RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, nuovi dettagli! - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, nuovi dettagli! - Parte 2





avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:24

Ma se la R6 ha un buffer RAW di 120 scatti... Sinceramente c'è ne servono di più per fotografare cosa?


Che ne so sei tu che meni il torrone con i RAW infiniti:

Looka , l' SD ha un limite se vuoi RAW infiniti


Se stai solo trollando ok, altrimenti Black, davvero, ripigliati.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:46

Ah già, Canon non ha la compressione con perdita, allora il tappo con SD è garantito.


I CR3 hanno la compressione con perdita.

I RAW non lossy della R vanno dai 42 mpx ai 12 mpx (p.e. un cielo di notturno): direi mediamente sono sui 27/28 mega.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:49

No, neanche i CR3 hanno compressione lossy, è solo un formato più efficiente ma sempre lossless.
Anche i RAW non lossy di cui parli della R sono sempre Cr3, è il formato del file, non un indicatore di compressione.

E comunque efficiente fino ad un certo punto, a seconda della scena anche a ISO bassi i miei CR3 da 24 MP arrivano facilmente a più di 30MB

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:52

No, neanche i CR3 hanno compressione lossy, è solo un formato più efficiente ma sempre lossless.
Anche i RAW non lossy di cui parli della R sono sempre Cr3, è il formato del file, non un indicatore di compressione.


I CRAW CR3 della R sono compressi con perdita
I RAW CR3 della R sono compressi senza perdita.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:54

Ma se voglio scattare raw infiniti , perchè non faccio un video??? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:55

"Torno a chiedere, perché nessuno ha risposto: Le SD sono ancora oggi un collo di bottiglia?"

"Che ne so sei tu che meni il torrone con i RAW infiniti:"

Questa è confusione Looka... Forse il troppo caldo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:00

I CRAW CR3 della R sono compressi con perdita
I RAW CR3 della R sono compressi senza perdita


Ah ecco adesso è più preciso.
Sempre Cr3 sono, anche quelli non compressi lossy ;-)

@Black, si si dai, basta trollare adesso però, alla lunga da divertente diventi fastidioso.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:04

Le frasi sono le tue Looka... Che fai ti dai del troll da solo MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:11

Ma basta un senepopiù!!! non consideratelo...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:13

Ma zeppo do sta?

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:19

Ora faccio una prova sulla R5 se registra contemporaneamente a 20fps i raw su entrambe le schede.
Se ce la fa, la R3 non avrà problemi a 30, visto che avrà una risoluzione minore.
Ma la a1 scatta/scrive a 30fps su sd? Qualcuno ha provato?

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:33

Ormai siamo a pagina 14 e ci ho rinunciato... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:35

Bravo Otto... Taglia la testa al toro e facci sapere se Canon ha introdotto castrazioni di questo tipo.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:35

Se il buffer è sufficientemente ampio, non avrai mai alcun problema di raffica, indipendentemente dal supporto che verrà poi utilizzato per memorizzare gli scatti... e credo che su di una macchina del genere ci siano stati quanto meno attenti a dimensionarlo nella maniera corretta! ;-)

Comunque 30mpx a 30fps è esattamente la stessa mole di dati della R5 con 45mpx a 20fps

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:37

Questo mi sembra ovvio Zeppo... Ma non per tutti. Ma rimane il fatto che al massimo la raffica durerà per meno secondi perché il buffer si riempirà prima, funziona così Nikon, Sony, Fuji, Pentax e sono sicuro che anche Canon non si metta a limitare la raffica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me