RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS Sport in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS Sport in arrivo





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 18:16

Anche lì c'è da incrociare le dita... Diciamo che un ff, un 2.8 e almeno 1/100 ti mettono un pelo più tranquillo..

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 18:31

Ma soprattutto il fuoco lo deve trovare…cosa certamente più facile con maggiore luminosità e con sistemi af consistenti.
Poi ti deve dire bene che non ci siano movimenti…. I 2.8 sono indubbiamente i più adatti in situazioni di luce scarsa, tra l'altro il 400 2.8 ha un ulteriore vantaggio rispetto ai fratelli f4, la distanza minima di maf.


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:02

Quindi, posto che in fotografia naturalistica bisogna sempre scendere ad un compromesso, dove non arrivano i mm ottici... se possibile, deve arrivare la conoscenza del territorio, lo studio dell'etogramma comportamentale dell'animale che vogliamo fotografare e non per ultimo pazienza e mimetizzazione.
Troppo spesso, leggo di utenti che lamentano la poca lunghezza focale di determinate lenti dedicate come se si aspettassero che il cervo di turno gli arrivi a 5 mt e stringa loro la mano mettendosi in posa.


Non mi pare proprio di aver detto questo.


Quindi potresti spiegare meglio cosa hai detto? Perchè io se vado la prima volta in un posto e probabilmente non ci torno per qualche mese, non sono in grado immediatamente di "conoscere il territorio, fare lo studio dell'etogramma comportamentale di un animale"


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:42

Quindi potresti spiegare meglio cosa hai detto? Perchè io se vado la prima volta in un posto e probabilmente non ci torno per qualche mese, non sono in grado immediatamente di "conoscere il territorio, fare lo studio dell'etogramma comportamentale di un animale"

Di solito ci s'informa prima un pochino, no? Se vai in un posto ( ancorchè la prima volta ) a tentare di fotografare i grifoni del Cornino ( giusto per fare un esempio di animali che ho fotografato recentemente e mai prima ), t'informerai anche in linea generale sulle abitudini degli animali in questione ( quando tendono ad andare in termica, quando invece sono più bassi ), le ore migliori per fotografarli ecc...




avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:48

Si ma parlavamo di conoscere le abitudini di un animale, l'ambiente etc.

Imho con una lente da escursione focale importante, magari pure zoom (leggi 200-600) avrò molte più possibilità di trovarmi nella condizione giusta, siano essi più o meno confidenti.

Premesso che non conosco la situazione che citi, se i grifoni non sono abituati all'uomo, posso mimetizzarmi quanto voglio, ma sempre corto sarò.

Mi ricorda quando andavo a fotografare i falchi della regina a Carloforte... Saranno anche meno schizzinosi di altri, ma se non avevi un 600, hai voglia ad ambientarli Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:56

Certamente, io non volevo mica dire che avere mm in più sia uno svantaggio.
Semmai il contrario.
Volevo solo specificare quello che in effetti è noto ma da molti viene sottovalutato, dell'importanza nel conoscere il territorio, le abitudini degli animali e di una corretta mimetizzazione.
Senza necessariamente essere un esperto ornitologo o etologo.
E' chiaro che poi va analizzato caso per caso, senza considerare il fattore fortuna, che in avifauna ha un suo peso ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 20:47

Secondo voi come prezzo sarà simile Al 200-600 Sony? Anche questo servirà una carriola per portarlo a spasso o sarà di dimensioni più contenute ?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 20:57

Come prezzo dovrà necessariamente essere inferiore, come dimensione anche, perché sigma non ha mai fatto zoom fissi e dubito inizi ora proponendo qualcosa di già presente.
Più pesante….tendo a pensare di sì.
L'unico vantaggio sarebbero i 50mm di escursione in più, non sufficienti da soli a far concorrenza reale al sony.

user210403
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:00

Premesso che non si sa nulla di nulla... Potrebbe essere un rumors completamente infondato...
Il prezzo per un 150-600 S sarà all'incirca di 1800 euro..
Io non mi ricordo al lancio, il 150-600 S per reflex nel 2013-2014 quanto costava.. Ma mi pare sui 1700-1800...
Questo costerà un po' di più.. 1800/1900

È stato lanciato il 100-400 dn Contemporary anno scorso a più di 1000 euro. Cioè poco più o uguale al 100-400 per reflex..
Aspettarsi un prezzo inferiore a 1600 euro per questo Sport è assolutamente impossibile....

user210403
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:07

Il Tamron 150 500 f6,7 lo vedo ora a 1700 euro ufficiale...
Ciò significa che un ipotetico 150-600 Sport costerà perlomeno qualche centinaio di euro in più

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:11

@Campos io ho pagato il sigma poco meno di 900 lo scorso dicembre da Rce ,secondo me questo se rispettano i prezzi riescono a stare sui 1600 altrimenti tanto Vale il Sony che costa poco di più ..

user210403
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:19

Non mi pare possibile 1600 euro al lancio.. Nemmeno import...
sempre che si tratti una versione Sport ( cioè il meglio che può offrire sigma in quel settore)....
Ripeto, costa 1700 il tamron che arriva a 500mm f6, 7....

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:05

1188 euro qui in Usa il Tamron Sorriso comunque vedremo ,sigma butta fuori bella roba,sono fiducioso ..

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:40

Merlino parliamo di listino, il sony non costa 1700e di listino, il sigma non costerà 1600€ di listino, ma non sarà quello il prezzo perché ben pochi spenderebbero di più per non avere un ottica originale, sicura e performante.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 7:33

Ne venderebbero molti di più facendolo per RF che non per Sony, che ha un'ottica dal prezzo imbattibile. La trovo davvero un'ottica senza troppo senso questo Sigma, mai prenderei un Sigma al posto del 200-600 Sony.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me