JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi ho fatto un giro al Fotomercato alla fiera di Pordenone. C'era un piccolo stand dei ragazzi del Branco Ottico (www.brancoottico.fineartlabo.com) che facevano dimostrazione dei loro prodotti fra cui il "Roba apposta", kit di inversione per pellicole e carte, sia B&N che colore. Skylab l'avevi visto? So che se ne era già parlato. Eviterebbe l'utilizzo di lastre ed emulsioni, ed il risultato non sembrava male. Sul banco a fianco altri ragazzi vendevano componenti per banchi ottici realizzati con stampante 3D.
Ciao Hardy, l'avevo visto ad un certo punto il materiale offerto dal Branco Ottico. Poi però me lo ero dimenticato... Comunque a me l'idea di avere qualcosa su vetro piace. Poi il negativo ti permette una piccola correzione in fase di stampa. Anche alla stampante 3D ci ho pensato, per elementi piccoli, per esempio ricostruire chassis mancanti per piccole folding.
“ Cirillo apri un post cosi possiamo mettere un segnalibro e seguire anche se inizierai tra un anno „
Non in questo periodo, ma appena possibile aprirò una discussione su un progetto di banco ottico compatto per fotocamere Fuji, ora ho urgenze e troppi impegni lasciati indietro, ho un cliente che tra un po mi viene a trovare con un fucile!
Questo l'attacco per l'obiettivo, di tipo "classico".
Ora ho iniziato ad assemblare il supporto: piuttosto macchinoso e complesso: piegabile e allungabile. Forse l'ho sottodimensionato un pochino. Vedremo...
Ciao Salt, il legno è più facile da lavorare: non ho l'attrezzatura per lavorare i metalli in modo preciso (solo seghetto alternativo e trapano a colonna). Entrambe le altre folding in legno che ho hanno lo stesso sistema. Importante è che tenga il peso (1'200g) della poderosa lente e che non entri luce. Così come l'ho fatto dovrebbe andare bene Costruirò poi un altro supporto uguale per montarci la lente Petzval che ho comprato qualche mese fa. Non so nemmeno ancora che formato copra... vedremo
“ il legno è più facile da lavorare: non ho l'attrezzatura per lavorare i metalli in modo preciso „
Roberto ho notato che hai un'ottima manualità e confidenza con il legno. Piace anche a me lavorare il legno e a volte gli inserisco elementi metallici strutturali, ovviamente per lavorare i metalli a livello semi artigianale servono almeno 10.000 € di investimenti in attrezzature o bisogna farsi fare i pezzi dalle officine ma la manodopera ha raggiunto costi ragguardevoli.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!