user187800 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:49
“A 1/2000 sincronizza persino una Lx100 del 2014. “ Certo e con che sensore? vedi Les perche' rido? insomma si confrontano al solito capre con cavoli. Non e' sufficiente per ridere? Per non parlare poi di con che af...;). |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:49
La xt-3 non è compatta? …misurate qualcosa che avete sempre dietro….fate i seri , parlavo del cellulare Più piccola di così non riesci nemmeno a tenerla in mano… La Fm segna 14,2x8,9x6…la Zfc è uguale…anzi forse meno spessa |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:51
“ Certo e con che sensore? vedi Les perche' rido? insomma si confrontano al solito capre con cavoli. Non e' sufficiente per ridere? MrGreen „ Ma Claudio non è manco quello il discorso. Non parlerei nemmeno delle prestazioni. Il discorso è "quanto vendono oggi quelle compatte"? Sono convinto che la risposta si conosca molto bene. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:54
“ Più piccola di così non riesci nemmeno a tenerla in mano… „ Sono abituato a portarmi dietro la em10 col 14mm o la x100T |
user187800 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:54
E' un po come se ad una, che ne so auris, li' dicessi beh pero' la panda 4x4 sui dossi va na meraviglia |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:55
Beh tra xt/Zfc e x100 ballano 10mm qui eh la eh |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:19
“ e comunque la casa più nazionalpopolare e la Canon, per 20 anni ha prodotto tutte fotocamere reflex sempre uguali, dalle entry level alle professionali sempre la stessa linea bombata e plasticosa, una schifezza vendute a milioni, mai un guizzo una camera per uscire dagli schemi, pure con le ML sempre li si é, sembrano delle reflex sgonfie „ non sono della stessa opinione... anche nikon ha "dormito" sui propri allori con macchine molto simili tra loro. ovviamente preferivano piccole modifiche che stravolgere progetti e rischiare... meglio andar prudenti. Credo che siano andati prudenti anche con questa piccoletta visto la poca esperienza con questo tipo di fotocamera (mirrorles vintage style) dato che la più grande Df non ha registrato le vendite che voleva nikon. |
user92328 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:25
“ “ la sony si trova anche di meno se si sa cercare in internet e alla fine se costa qualcosa in più è perchè ha qualcosa in più, tant'è che, se questo modello Nikon avesse avuto la stabilizzazione sarebbe costata almeno 400€ in più... poi c'è anche la compattezza della a6600 che ha un costo ed oltre tutto è abbastanza professionale... ? Salvo si parla del prezzo di lancio. La a6600, un anno e mezzo fa, costava 1600 euro, solo corpo, e fidati, stabilizzazione a parte, non aveva nulla in più rispetto alla Zfc (probabilmente solo un af un po' più prestante), sebbene appartenesse ad una fascia nettamente più alta, visto che Sony la presentò come modello "flagship". Poi, però, contestualmente, presentò altri 2 corpi, la a6400 e la a6100. Quest'ultima, alla presentazione, costava quanto la Zfc ma, nonostante ciò, aveva diverse cose che facevano storcere non solo il naso ma anche lo stomaco. Se la confrontiamo alla Zfc, ad esempio, sta sotto su diversi aspetti, ad iniziare dalla risoluzione del mirino e dello schermo, che sembrano roba dell'anteguerra. „ Scusa Iza, ma che me ne frega di sony....! ho solo fatto dei complimenti per il lato estetico ma ovviamente ho sottolineato la mancanza della stabilizzazione perchè oggi come oggi per me è importante, ma lo stesso avrei storto il naso per qualsiasi altro marchio... “ Io ho chiesto cosa avesse in piu' la a6600 rispetto alla a6400 per costare praticamente il doppio. „ Ma forse tu stai facendo confusione con qualcun'altro... Boh Claudio, scusami ma non ti capisco, sei confusionario nel rispondere e aggiungi cose che non c'entrano nulla... i commenti sono tutti registrati, basta leggere il mio commento a pagina 7 e poi le tue risposte... “ Se e' lo stabilizzatore, lamentarsi che Nikon non l'abbia messo su questa a questo prezzo e' quantomeno bizzarro „ Ma che c'entra questo ragionamento..?? io non ho fatto nessun collegamento tra prezzo e contenuto di questa nuova Nikon, Ho solo storto il naso per la mancanza di stabilizzazione, per il banalissimo motivo che per me è importante(perchè uso ottiche pesanti)... Posso essere libero di esternate cosa sia importante PER ME visto che potrei essere un potenziale cliente...??? Ma in ogni caso ho già detto per ben due volte che questa macchina non la prenderei mai in primis perchè è una apsc e già il discorso si ferma qui... Poi ho anche detto che, se faranno una FF potrei valutare la cosa, ma se la faranno ugualmente senza stabilizzazione PER ME sarebbe un grosso problema.... Mamma mia, ma siete incredibili, vi attaccate su tutto e non sapete su cosa attaccarvi per difendere il vostro marchio, ma la cosa antipatica è che avevo solo elogiato questa nuova nikon, ma se ce qualcosa che non mi piace lo dico esattamente come farei per qualsiasi altro marchio....... |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:30
“ Scusa Iza, ma che me ne frega di sony....! ho solo fatto dei complimenti per il lato estetico ma ovviamente ho sottolineato la mancanza della stabilizzazione perchè oggi come oggi per me è importante, ma lo stesso avrei storto il naso per qualsiasi altro marchio... „ Mah Salvo, strano, perché nei topic della a6100/a6400 non ho mai letto tue lamentele riguardanti l'assenza dell'ibis. No, perché, come dici, i commenti sono tutti registrati. E questo fa capire tutto. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:31
A6100 ed a6400 cosa sono? |
user207512 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:31
La serie X100 su sensore APS-C ha il leaf shutter. Quindi non è un problema insormontabile. Se lo stabilizzatore, di cui a me frega zero, facesse alzare i prezzi di 400/500 euro la ricoh GRIII costerebbe 400 senza? Le Pentax sarebbero in omaggio? La Z5 costerebbe 700 euro? E potrei continuare. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:35
Ancora a pag.15 ….. fortuna che è una apsc che fa schifo ……. Credo che la scritta Nikon piaccia tanto anche a chi usa con soddisfazione altra roba e ha già ripetuto più volte che non la comprerà (senza peraltro che nessuno sia interessato alla cosa). P.S.: a me sembra che con Fuji non abbia nulla da spartire (aldilà dei pregi dell'una e dell'altra) IMHO |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:35
“ Se lo stabilizzatore, di cui a me frega zero, facesse alzare i prezzi di 400/500 euro la ricoh GRIII costerebbe 400 senza? Le Pentax sarebbero in omaggio? La Z5 costerebbe 700 euro? E potrei continuare. „ Ma sti discorsi hanno un senso? Ma secondo te, qualsiasi brand può mai proporti un di più in regalo? Ma serio? Hai capito che la differenza tra a6400 e a6600, data solo dall'assenza/presenza dell'ibis, si è tradotta in un delta prezzo di 600 dollari? No perché se non si comprendono simili dinamiche è dura continuare a ragionare. |
user187800 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:36
“Ma forse tu stai facendo confusione con qualcun'altro... Boh Claudio, scusami ma non ti capisco, sei confusionario nel rispondere e aggiungi cose che non c'entrano nulla... i commenti sono tutti registrati, basta leggere il mio commento a pagina 7 e poi le tue risposte... “ Salvo provo a rispiegartelo ancora. Vediamo se arrivi a comprendere, forza che ce la puoi fare. La mia osservazione e' la seguente (concentrato mi raccomando ;)): Se la a6600 ha piu' della a6400 soltanto l'ibis, ed a me cosi' sembra (ma potrei sbagliarmi, nell'eventualita' correggimi), allora vuoldire che aggiungere l'ibis ad una macchina apsc ha un costo che impatta sensibilmente sul prezzo finale. Ci sei? sperem.. Ma se questa macchina non ha pretese di questo genere e vuole vendere tanto magari anche a chi l'ibis non sa neppure cosa sia o Comunque a chi non se ne fa nulla per come la userebbe, mi dici che semso avrebbe far balzare il prezzo della fotocamera a 1500 euro? Bon vediamo se ci arriviamo |
user92328 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:36
“ Mah Salvo, strano, perché nei topic della a6100/a6400 non ho mai letto tue lamentele riguardanti l'assenza dell'ibis. E questo fa capire tutto. ;-) „ iza io neppure partecipo in quei 3D... Ma se lo vuoi sapere cosa penso te lo dico subito > anche le Sony senza stabilizzazione non vanno bene, c'è poco da discutere per me su questo aspetto... Ho avuto la a6000 senza stabilizzazione e allora mi andava bene perchè per le ottiche che usavo non era un problema, idem con la a7, ma oggi su certi aspetti ho avuto una evoluzione, e sto per ora prediligendo ottiche di un certo tipo che necessitano dell'aiuto della stabilizzazione..... e speso che anche per il futuro di non dover rinunciare alla stabilizzazione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |