JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi non so le altre ma di foto d'azione come le intendete voi a me capitano tutti i fine settimana. Fotocamera spenta o in stand-by e devi accendere mettere a fuoco e scattare proprio quando il bimbo sta uscendo correndo dal fotogramma ad esempio. Con R6 e R5 lo fai, è istantaneo: accendi porti al viso, premi il pulsante di scatto a metà che ancora non stai guardando perché non è arrivata e la macchina ha già agganciato il soggetto, basta avere l'accortezza di puntarla nella direzione giusta e poi scatti quando finalmente puoi guardare nel mirino. Questi giochetti con una reflex sono impossibili, sia per velocità che per il resto. Chi può vada in un negozio e faccia una prova con una R5/6, sono istantanee da spente o stand-by a riattivarsi.
Aggiungo: ciò che ho scritto dura meno di mezzo secondo, molto meno.
“Di foto sportive, in circa 30 anni ne ho fatte tante... di foto ai bambini negli ultimi 6 anni pure, e non c'è paragone tra avere in mano un ML oppure una DSLR”
Ma che ML hai? Giusto per capire. Perche' per far foto ai bambini che si muovono in maniera imprevedibile vince la mirrorless 10 a 0 sulla reflex.
ergo... la mia ML (Z7) non è adatta allo scopo, la tua sì, la mia DSLR (D850) si comporta molto meglio... diciamo che quella foto la fai (se usi le lenti giuste)
sono castronerie basate su un'esperienza di circa 500-600K scatti digitali negli ultimi 20 anni... con circa 40 lenti differenti impiegando 15 DSLR ed una ML
“ quel che mi ha stupito è che il tempo di scatto è stato di un lungo 1/6 di secondo e l'immagine è completamente ferma e a fuoco. Significa che puoi fare quel che vuoi di sera o con poca luce, senza bisogno di stressare l'immagine con tutti quegli ISO. „
Vero... un pregio -evidente e vincente- della ML con l'IBIS che non ho elencato. Tuttavia, anche con una D850 e la sua eccellente resa agli alti/altissimi iso -e lente stabilizzata o molto luminosa- la foto la fai ugualmente -sebbene con un po' più di grana-
A9, R6/R6,... sono difatti a mio avviso della "generazione giusta" passatemi il termine, ossia a reattività, prima tanto contestata alle ML, finalmente ci siamo e con le reflex si è azzerato il gap, considerato che in futuro non potrà che essere ancora meglio, al solito ognuno ha i suoi gusti e per anni si potranno comprare ancora reflex nuove, ma la strada è certamente tracciata e contento per l'autore del topic che tutto sommato questo topic abbia preso la giusta piega con interventi interessanti e frutto dell'esperienza personale di tanti
Risalve. La D850 è una grande fotocamera. Da canonista ex nikonista la invidio come la D750. Non conosco la D780. Non sarà un problema che tra dieci anni le reflex forse non esisteranno piu. Ma è certo sulla soglia dei miei 60 anni tra dieci anni girerò con una compatta o con un cellulare se il signore me lo permette.
Il problema sta che l'obiettività deve stare innanzi ad ogni equivoco messaggio che si vuol dare. La verità che le ML campano di pubblicità a secondo la moda. Nel mercato russo e americano professionale le reflex sono utilizzate al 70%. Mentre guardando le statistiche di Juza si puo dedurre che in Italia il livello sta al 60%. I vantaggi delle ML. Non ne vedo. Non so a cosa possa servire il tracking. Forse utile per i filmati. Ci sono fotografi ufficiali di F1 utilizzano reflex ammiraglie Nikon e Canon. Non si fanno le pippe mentali e non serve nella maggior parte dei casi soprattutto nella ritrattistica mi riferisco sempre al tracking o 3D. Nè il mirino elettronico e ne lo stabilizzatore in macchina vedo quale miglioria alla Q.I. possa apportare.
Ci sono fotografi professionisti hanno postato immagini con le palle fatte con le reflex.... che facciamo li cestiniamo? Perchè qualcuna soffre di front/back focus.
Quindi finitela con le leggende metropolitane. Le foto le fa il fotografo. La fotocamera è solo l'estetica del mezzo diverso che ti permette di fotografare. Anche con un cellulare si è in grado di poter fare una bellissima foto.
Se uno crede di realizzare i suoi sogni con le ML ben sta come chi scegli di fotografare con la Reflex. Il dilemma sta che la capacità umana deve essere sempre superiore alla tecnologia e no corrergli dietro alle novità.
certo, non si può generalizzare, il succo di questa ultima parte della discussione è che R5 ed R6 non hanno tempi morti in accensione/stby, la Z7 -e famiglia- no.
quali altre hanno questo difetto?
quali altre sporcano il sensore cambiando la lente (cioè non hanno una chiusura dell'otturatore meccanico che impedisca alla polvere di entrare?
quali altre hanno un mirino superiore a 3,69 milioni di pixel con un refresh rate che consenta di seguire un soggetto in movimento senza ritardi?
ecc... con altro che non mi viene in mente.
SE, esiste una ML senza questi difetti, sono felice, per il momento io sto usando una specie di prototipo della nikon ben lungi dall'essere adulto e per rispondere alla domanda del 3D: 'contento o pentito?' dico: non felicissimo
Ma non torno indietro, mi tengo le mie DSLR e la mia ML usandole allo scopo per il meglio che possono darmi
user92328
inviato il 15 Luglio 2021 ore 0:49
(Ho letto solo la prima pagina)
“ con la più economica delle reflex, la sequenza di uno scatto 'rapido' è: vedi, alzi la macchina e contemporaneamente accendi, guardi nel mirino -oppure anche no- e scatti... il tutto in 0,5 secondi „
Questo movimento che hai descritto non lo fai mai e poi mai in 0,5 secondi... se poi guardi pure nel mirino credo che vai verso i 2 secondi se va bene...
In ogni caso sono sempre circostanze di scatto che il più delle volte lasciano il tempo che trovano, perchè fare foto con spostamenti cosi veloci è molto probabile o che inquadri male la scena e che ti venga pure mossa se non hai tempi rapidissimi...
“ Per intenderci: se devo andare in montagna la ML va anche meglio: più compatta, più leggera, ma se devo fare foto sportive o d'azione... non se ne parla nemmeno, mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni... quando accendevo la digitale e... aspettavo che venisse buona... „
Scusa, ma da quanto tempo che non pratichi forum..? Credo tu sia rimasto molto ma molto indietro con gli aggiornamenti tecnologici, e questi discorsi che stai facendo si facevano circa 4 anni fa... Oggi ormai ci sono ML che hanno superato in tutto e per tutto le reflex...
user206375
inviato il 15 Luglio 2021 ore 4:46
Gsabbio
in parte potresti migliorare con c3 nel menù ma ne risente durata batteria. Il problema tempi accensione mirrorless riguarda tutti i marchi, almeno di quelli che ho provato (sonya7, fuji xt4 , rp, lumixs5) Se la canon con r5/6 ha risolto bene.
Non esiste il meglio o il peggio, il mio ragionamento è stato che lo specchio aveva più senso quando c'era una pellicola al posto del sensore. Era l'unico metodo possibile per avere la visione tramite l'obiettivo. Oggi basta osservare tramite l'evf (di buona qualità) . Meglio o peggio non so, alla fine non mi sono pentito, posso già visualizzare il risultato prima dello scatto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.