| inviato il 15 Giugno 2021 ore 9:22
“ Il problema come prezzo si pone tra la xt4 e la a7 iii, che si fa in questi casi? Più o meno come prezzo siamo li „ se scatti sempre ad iso contenuti e non porti al limite il sensore da questo punto di vista meglio la fuji, se invece scatti spesso a luce naturale a 3200-6400 la Sony si avvantaggia, lato corpo la X-T4 è molto più completa ed è confrontabile con un a7rIV ed ha diverse cose superiori. se si entra nella dinamica di scelta tra FF ed APS-C si apre un mondo ma oggi si può davvero fare tutto pure con APS-C, parlo da persona che più volte a fatto il passaggio da APS-C a FF e da FF a m4/3 ed APS-C, ora ho Sony FF dopo aver avuto fuji e credo che se non si esagera con gli iso o non si cerca il superdettaglio delle big mpx l'aps-c fuji offre tutto quello che può servire, poi uno può fare come me e cambiare anche solo per il piacere di provare.... |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 9:25
Eeeeeh cambiare per piacere è difficile per me, è per questo che devo avere le idee chiare |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 9:26
Quanto mi piacciono tutte quelle ghiere della xt4!!peccato che sono fuori budget |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 9:39
il FF costa sempre qualcosa in più, a questo punto vai di X-S10 e vivi felice, è una delle poche camere che non ho provato ma ho avuto X-T30 e mi piaceva un sacco tanto da sostituire nelle uscite la X-T4. Visto che l'aveva anche X-T30 credo che il prescatto ci sia anche su X-S10, magari qualcuno che la possiede può confermare. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 9:51
“ credo che il prescatto ci sia anche su X-S10 „ si Fran è presente anche sulla X-S10 |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 10:11
Spero solo di vedere una netta differenza di qualità di immagine tra a37 e xs10 |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 11:28
Brutta questa cosa |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 11:41
Ma tra una a7c con 28-60 e una xt4 16-80, il prezzo è praticamente simile cosa sceglierete? |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 11:52
@SonySony io sceglierei la xt4, ma con il 16-55 f2.8, la differenza la fa l'ottica, ma anche una x-s10 o xt-30 se vuoi spendere meno. Risparmia sul corpo, ma non sulle lenti. Oppure A7III, che ora si trova anche usata con pochissimi scatti, e come minimo come obiettivo il tamron 28-75 f2.8 (coppia che avevo ed era il top) |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 12:26
L'autofocus Sony è più "furbo" e punta tutto sull'automatismo, di fatto il tasto AF on su le macchine con real tracking si arrangia da a passare da un modalità di messa a fuoco ad un altra spegnendo il tracking quando non va e passando alla zona oppure puntando viso ed occhi quando presenti, su fuji i risultati finali possono essere simili ma non esiste questo automatismo totale, nelle scene in cui le Sony smetterebbero il tracking passando ai puntini delle zone su Fuji bisogna cambiare modalità manualmente. Esiste anche in fuji una impostazione simil real time tracking: www.fujirumors.com/i-dont-get-it-fujifilm-x-t4-gets-highly-praised-son l'automatismo non funziona altrettanto bene, Sony è molto più punta e scatta, ma nella realtà il fotoamatore quando scatta si chiede esattamente quello che sta fotografando e regola la camera di conseguenza anche grazie ai molti tasti delle Fuji, su camere come le Sony a6600 ma anche a7c bene l'automatismo visto che entrare nei menù è scomodo e tasti ce ne sono pochi. Per quanto riguarda l'esempio altalena come detto da altri nella precedente discussione entrano in gioco molti fattori tra cui la lente ed a volte nel settare la macchina si eccede in velocità di maf inducendo a far pensare alla camera che il soggetto sia più veloce di quello che realmente è. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 12:29
“ Ma tra una a7c con 28-60 e una xt4 16-80, il prezzo è praticamente simile cosa sceglierete? „ possiedo a7c da una settimana, credo siano camere estremamente diverse, la prima da mordi e fuggi, un po' come un finger food di alta gamma, la seconda come sedere al ristorante, si può mangiare bene con entrambe le soluzioni ma l'esperienza è estremamente diversa, con X-t4 ci si fa di tutto agevolmente con a7c meno anche se ha i vantaggi del sensore più grosso, per un uso generalista rimane migliore a7III anche se ha un AF meno evoluto. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:04
“ MrGreenMrGreenMi sto stressando MrGreen „ ahahaha Sonysony il thread sta volgendo al termine , ti conviene aprire la seconda parte |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:28
Perché volge al termine? |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:40
Quindi l af della xs10 è diverso dalla xt4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |