| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:41
“ L'ha detto Olympus, no OMD. „ Ah beh allora cambia tutto: in effetti arriva una società nuova che rileva un ramo d'azienda con conti disastrati e per tirarsi su che fa? Il modello nuovo di uno che ha venduto poco! Non fa una piega. Comunque fate come volete, continuate pure ad illudervi e sperare che esca a breve una Pen F II. Io mi faccio bastare ed avanzare M10 IV e G9. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 9:13
Non capisco questi toni. Ho semplicemente detto che OMD non l'ha detto. Non significa che io la voglio, o che la faranno. Prima di aprire la bocca accertarsi che il cervello sia collegato. Please!!! |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:49
“ Ah beh allora cambia tutto: in effetti arriva una società nuova che rileva un ramo d'azienda con conti disastrati e per tirarsi su che fa? Il modello nuovo di uno che ha venduto poco! Non fa una piega. Comunque fate come volete, continuate pure ad illudervi e sperare che esca a breve una Pen F II. Io mi faccio bastare ed avanzare M10 IV e G9. „ Nikon era allo sbando ed ora sta facendo un polverone per un apsc dal sapore vintage. Questo ti basta come esempio che, fino a prova contraria, tutto è possibile? Omd/Jip si sono rilanciati con una macchina che riprende una serie per tutti morta e sepolta, al punto che per poco io avevo omesso l'esistenza visto che in teoria la Pen F fu la sostituta all'epoca dell'ultima EP. Nessuno da per scontato l'uscita di una pen f mkii ma nessuno può affermare che non uscirà mai . Le speranze ci sono e i mercati,anche contratti, ora chiedono macchine dal sapore vintage (uno dei motivi per cui Fuji vende ) con i comandi analogici o il più vicino ad essa. Unica cosa è la spaccatura delle direzioni ormai evidenti del settore: IL video con macchine il più leggere , compatte e striminzite nei comandi La fotografia con tutto l'opposto, ovvero voglia di comandi analogici, flessibilità e anche corpi con forme e grip adatti a tutti (Poi qualche eccezioni per le macchine della domenica come XE4 o EP-7 ecc…) Tornando alla Ep7, pensando alle recensioni mi dispiace ammettere che alla fine è una macchina messa li per dire “siamo vivi” che ha deluso le aspettative di tutti, recensori compresi, ma fa il suo lavoro perchè è una macchina pensata per le uscite senza ingombro. Quello che ancora non capisco è come fanno le persone a dire che solo col display, tipo cellulare, si può ancora fotografare senza problemi, visto che qui in Sicilia l'altro pomeriggio se non avevo il mirino della pen F scattavo a “CAZZUM” come direbbe un amico |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:54
Io, fossi in Olympus, farei solo tre, massimo quattro corpi macchina: la E-M1, la Pen-F al posto della M-5, la M-10 e magari le E-PL per coprire la fascia bassa del mercato. Una Pen-F fatta come si deve e al prezzo giusto venderebbe, la prima costava decisamente troppo per quello che era. Resta il fatto che stando alle dichiarazioni fatte una Pen-F II non arriverà nel prossimo futuro, parola di OM - DS e non solo della vecchia Olympus. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 11:32
E' un mondo difficile... in questo particolare periodo con l'arrivo di processori molto più potenti e l'imminente produzione in larga scala dei sensori stacked BSI non ha alcun senso lanciare fotocamere top di gamma e/o prosumer che ne siano sprovvisti. Nell'attesa i marchi che oggi non hanno la disponibilità di sensori e processori per certificare la loro esistenza in vita non possono far altro che concentrarsi sulle ottiche mentre per i corpi macchina possono soltanto rifugiarsi nel vintage dal design accattivante. In fondo anche Sony ha fatto un'operazione analoga creando la nuova linea A7c riutilizzando le componenti della A7 cambiando soltanto lo scafo che in futuro però ospiterà nuovi processori & sensori... |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 11:56
“ l'imminente produzione in larga scala dei sensori stacked BSI „ Sono anni che dai anche per imminenti i sensori quad bayer ma poi... |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 12:21
I sensori stacked, per come sono implementati ora, non servono a niente se non per avifauna e similari, generi dove il M4/3 non ha speranze di sopravvivenza contro le FF big megapixel. Certo, sensori con velocità di lettura così elevate potrebbero permettere l'uso di tecniche di multi-scatto avanzate (tipo smartphone) ma bisogna vedere se Panasonic e OM-DS hanno voglia di investire a sufficienza in un ambito, quello della fotografia computazionale, sconosciuto alle fotocamere. Ciò detto, non riporrei troppa fiducia in questi sensori che certamente non cambieranno le "gerarchie" esistenti oggi. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 13:12
“ I sensori stacked, per come sono implementati ora, non servono a niente se non per avifauna e similari, generi dove il M4/3 non ha speranze di sopravvivenza contro le FF big megapixel. „ Non sono d'accordo. Per quella itinerante, sono l'ideale. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 15:23
Un'altra camera?! Forse una nuova pen-f?! Update, mi ero scordato della serie Tough... |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 15:46
@ilcentaurorosso: per te e probabilmente anche per me, ma non per il 90% del mercato. Forse se Oly si portasse al pari di Nikon e Canon come AF, in accoppiata con un sensore stacked, qualcosa potrebbe cambiare. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:08
JIP ha lanciato un cashback ben 10gg si sono sprecati proprio |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:23
Non c'è già quello fino al 15 luglio? Questo è un altro? |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:59
Hai fato bene a segnalarlo! Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |