JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con Fuji però se attivi il pre AF in modalità video ma non premi Rec tutto è rapido e netto, non segue le classiche impostazioni AFC come da menu. Qui nel test probabilmente erano solo in modalità Foto e uno teneva premuto a metà il tasto con eye AF attivo, il box non è mai fluido. Manca la clip pulita effettivamente registrata con le impostazioni attive per valutarne la fluidità della messa a fuoco, anche con le ottiche native si notano scattosità simili in pre scatto. Sono curioso di valutare quest'ottica ma per il momento solo video stranieri molto "variopinti"..cosa peggiore l'arrivo è molto più in là del previsto e lo Street price ben superiore ai 700$ di lancio.
io ho il 16-300 fin da quando è uscito e lo uso spesso professionalmente con D500 per cerimonie o eventi in esterni quando non so esattamente quali sono gli spazi o la posizione che posso occupare. Non ci vedo niente di innovativo, 2mm di meno, un etto in più, più lungo di 2 cm. Se questo è il progresso..
Non si tratta di trovarci qualcosa di innovativo in uno superzoom. Si tratta di capire a che compromesso di qualità si è deciso di arrivare per avere un quasi 17X a circa 800 euro. Se i compromessi comportassero un buon livello(e a sentire qualcuno così sembra)... beh sarebbe un'obiettivo jolly per molti.
La cosa innovativa potrebbe proprio giusto essere se si fosse riusciti ad innalzare un pò la qualità di uno superzoom che di solito... non hanno nella qualità ottica il loro punto di forza.
...mancano solo info disponibilità e prezzo ufficiali per Fujifilm, sperando non costi più della controparte Sony. Anche in merito al Samyang 12 F2 Fuji e il prezzo maggiorato di 70/80€ qualcuno parla dei costi di licenza maggiori per accesso al sistema AF e simili.. sarebbe paradossale sapendo che magari allo stato attuale potrebbe poi performare meglio lato Autofocus la versione Sony "più economica" per una resa ottica identica. Che dite?
Il rialzo di prezzo poi vanifica in parte quello che è il vantaggio di ottiche di terze parti, e non basta personalmente che sia solo una focale o zoom mancante a mio avviso per alzare il prezzo, occorre un vantaggio generale in termini di rapporto prezzo/prestazioni, vedere la stessa ottica con prezzi diversi è un po "disappointing". Dai 700$ già si sta arrivando a 850€ poi..
I costi di licenza ci sono anche per Sony, infatti spesso Sony costa più degli equivalenti Canon e Nikon, quando ci sono. Ad esempio il Viltrox 85mm, la versione per Nikon Z è la più economica. Positivo che la differenza di prezzo sia talmente esigua da azzerarsi su certi store. Bisogna aspettare un attimo che il mercato inizi ad assorbire anche queste ottiche, probabilmente le prime potrebbe soffrire di alcuni costi aggiuntivi.
Da Fotocolombo la differenza fra il Tamron 18-300 per Fuji e la versione per Sony è di 27 euro, assolutamente gestibile con una semplice telefonata. Fra l'altro il Sony è dichiarato in sconto, altrimenti sarebbe costato 2 euro in più della versione per Fuji.
C'è da capire allora perché il nuovo Samyang 12 F2 costi circa 70€ in più in alcuni Shop per Fujifilm, e non è passato molto tempo tra loro con l'uscita ufficiale.
Ho visto adesso su Ollo Store, la differenza reale è di 50 euro, comunque tanto. Visto che sono interessato alla lente, martedì li contatto per curiosità, se mi azzerano la differenza e mi tengono lo sconto di Halloween, lo prendo.
Hai già creato un thread sulla a6600 come report di esperienza d'uso, performance e caratteristiche? Sarebbe utile e interessante. Anche sull'usato continuo a trovarla a prezzi molto alti, l'unico possibile cambio da Fujifilm sarebbe per il puro autofocus nel mio caso, tutto il resto purtroppo lo trovo migliore o come valore aggiunto dal mirino al dual slot, ghiere fisiche ecc. (xt3/xt4). Sarebbe utile mettere tutto su una bilancia e valutare con diversi punti di vista.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.