| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:15
Nerd, non tiriamo fuori equivalenze che nella vita reale non valgono niente, se hai un sensore che è 4 volte più grande, hai vantaggi, punto. I vantaggi di Fuji sono altri, uno è il rapporto Q/P. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:26
Hai ragione, 2 volte e mezzo! Ma se scatto con un 85 1.4 su FF, perché continuo a dire che comprare 2/3mila euro di corpo per usare una lente da 200€ 1.8 non ha assolutamente senso, la differenza è marcata. Non ci sono cavoli. Per non parlare di quando inizi a mettere certe eccellenze tedesche che su FF offrono prestazioni di assoluto rilievo che su APS-C non ci arrivi nemmeno se preghi e a F8. Poi è da vedere se certe rese, oltre alla soddisfazione personale, ti servano davvero, però quando vedo certi scatti dell'Elmarit 90, del Nokton 40 o del 24 GM mi viene ancora un colpo al cuore e pure bello forte. Li puoi avere tutte le equivalenze del mondo ma scoprirai che non valgono a un piffero. Come a prendere ancora in mano un 6x6 a pellicola, ha ancora tremendamente il suo senso. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:27
@Cesare Certo.. Come detto, il discorso è un confronto che parte secondo dati paletti e in aggiunta ho parlato al netto di rese ottiche o altri fattori, dando per scontato che senza limiti di nessun tipo un sensore più grande sarà sempre meglio sulla carta, mi pare ovvio. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:29
Il fatto è che limitare un FF al 50ino 1.8 da 4 soldi è da matti, se hai una Maserati non ci metti le Linglong, altrimenti in pista una 500 Abarth con 4 slick ti straccia, concordi? La Z5 unica limitazione è nella raffica, perché come costruzione, feature, mirino, doppio slot, joystick è paragonabile a una X-H1/ X-T4 o Z6... |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:30
@Cesare Certo, la Z5 però viene posta in richieste e confronti con sistemi di pari costo ed equivalenti Apsc dove appunto per questi motivi il risultato finale può esser non distinguibile, e il passaggio o esborso economico non ha senso se l'idea è di migliorare il risultato finale. Partito tutto da lì il confronto, vedi l'esempio che ti ho proposto. Fino a certi limiti di budget se misuriamo e conosciamo bene l'equivalenza tra i formati che vogliamo scegliere possiamo non avere compromessi con i formati crop, fino a che dimentichiamo il peso, i costi, l'equivalenza e allora sfruttiamo il maggiore vantaggio di un sensore più grande. Stretti in una morsa ben precisa occorre valutare meglio il sistema.. Dove Fuji si ha tra i vantaggi il rapporto qualità prezzo, ma addirittura qualità paragonabile al FF se il corredo resta poi limitato dal budget nelle ottiche con il sensore più grande. Ecco perché non ragiono per assoluti.. Facile prender una Full Frame da 61 Mp o un'ottica 1.2 da 3000€ e massimizzare il risultato, ma tutto va ragionato secondo alcuni principi di scelta e talvolta si sbaglia dando per scontato il Full Frame come migliore in assoluto. Per questo i miei discorsi sul fattore equivalente, tutto è relativo a contesto, budget e scelte precise.. Da lì imparare a ragionare nel modo corretto per non restarne delusi. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:42
“ La Z5 unica limitazione è nella raffica, perché come costruzione, feature, mirino, doppio slot, joystick è paragonabile a una X-H1/ X-T4 o Z6... „ Prendo questo utile esempio come punto di partenza.. supponiamo che uno vuole comprare un nuovo sistema e fare ritratto. Supponiamo di fissare un budget nei 2000€ circa e la T3 al prezzo simile della Z5, con 85 1.8Z e 56 1.2 XF a confronto, con qualche approssimazione. Scattando a massima apertura o a parità di PDC su Fujifilm compensiamo gli ISO e come rumore ci avviciniamo tra i file sulla carta.. il risultato finale non potrebbe essere simile? O meglio ancora se ci piazzo una X-H1 usata come citato, mi posso prendere un 50 1.0 Xf usato ad esempio (800+1200€).. posso ottenere un risultato ancora migliore finale del Full Frame? Con un maggiore sfocato tra l'altro? (si vabbè 75 e non 85mm..) Non si parla di ottiche scarse in entrambi i sistemi, ma un limite di budget c'è come riferimento, non vado a montare un 50 1.2 Z sulla Z5 in questo caso dove non ci sarebbe partita.. quello il mio punto. Tutto è relativo a partire dai costi iniziali e la ricerca di ottiche e sistemi adatti ad esigenze specifiche e spesso le differenza "non esistono" se si ragiona in modo equivalente in modo intelligente, fa anche rima. C'è anche il discorso Look full frame, focale equivalente e costruzione ottica intorno a quella effettiva.. ma talvolta se non confronti i due sistemi i risultati quando vai ad equiparare molti aspetti tecnici sono poco distinguibili. Per sfruttare al massimo i sensori più grandi occorre però rompere questi schemi venendo meno su costi, ingombri ecc. PS Per non fare torto a nessuno possiedo infatti al momento una m43, una apsc, e una FF. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:47
Sono dell'idea che i confronti vadano fatti a "pari classe di lenti" Infatti ho Fuji per le lenti TOP a prezzi più bassi (delle lenti TOP FF) Ci sono differenze che vanno ben oltre la pura nitidezza o lo "sfocato" e nel ritratto sono tutto... Già la progressione dello sfocato conta molto di più della semplice quantità di esso In paesaggistica un sensore grande è meglio, sempre. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:49
“ Infatti ho Fuji per le lenti TOP a prezzi più bassi (delle lenti TOP FF) „ Chiaro, e quindi mi confermi che ponendo certi metri di confronto non ci sono compromessi di qualità su formati crop, anzi talvolta ci sono vantaggi entro certi limiti di spesa o scelta di corredo. “ In paesaggistica un sensore grande è meglio, sempre. „ Su questo siamo d'accordo, come scritto prima non si batte il rapporto SNR e gamma di un sensore più grande di pari generazione e risoluzione a valore ISO base. “ Già la progressione dello sfocato conta molto di più della semplice quantità di esso „ Per questo ti cito quanto scritto nel post prima: "C'è anche il discorso Look full frame, focale equivalente e costruzione ottica intorno a quella effettiva.. ma talvolta se non confronti i due sistemi i risultati quando vai ad equiparare molti aspetti tecnici sono poco distinguibili." Direi che ci siamo capiti! |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:53
Mike, ho detto prima che per me la FF con 50ino 1.8 non ha alcun senso, nessuno proprio, a mio modo di vedere manco esiste e non la paragono, fanno foto orrende, ho avuto 85 e 35 1.8 G e piangevo quando vedevo certe cose dopo aver avuto ottiche di assoluto pregio. Meglio la EM1 con Leica 42.5 ma molto. Quindi non sono la persona adatta, io guardo il top, gli obiettivi Z 1.8 non li conosco, dicono che siano ottimi, però lo dicevano pure del 14-30 Z e degli 1.8 Sony, quando li ho usati e comprati ho cambiato immediatamente idea. Quindi per me sulla Z5 ci ei può ficcare un 58 1.4 Nikon F e li andiamo a pareggiare con prezzi e siamo lontani anni luce a prestazioni. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:57
“ Quindi per me sulla Z5 ci ei può ficcare un 58 1.4 Nikon F e li andiamo a pareggiare con prezzi e siamo lontani anni luce a prestazioni. „ Ad essere pignoli ci devi mettere anche 200€ di adattatore e le copie in ottime condizioni del 58mm superano la differenza del listino tra la z5 e i 2000€. A parte scherzi e sottigliezze chiaro il concetto. In base all'uso e al budget è importante valutare bene l'equivalenza e cosa offre in cambio il mercato, così da non restare delusi e optare per la scelta migliore, e talvolta non è così male il formato Apsc.. se poi si viaggia in alto e senza limiti allora non c'è storia con sensori più grandi e ottiche annesse realizzate senza compromessi. Ps Ottimo il report che stai facendo comunque sulla Z5. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:15
ancora? le equivalenze???? il FF è per i benestanti, l'aps per i poveri, il micro per i barboni. mi pare ovvio... Poi la fotografia è altra cosa. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:17
@Lespauly "il FF è per i benestanti, l'aps per i poveri, il micro per i barboni. mi pare ovvio..." In realtà le equivalenze se sfruttate correttamente in molti casi servono a superare quei luoghi comuni. (ed è ovviamente un puro argomento tecnico, ovvio che la fotografia sia a monte, solo che molti pensano che questi discorsi vogliano eclissarla...ma non è così) |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 13:52
“ il FF è per i benestanti, l'aps per i poveri, il micro per i barboni. mi pare ovvio... „ FF uber asses |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |