RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matrimonio nel 2021 con medio e grande formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Matrimonio nel 2021 con medio e grande formato analogico





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:03

3.2 scritto

Non ho cambiato carte in tavola! Non mi riferivo certo al primo Sonnar anche perché L ucraino o Russo di cui parliamo. Mica è anni 30/40

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:10

lo schema Kaleinar è risalente gli anni 30 per cinema se nn erro ... i sovietici comprarono i diritti da una ditta tedesca di cui nn ricordo il nome (si chiamava Caleinar). Era inutilizzabile per "colpa" della tipologia dei vetri in uso anteguerra... Ripresero in mano i vecchi schemi negli anni 60 con l'avvento di nuovi vetri e tecnologie di trattamento e tirarono fuori questo volgare ciabattone...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:15

che poi ogni lente vecchia va valutata ed apprezzata per quello che non fa piuttosto che per quello che fa ed in quella foto la nitidezza è da pellicola ma lo sfocato è molto elegante.




... scarsa!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:16

Schiter, il mio è lo Shneider Tele-Xenar 180mm f2.8 PQ, per Rolleiflex serie 6000

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:18

3.2 scritto
Non ho cambiato carte in tavola!


Non ti seguo...MrGreen




avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:20

la ditta si chiamava Rüo-Optik GmbH (Optische Werke Rüdersdorf AG) e Hugo Hahn era l'ottico progettista.

""Il Caleinar e il Paritar sembrano essere per lo più 5 elementi in 5 gruppi di design che sono stati molto influenzati da Ernostar o Primoplan o (che è MOLTO interessante) anche forse hanno influenzato i design di Ernostar e Primoplan. Il Paritar e il Caleinar sono stati sviluppati come obiettivi cinematografici, quindi il nome Caleinar deriva probabilmente dalla parola Caleidoscope/Kaleidoscope.

È successo tra il 1919 e il 1934.

Gebrüder H. Bopp di Berlino ha prodotto solo una fotocamera, una compatta 'Nachtkamera' del 1938 circa. Questa fotocamera aveva un obiettivo cinematografico Rüo-Optik 40 mm f/1.5 Caleinar, con messa a fuoco a 0,5 m.

Nel 1934 Rüdersdorf fallì e i disegni furono acquisiti da Askania-Werke, Berlino e alcuni da LOMO St. Petersburg, l'interesse per loro fu perso e in seguito solo uno di questi progetti divenne un obiettivo fotografico in formato 135. ""

ll Kaleinar appunto ... Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:21

il mio è lo Shneider Tele-Xenar 180mm f2.8 PQ, per Rolleiflex serie 6000


WOW !!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:24

@Maserc... pure tu però MrGreen
Tanti avevi capito di quale lente parlavo PESO!

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:30

Detto ciò, se le Kiev sono deprimenti,


l'unica cosa deprimente e vedere che fanno le stesse foto spendendo 1/3 di una Hasselblad

user206660
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:30

Vedere gli scatti: mi permetto di dare un consiglio a Domenico, chi vuole vedere gli scatti, salga in macchina e vada a casa sua a vedere le stampe
Scusami ma come si fa ad andare a casa di Domenico quando c'è gente che sta distante da lui anche un botto di km...??MrGreen cioè tu pretendi che la gente si metta in macchina per fare 8-10 ore di autostrada per l'andata, più tutte le spese per mangiare, dormire e carburante, per poi rientrare con altri 8-10 ore di macchina, il tutto in minimo 2-3 giorni e 4-500€ a persona...Eeeek!!!MrGreenMrGreen

Ma lo sai che la tua è una buona idea, chi sa perchè e a nessuno è venuta in mente...??MrGreenMrGreen





(@Domenico, la curiosità mi è venuta e mi piacerebbe vere qualche scatto, consapevole che si deve considerare che un po si perde per strada nella scansione in digitale...)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:42

Scusami ma come si fa ad andare a casa di Domenico quando c'è gente che sta distante da lui anche un botto di km...??MrGreen cioè tu pretendi che la gente si metta in macchina per fare 8-10 ore di autostrada per l'andata poi tute le spese per mangiare e dormire e carburante e poi rientrare con altri 8-10 ore, il tutto in minimo 3 giorni e 4-500€ a persona..


Ho dato un semplice consiglio a Domenico memore di quello che è già accaduto in passato.

Ha scansionato una sua bella foto per metterla sul forum (la scansione era fatta alla benemeglio) ed ovviamente è arrivato il solito commento "Tutto qui?"

Tutto qui per una scansione 4k lato lungo fatta con uno scanner amatoriale, è come se prendi una bigmp da 50MP, gli togli 40MP, gli spalmi sopra un po' di vasellina alla lente e pubblichi lo scatto.... MrGreen

Ecco perchè la condivisioni dei contenuti a pellicola, si devono fare con scansioni serie, oppure il tecnofotografo si deve accontentare di vederla a grandezza normale senza fare il consueto click click al 100% e poi dire "bleah"

Altrimenti, sali in macchina e vai a vederle di persona.

Perchè, che male c'è?

C'è chi ogni settimana si fa 500km per andare a vedere la propria squadra del cuore giocare.....

Se siete veramente interessati si fa.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:45

@Lomography apprezzo l'ironiaMrGreen

user206660
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:48

Ha scansionato una sua bella foto per metterla sul forum (la scansione era fatta alla benemeglio) ed ovviamente è arrivato il solito commento "Tutto qui?"

Tutto qui per una scansione 4k lato lungo fatta con uno scanner amatoriale, è come se prendi una bigmp da 50MP, gli togli 40MP, gli spalmi sopra un po' di vasellina alla lente e pubblichi lo scatto.... MrGreen

Ecco perchè la condivisione dei contenuti a pellicola, si devono fare con scansioni serie oppure il tecnofotografo si deve accontentare di vederla a grandezza normale senza fare il consueto click click al 100% e poi dire "bleah"
Si ok tutto comprensibile, se fossero 100-200 e magari 300km allora si può fare una passeggiata in giornata stessa, ma se sono di più è improponibile....:fgreen

Sopra i 300km mi sposto solo per la gnocca.... punto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:50

Beh, se fa una foto (digitale) alla stampa, viene sicuramente meglio di una scansione così così...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:54

Cito da Gobbo:
3.2 scritto
Non ho cambiato carte in tavola! Non mi riferivo certo al primo Sonnar anche perché L ucraino o Russo di cui parliamo. Mica è anni 30/40


Ti chiedo scusa, ma davvero tra a-capo, numeri ed interpunzione, proprio non capisco. Un mio limite, di certo.

Qui non si tratta di " primo Sonnar " o che.

Parliamo di un 150/2,8 (sovietico) e del 180/2,8 (Zeiss Jena), praticamente omologhi quanto a focale e destinazione d'uso.

Da più parti, si afferma che il sovietico sarebbe la copia del tedesco/tedesco-orientale, cosa che non è.

Tu hai affermato del sovietico, essere esso "un Sonnar senza doppietto posteriore", affermazione sommamente imprecisa ed anche, permettimi fuorviante, perché forse sarebbe stato logico da parte tua aggiungere " quale " Sonnar, in quanto con questo nome Zeiss Jena e Zeiss Oberkochen ha prodotto ottiche tra loro effettivamente diverse, e per schema e per sostanza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me