JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Confermo, Mac. Sulla 7RIV il problema non sussiste.
user210403
inviato il 05 Giugno 2021 ore 11:17
Sono due cose diverse... Sulla a7r4 mi avevano dato false informazioni allora... Se è inteso che non sussiste il problema perché si può selezionare la modalità mirino sempre acceso..
Appunto sono due cose diverse.....ma non hai risposto alla domanda! In base a cosa sulle 9 l'otturatore elettronico non dovrebbe essere pienamente usabile!
Per altro immagino che tu stia parlando della visualizzazione durante la raffica, l'eliminazione del blackframe. Tutte le sony hanno la possibilità di decidere se vedere su mirino o su display, in modo automatico o con attivazione da pulsante (cambi da uno all'altro). Tra l'altro il sensore di prossimità è identico alla 9II come ad altre, e di problemi di non attivazione....mai sentiti.
user210403
inviato il 05 Giugno 2021 ore 11:43
No parlavo proprio dell'attivazione del mirino. Se ce l'hanno tutte le sony allora ho detto una sciocchezza o sono tonto io che non mi ricordo ci sia sulla 6600... Strano perché sulla g9 lo seleziono sempre, mentre sulla 6600 no... Controllo... Comunque so per certo che la a7r4 la usavano col nastro sul sensore... Almeno così mi avevano detto
il dubbio che ho è che anche selezionando la modalità mirino, questo si attivi solo dopo che ci pongo l'occhio e non resti sempre attivo
Campo se metti una domanda sull'otturatore elettronico in quel modo, e magari nessuno risponde, quello che succede è che poi qualcuno tempo dopo riporta una notizia non vera dicendo che non è utilizzabile appieno. Allo stesso modo riporti la storia del mirino; ribadisco, A9II ha lo stesso corpo, stesso sensore di prossimità...mai usato nastro nemmeno ipotizzato, mai avuto problemi di attivazione, non esiste il problema che evidentemente qualche × ti aveva riportato. Esiste sulla A1 ed è un problema riconosciuto su cui stanno lavorando, non so se via sw o con un richiamo, ma di sicuro troveranno una soluzione, attualmente la più utile risulta quella di coprire parzialmente il sensore di prossimità per non farlo andare in saturazione.
Fine.
user210403
inviato il 05 Giugno 2021 ore 12:06
La domanda sull'otturatore elettronico era per curiosità, per sentire il parere di chi la usa.. Con la 6600 noto banding e un eccessivo rolling shutter.. L'altra domanda era se il mirino resta sempre acceso o solo se ci si pone l'occhio, anche in modita solo viewfinder attiva, perché con la 6600 il lag di attivazione c'è e da fastidio, suppongo ci sia anche sulla r4, per questo il tizio x che non nomino ma è conosciuto mi aveva detto del nastro adesivo..
Campo devi controllare che lo schermo sia bene in sede. Specie se usi delle cover in silicone che possono compromettere il suo corretto allogiamento se non controlli. Se il display posteriore non e' in sede, il mirino non si attiva.
Campo il banding e rs è ovvio che lo noti per il semplice motivo che la tua 6600 non ha un sensore stacked, presente già sulla prima A9 e con la quale per trovare branding bisognava veramente arrivare a situazioni molto complesse. Sulla 9II hanno ulteriormente affinato con la possibilità di sincronizzare la scansione con la frequenza, e praticamente si copriranno il 99% delle situazioni a dir poco. Nella A1 hanno raddoppiato la velocità di scansione, quindi come possono presentarsi tali problemi non si sa. Curioso che ad oggi tu non abbia mai letto nulla a riguardo delle possibilità offerte dai sensori stacked.
Ho spiegato più volte come ridurre il lag nell'attivazione del mirino, prova intanto a mettere la visione solo sul mirino e vedi se non si riduce tantissimo il lag. Il nastro forse questo "tizio" lo avrà messo per non riscontrare tale problema, ma ribadisco....su 9II e quindi su R4 impostando la visione sul mirino, il lag è inesistente!! ho anche messo un video a dimostrazione.
Forse il tizio non ha mai pensato di impostare tale modalità....
La risposta è che non resta sempre acceso. Per fortuna, e si risparmiano batterie. Su 7RIV in posizione solo mirino il ritardo è pari a zero. La 6400, invece, un po di ritardo ce l'ha.
Resta il "problema" del risveglio dallo standby qualora la fotocamera la si lasci per un certo tempo inattiva, le Sony fino alla a1 non erano il meglio (il processore è per tutte quello del 2017, assai mediocre nella gestione di diversi processi in contemporanea) ma credo che con la nuova ammiraglia abbiano migliorato anche quello. Il mirino non si può lasciare acceso, se si stacca l'occhio, si spegnerà sempre e comunque. A ricordo, solo la Olympus permetteva l'accensione continuativa.
Pit non ci sta l'opzione di cui parli, quello che vedi nel video non è sempre acceso, è il normale mirino che si attiva come passo la videocamera del telefono davanti, lo fa talmente veloce che non è proprio possibile accorgersi di lag, a dimostrazione di quante sciocchezze vengano dette quando si cerca di denigrare una macchina o esaltare la propria. Come ho detto conviene impostare la gestione mirino/display da pulsante e non automatico.
Basti pensare alle menate sulla poca qualità dei sensori stacked, quando nel mondo di gente che lavora con sensori ben meno performanti, compreso quello della d5, c'è ne sta a pacchi, ma per far le due foto del menga la domenica…vuoi mettere.
Pit avere il mirino sempre acceso sarebbe deleterio per due motivi, il primo è il consumo della batteria il secondo è il consumo del display con la possibilità di rovinarlo se dovessi scordare la macchina accesa. Per mettere una simile opzione dovrebbero quantomeno pensare ad un sistema per evitare che il display riceva sempre la stessa immagine per più di tot tempo.
user210403
inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:04
“ solo la Olympus permetteva l'accensione continuativa. „
Anche quella ciofeca delle G9
Quello della 6600 non è istantaneo nel risveglio, invece la G9 è più reattiva, mi sembra comunque buona anche la a7r4, guardando il video di Mactwin
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!