sopra uno sfondo autunnale di un'altra foto;
ec. ec.
Ovviamente c'è il tarocco professionale, che spesso l'autore difende oltre il plausibile perchè la dimostrazione matematica non è possibile (della serie io sono io e tu non sei .....), e quello amatoriale, che comporta più facilmente la cancellazione della foto (della serie io ci ho provato, pazienza....).

C'è poi anche il "tarocco" capolavoro, che in quanto tale viene considerato solo un capolavoro, tipo la foto della ragazza afgana che ho citato, che essendo stata fatta da Mac Curry non è neanche possibile pensare di criticarla, e infatti nessuno ha ripreso quell'esempio.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:04

Sarò strano io, ma mene frego di come è fatta la foto(mi interessa il risultato finale) tanto se scatti da tanto tempo bene o male capisci al volo se una foto è fattibile o meno.
Nei concorsi se ti beccano fai la figura da peracottaro e ti squalificato, rovinandoti un po' la carriera.
Se poi uno lo fa per i like è proprio messo male. MrGreen
Le tecniche che oggi spesso sono utilizzabili fino a qualche tempo fa erano vietate. I tempi cambiano ma non ne farei una caccia alle streghe. My 2 cents

Cmq anche l'anno scorso hai aperto un thread simile. Capisco che uno ci rimane male ma non ne fare un dramma, ogni giorno scopro i segreti di vari fotografi famosi ma non me la prendo.

user33434
avatar
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:12

Murphy se comprassi un paesaggio magari venduto in serie numerata e poi scoprissi che il cielo è stato appiccicato con Luminar e quindi uguale ad altri mille paesaggi la cosa influirebbe sul tuo giudizio?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:24

se compro quella foto in serie limitata pago l'essere limitato nel numero. Solo io e altre 2 persone abbiamo la foto(per esempio). Non pago la realtà, tranne se compro una foto di reportage che deve essere autentica.
Se compro una foto di Toscani o di McCurry non compro la foto come è fatta ma chi l'ha fatta e l'idea che c'è dietro.
Altrimenti oggi tutte le foto di diversi fotografi dopo che scopri come sono fatte valgono zero. IMHO
Oggi c'è luminar che semplifica tutto, prima photoshop che usavano bene poche persone. Poi con i pannellini vari e maschere di luminosità è diventato facile per quasi tutti.
Molti fotografi usano spesso sempre la stessa serie di cieli, Benedusi in alcune foto usava i cilei di Milano con le modelle alle Bahamas, detto da lui in un'intervista. Non tutte le foto sono uguali.


user33434
avatar
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:29

Ho aggiunto il discorso sulla serie limitata per immaginare una foto con un prezzo non bassissimo. Quindi non ti darebbe fastidio vedere lo stesso cielo in una foto pubblicata qui sul forum? A me girerebbero e credo che un fotografo che facesse una cosa del genere senza dichiararlo si s×rebbe di brutto.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:34

Se dovessi comprare una foto in serie limitata non mi aspetto che carichi qua sul forum a prendere likeMrGreen
Se a casa ti appendi una foto di McCurry ti criticano che sono tutti in posa con oggetti cancellati o se la riconoscono ti dicono : "wow che bella la foto di McCurry". Solo l'1% saprà la storia della foto e di quello che ci sta dietro.
E cmq spero che su luminar usi i cieli decenti non quelli standard che sono scarsi MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:40

No hai comprato l'opera.
Ora si fa sempre riferimento alla mediocrità, ma se andate a una mostra di fianco agli scatti mica c'é scritto come é fatto, si parla del concetto, del perché.
Parlare solo di tecnica per le foto per me é molto riduttivo e svilente

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 15:51

Interessante il riferimento al mondo dell'arte. Collegare foto/fotografia con le connesse implicazioni finanziarie spiega in parte anche le ragioni del "tarocco", ovviamente di quelle "professionali".
Una volta il fotografo guadagnava dalle sue foto, per la pubblicazione sui giornali per i più bravi e per ritratti/matrimoni/pubblicità per gli altri e nell'analogico il problema non si poneva. Ora, nel mondo del digitale, il problema non si pone nel mercato dell'arte, sia perchè si compra l'opera che si vede e nient'altro, sia perchè una caduta di credibilità porta, come detto, dall'esclusione dallo stesso mercato. Ragionamenti simili si possono fare per la foto di pubblicità e, per motivi diversi, per quella di reportage (se trucchi una foto di guerra, la tua reputazione è distrutta se vieni scoperto).
Però ora per molti fotografi l'organizzazione di viaggi fotografici, workshop, attività di ambassador e recensioni sono diventati una componente importante del reddito e la concorrenza è accanita ; quindi vincere un concorso o fotografare una luna grande quanto un castello può aiutare a richiamare più gente ai propri workshop; quindi si può rischiare un pò di più e se una foto è discussa, negare negare negare perchè alla fine ciò che conta è quante persone verranno al tuo workshop e non quante penseranno che la foto sia taroccato, perchè nella maggior parte dei casi non potranno mai dimostralo con certezza (salvo casi qui abbondantemente descritti).

Nella mia modestissima e inutile attività di cacciatore di "tarocchi", i fotoamatori mi hanno spesso accusato di essere invidioso delle loro realizzazioni e il professionista, tipicamente tramite qualche amico, di essere un "leone da tastiera" e che si tratta solo di "chiacchiere da bar"; questo molto più spesso di una difesa tecnica del lavoro realizzato e di un convincente spiegazione di come si è raggiunto un determinato risultato. In questi casi, sostengo che ognuno ha la sua opinione, e se ne assume la responsabilità. Ovviamente, tra chi è mosso solo dall'interesse verso la fotografia e chi difende il suo lavoro, e quindi anche il suo reddito, ci sono motivazioni e meccanismi diversi nel formarsi di questa opinione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me