RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio pellicole 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio pellicole 35mm





user33434
avatar
inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:35

Dipende... non credo abbia sovraesposto tutto il rullino...

Avevo capito che l'intero rullo fosse sovraesposto.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:39

Paolo, quindi un rullino di diapositive con sviluppo ti viene oltre 30 euro? Una volta si diceva che su 36 foto la media di decenti era il 10%, cioè il famoso " 3 su 36"; a momenti una foto veramente buona ti costa 10 euro! Incredibile davvero!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:15

Avevo capito che l'intero rullo fosse sovraesposto.

Se non ho letto male diceva che qualche volta gli è comparso "hi" (salutava? MrGreen)
Certo, se fosse tutto sovraesposto andrebbero accorciati i tempi di sviluppo.

@Claudio
Le pellicole BN si trovano anche a meno senza troppi decadimenti di qualità... di recente ho fatto un ordine di Agfa APX da Fotoimpex e mi sono costate circa 5€ al pezzo compresa spedizione...
A prezzo decente ci sono anche le Adox.
Non compro FP4 e HP5 perchè non mi sono mai piaciute troppo... però vorrei che le T-Max costassero un po' meno...
Altrimenti Foma. Io di solito compro le bobine da 17 o da 30mt.
Lì risparmi... però con le Foma non sono mai riuscito ad avere un negativo che mi entusiasmi.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:36

Comunque anche le Foma non sono poi così scadenti...
Tre foto fatte con una Centon K-200 (una sorta di clone Cinese della Minolta X300 ma con attacco Pentax K) e il suo 50mm f/1.8
(Fomapan 200 @ 100 iso, sviluppo in HC110 sol.B, scansioni ottenute da un Epson V500)














...e tre foto fatte con una Fed3 e Industar 61L/D
(Pellicola, sviluppo e scansione come sopra)















avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:47

Si si solo le prime dieci foto, poi mi sono accorto e ho chiuso il diaframmaSorriso

I filtri colorati li usate?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:55

Io mai... ma in certi casi un filtro giallo o rosso possono aiutare nei ritratti (il filtro giallo) e rendere più drammatico un cielo azzurro (quello rosso)*
Se il cielo è troppo chiaro o slavato il filtro è inutile.

* Si parla di BN, ovvio...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:03

Lorenzo, mi sembra un buon risultato nelle foto postate. Molto gradevoli. Tranne, per i miei gusti , nei cieli in cui la grana mi da un po' fastidio come se digitalizzando sia stata applicata una maschera di contrasto non selettiva ma generalizzata anche sui cieli dove non era utile.. Ma forse si poteva far qualcosa in scansione o dopo la digitalizzazione in post. Lo scanner usato su negativi o stampe? E lo scanner aumenta di suo la nitidezza?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:08

Purtroppo un cielo slavato è una tragedia sia per il bianconero che per il colore, sia per la pellicola che per il digitale. Qualcosa si può fare ma niente di proprio esaltante

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:43

Paolo, quindi un rullino di diapositive con sviluppo ti viene oltre 30 euro? Una volta si diceva che su 36 foto la media di decenti era il 10%, cioè il famoso " 3 su 36"; a momenti una foto veramente buona ti costa 10 euro! Incredibile davvero!




Purtroppo si caro Claudio.
Alla fine, centesimo più centesimo meno chiaramente, con la Velvia devi mettere in preventivo un euro a fotogramma.
A cercare bene, e con una discreta dose di fortuna, qualche rullino scaduto da due o tre mesi lo puoi trovare a un 15 o 20% in meno, altrimenti di euro ce ne vogliono circa 25 a rullino, cui aggiungerne dieci di sviluppo ovviamente... chiaramente è una speculazione vergognosa.

E con l'inversione del Bianco & Nero si paga pure qualcosa in più Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 15:29

Con il kit di Roba Apposta l'inversione dei neg b/n credo che costi molto meno.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 16:00

Tranne, per i miei gusti , nei cieli in cui la grana mi da un po' fastidio come se digitalizzando sia stata applicata una maschera di contrasto non selettiva ma generalizzata anche sui cieli dove non era utile..

Analisi corretta e la scansione è da negativo.
Il Software Epson applica di default una maschera di contrasto... che sì, rende più "croccanti" le immagini ma nel cielo fa disastri.
Ma non me ne preoccupo, se la foto viene stampata con l'ingranditore il problema non si manifesta... e le scansioni, per me, non hanno nessuna velleità di creare un archivio.
Uso gli scanner (Minolta Scan Dual ed Epson V500) giusto per vedere cosa ho combinato e per condividere gli scatti...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 16:05

Piuttosto, vorrei sottolineare la performance della Fed 3 e dell'Industar 61 L/D...
Accoppiata da comprare intorno ai 30-40 euro e a torto snobbata dai più...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 16:07

@Lorenzo1910... Perfettamente d'accordo. Telemetro completa di parecchi tempi di scatto e lo Industar 61 L/D semplicemente stupefacente

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 16:21

Lorenzo: postale le tue foto in B&N. Possono essere interessanti per parlare di composizione, dei soggetti, di scala tonale; insomma di argomenti interessanti per " la fotografia" . In fondo, i risultati della scansione sono molto gradevoli.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 18:14

La mia personalissima opinione è che quando si guarda un negativo scansionato, si può parlare della scelta dei soggetti, gestione della luce, di composizione e mi fermerei qui. Tutto il testo è pesantemente viziato dalla scansione. Per cui, come si può estrapolare dalle parole di Lorenzo, che condivido, il vero modo per valutare un negativo è guardarlo stampato.
Condivido anche l'elogio della FED 3. Io ho la 5 (insieme ad altri ferri russi) ma ho l'industar 61 e mi piace moltissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me