RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus EM1 III - Prime Impressioni - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus EM1 III - Prime Impressioni - Parte 2





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 17:44

Campos, le foto di test sono tutte sovraesposte di uno stop essendo il soggetto un foglio bianco; lascia perdere le prove di recupero ombre a confronto con FF, la differenza c'è come è naturale che sia, anche se la differenza maggiore è agli alti iso; per me il m43 non va giudicato da confronti strumentali con altri formati ma valutando se sul campo i risultati che fornisce sono adeguati alle proprie esigenze. In passato spesso mi sono trovato a trovare un'evidente superiorità di un'attrezzatura su un'altra ma nell'uso pratico le foto mi venivano meglio con quella giudicata inferiore.

user210403
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 18:26

Si Masto, concordo con te... Ma nel periodo estivo sono fermo, e mi "diverto" a testare l'attrezzatura, in previsione dell'inizio della stagione invernale..
Comunque buona parte dei risultati che si ottengono da questi confronti poi me li ritrovo sul campo...
Ogni tanto mi diverto a fotografare auto e moto, ma principalmente mi interessano i paesaggi.... Quindi per me il recupero delle ombre, e la lavorabilita' del file sono importanti... ( non sono capace e non avrei voglia di fare unioni a PC di 50 scatti o robe simili..)
In queste condizioni è facile che vengano fuori "mascheroni"..



Questo inverno verificherò quanto è usabile l'high res in queste situazioni..

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 20:20

In passato spesso mi sono trovato a trovare un'evidente superiorità di un'attrezzatura su un'altra ma nell'uso pratico le foto mi venivano meglio con quella giudicata inferiore.

Da scolpire nella pietra MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 20:26

Ho capito bene ? Avevi la G9 e l hai venduta ?

user210403
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 21:37

ho appena fotografato la luna per prova , 40-150 pro e canon 200 su apsc. focali 300mm equivalente.
col 200 risulta sensibilmente più grande, misurata col righello è 425x475 , mentre col 40-150 pro è 385x425

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 21:52

Canon è 1.6 fattore crop

Significa che stai fotografando a 320 mm

user210403
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 21:53

No, è adattato su a6600!!
1,5x
Ho comunque testato il 200 anche sulla 7d2 e rispetto a quando lo adatto su sony la differenza di quei 20mm è praticamente invisibile....
Si nota molto di più quella col 40-150..

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 22:02

Ok allora oly è tarocco MrGreen

user210403
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 22:16

Ho capito bene ? Avevi la G9 e l hai venduta ?

È una domanda per me?

Ok allora oly è tarocco

... la prima cosa che ho pensato, fin dal primo scatto sul campo, e ancor prima di fare paragoni , è stata : non può essere un 300mm equivalente...
Si capiva da subito che era più corto,a distanza medio breve.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 0:08

Ho provato anch'io a fare foto alla luna con oly e nikon e a me le focali sembrano equivalenti; misurando i pixel sulle diagonali e rapportando alle diverse risoluzioni trovo addirittura un piccolissimo vantaggio per l'oly. La grossa sorpresa è stata che l'oly è nettamente più nitido. Un problema con l'EM1mkii è il mirino nettamente inferiore a quello della Z6, in particolare mentre quello nikon mi mostra perfettamente la giusta luminosità data dall'esposizione impostata quello oly anche se impostato per vedere le differenze di luminsità mi aumenta la luminosità della luna rendendo difficile anche la messa a fuoco; naturalmente tutto impostato in manuale.
Ora vado a letto ma domani sera voglio riprovare con più attenzione.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:14

Le focali sono sovrapponibili ma le esposizioni no, la prima della nikon è più esposta e la seconda sottoesposta (rispetto ad oly)… probabilmente gli esposimetri interpretano diversamente la scena.

user210403
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:21

Le ha fatte in modo da avere pdc simile, nikon è a f11, olympus a f 5,6. Forse su nikon hai impostata una modalità che schiarisce le ombre.. Comunque non è questo il discorso del test...
Quello che noto io è ancora un vantaggio del Nikon come dimensioni. Niente di esagerato, ma c'è.. Probabilmente anche il 70-300 non è un 300mm vero vero... Mentre il mio 200 fisso potrebbe non avere questo problema, essendo fisso.
Il Nikon 70-300 comunque si difende alla grande come nitidezza
. Al centro è pari se non meglio, ai bordi perde, ma è scontato, soprattutto su ff.... Probabilmente a f8-f9 farebbe meglio.
Sul 40-150 magari avevo troppe aspettative io... Pensavo avesse una qualità di immagine brillante su tutto l'arco di focali, ma molto probabilmente sta sotto ad un buon 70-200 2,8 su apsc

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:29

Siamo sempre li, volete la botte piena e la moglie ubriaca

Ma non è possibile! O una o l'altra!

La coperta è sempre quella e miracoli non ne fa nessuno

Guarda caso è tutto allineato...

Te l'ho detto, tu hai bisogno della R5 e 100-500, tutto il resto è compromesso del compromesso e non sarà mai 100% soddisfacente

Altrimenti inizi a fartelo ad andare bene e vedrai che... Gli scatti arrivano comunque...

user210403
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:33

Altrimenti inizi a fartelo ad andare bene e vedrai che... Gli scatti arrivano comunque

L'ho detto prima Cesare.... facciamo questi test per "giocare" e conoscere le nostre attrezzature come passatempo... ;-)
Le foto vengono belle con tutto... Se c'è luce bella e se si coglie un momento bello...
Fra due settimane proverò finalmente olympus in pista a fianco di 7d2 e a6600... ;-)

R5 e 100-500......
Umm.. Non credo sarei soddisfatto lo stesso.. MrGreen
andrei più su una A1.... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:38

a1+600GM e non avrai dubbi che possa esistere qualcosa di meglio...ancora...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me