| inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:16
“ Quindi uno xiaomi con fotocamera da 108mp montata su un sensore da 1/1.33 ha più dettagli di una xt4 con 26mpx su sensore aps. Eeeek!!! „ Ricordo il maestro delle elementari. Quando assegnava un problema diceva di non mischiare mai mele con pere. Altrimenti si fa la macedonia. O tuttalpiù la marmellata. ;) |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:26
“ Infatti non ha senso . Se fino ad oggi si è detto che troppo denso è male adesso si sostiene il contrario x difendere i formati minori??! „ Non capirò mai perché si debba riportare sempre tutto a una questione di tifoseria. Oltretutto senza trascurare mai di lanciare le illazioni del caso. Quando vedo che si assumono certi atteggiamenti, il più delle volte è perché non si hanno argomenti migliori, ma ritengo che non sia questo il caso. Quindi mi armo di pazienza e spiego che il punto, evidentemente, non è difendere o attaccare chicchessia, ma porre l'accento sul fatto che fare una valutazione centrata esclusivamente sul numero di mpx ha senso fino a un certo punto. Più importante credo sia da ritenersi la densità del sensore. In particolare ai fini del dettaglio. Dal momento che difficilmente si può pensare che i fabbricanti siano tutti una banda di autolesionisti, se la tendenza resta comunque quella all'aumento, probabilmente lo fanno per qualche motivo che al limite potrebbe anche essere valido. Poi è altrettanto probabile che un sensore di una determinata densità imponga accortezze che in altri casi possono essere meno necessarie. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:43
I sistemi andrebbero innanzitutto provati con noncuranza delle specifiche e dei ragionamenti squisitamente tecnici che ne derivano. Uno dopo che ha preso confidenza con le accoppiate macchine obiettivi, valuta la praticità d'uso i risultati e la bontà dei files al proprio workflow. Purtroppo prima di acquistare ciò è impossibile e bisogna seguire istinto e consiglii, magari quelli buoni e onesti. Ciononostante un formato più grande come potenzialità offre sempre una maggiore flessibilità lato post produzione e risultato finale, lo era su pellicola e rimane valido su sensore. Poi si fa tutto con tutto ma il formato fa sempre differenza |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 15:12
“ a parità di fotogramma inquadrato e di risoluzione „ Il punto è esattamente questo. La risoluzione non è data dal numero assoluto dei mpx, che può essere distribuito su una superficie a piacere, ma dalla densità del sensore. Se con mille soldati devo coprire cento chilometri di fronte, ne ho dieci per chilometro. Se invece ne devo coprire 230, ne ho circa 4,3. Dunque il buco tra l'uno e l'altro aumenta vistosamente, come pure la permeabilità di quel fronte. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 15:34
L'aumento della densità comporta dei compromessi. La gamma dinamica si perde e la gamma dinamica in soldoni è l'intervallo tra il bianco assoluto ed il nero totale. Maggiore gamma dinamica vuol dire maggiore dettaglio nelle scene con forte differenza di luce. Sensore grande con meno densità = maggior dettaglio. Maggiore è la densità, maggiore è il rapporto segnale rumore minore è gamma dinamica. Che poi oggi si riesce a ridurre la densità senza molti discapiti è dovuto alla tencnologia di ogni singolo pixel, che non è formato solo dal fotodiodo, ma anche dal circuito di controllo (chip) Un sensore bsi, per esempio avendo a disposizione più spazio per i circuiti di controllo può implementare delle soluzioni software dedicate al rumore, direttamente nel chip di controllo. Ma a parità di tecnologia, è la minore densità e la maggiore superfice che fanno la differenza. A prescindere dalla marca che spesso e volentieri monta gli stessi sensori "ritagliati" |
user28666 | inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:07
torno a dire quello che ho gia detto a chi ha aperto il topic.... se hai la fregola di cambiare corpo macchina, prendi una Z6 usata. Ne ho vista una qui sul mercatino a 1050euro. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:56
“ Sensore grande con meno densità = maggior dettaglio. Maggiore è la densità, maggiore è il rapporto segnale rumore minore è gamma dinamica. „ Forse è il contrario. Aumentando il rapporto segnale/rumore, la quantità di rumore è inferiore, quindi è probabile che migliori il comportamento agli alti ISO, soprattutto se l'andamento del valore è lineare. Notoriamente le macchine con il sensore più denso non sono quelle che si comportano meglio in tali condizioni. Aumentando la densità, ossia il numero dei fotositi in una data quantità di spazio, aumenta per forza di cose la risoluzione. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:57
però ad esempio le sony a7Rx non mi pare sfigurino ad alti iso anzi |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 21:50
Aoo! Ma che state a di? Stessa tecnologia, più densità= più rumore. Punto. La terra non è piatta. Punto. O, Madonna! |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 21:51
Quando però si può definire troppo denso un sensore? Cioè quanti megapixel puo supportare un sensore prima di generare troppo rumore o quello che è? Ad es. Meglio un ff da 42 o un apsc da 24? |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 22:51
" Cioè quanti megapixel puo supportare un sensore prima di generare troppo rumore o quello che è? Ad es. Meglio un ff da 42 o un apsc da 24?" Mirkopetrovic Come già riferito in precedenza, a parità di scena inquadrata, il sensore FF è sempre avantaggiato rispetto ad un sensore apsc tecnologicamente identico, ad esempio, il file della D850 ricampionato a 20 Mpx, in termini di rumore digitale è molto simile al file della D5 mentre il file della D500 (D500 e D850 condividono la stessa superficie dei singoli pixel) è visibilmente più rumoroso. Cosa diversa è se ritagli il fotogramma, il crop DX della D850 ed il file della D500 sono molto simili. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 0:23
sul rumore e densità è fisica e sicuramente un sensore più grande a parità di tecnologia andra meglio di uno più piccolo ma tutto sta a capire cosa serve per le foto che si fanno. Io ho avuto di tutto dal m43 alla a7r3 e ora ho apsc 26 mpx e trovo le foto molto pulite e anche nelle lunghe esposizioni mi piacciono i files che vengono prodotti così come mi piacevano quelli della a6500 apsc sony da 24mpx. Per le mie esigenze apsc fuji è il giusto compromesso tra pesi, ingombri e qualità. Col m43 da 16mpx stavo leggero ma stretto mentre i meravigliosi file da 42mpx della a7r3 non sempre valevano l'aggravio di peso e dimensioni. La scelta tra un sistema come fuji e nikon z non la farei esclusivamente in base al sensore ma anche in base all'uso e al corredo che si intende costruire. Per me attualmente è impagabile avere un tele di ottima qualità e 600 grammi |
user206375 | inviato il 08 Giugno 2021 ore 6:16
Concordo con Maurizio. Al giorno d'oggi tutte le camere sfornano ottimi files e non tutti hanno bisogno di fotografare a 12k iso, non tutti hanno bisogno di un af super veloce o di 1000 ottiche. Per ogni esigenza c'è una camera più adatta. Io ho preferito la z6 alla xt4 perchè quest'ultima l'ho trovata scomoda da tenere in mano, l'af poco preciso, e prezzo troppo alto. E visto che ordinando online si puó resistuire il prodotto la cosa migliore da fare è provarle e poi decidere. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 6:22
In che senso af poco preciso con fuji? E in che modalità? Quando passai da reflex a ml fuji notai il contrario, ed era una x-e2 venendo da d7100. |
user206375 | inviato il 08 Giugno 2021 ore 7:12
Naldo rispetto alla z6 il face/eye tracking della fuji l'ho trovato ai livelli del pana, mediocre. Perdeva spesso il soggetto e numero foto a fuoco erano inferiori. Peró ho avuto la xt4 solo per due settimane, probabilmente dipendere anche da me, e magari con i nuovi firmware l'hanno migliorato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |