JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non del tutto, ma è proprio la focale che mi interessa, anche a parità di qualità immagine del 18-55 (escluse le questioni qui discusse). Si prende per la focale alla fine, e non vi è purtroppo un'altra soluzione in casa fujifilm, 28-200.
“ Ho linkato una procedura semplice per valutare il disallineamento „
Ecco qui un test proprio veloce veloce eseguito a 18mm da qualche metro di distanza, ho lasciato i ritagli nella posizione originale per capire meglio. Ovviamente F2.8, macchina su treppiede, otturatore meccanico. Sembrano leggermente più morbidi gli angoli superiori ma la forma pare simile in generale. Jpg presi dalla SD.
Qui invece a 55mm F4.0 allontanandomi un pelo dal soggetto.
Lo trovo anch'esso poco scientifico però, perchè vanno stabilite distanze, verificata la corretta centratura del soggetto nel punto di messa a fuoco ecc.. andrebbe fatto comunque in un laboratorio specializzato questo genere di test, si ha solo una visione grossolana al momento.
@NerdMike Se non lo fai da vicinissimo funziona come prova. E' all'incirca quella che mi ha fatto scartare il primo 16-80 senza manco dover scaricare le foto, la puoi anche rifare mettendo a fuoco ogni volta l'angolo interessato per vedere se migliora (e s migliora in tutti e 4 gli angoli). Se hai messo a fuoco centralmente le distanze poi sono le stesse per tutti e 4 gli angoli, magari falsate di poco ma ugualmente per tutte e 4. Comunque se poi ripeterai la prova in altri modi vedrai che avrai costanza di risultao, negativo o positivo che sia, quindi è una prova più che sufficiente.
Ho seguito la procedura ed ero ad almeno 5 metri. Ho fissato il fuoco e poi lasciato in manuale, ho messo in bolla facendo coincidere il soggetto con il punto centrale di messa a fuoco e poi ho ruotato la fotocamera con la sfera del treppiede tenendo la macchina sempre in bolla col terreno una volta che il soggetto era nella giusta porzione di angolo. Come vedete questo risultato?
insomma, non lo definirei una lente da kit di sopravvivenza visto il costo e visto che nel listino prima di lui ci sono il 15-45 e il 16-50. Ho preso la X-t30 in kit con il 18-55 su consiglio del rivenditore il quale mi ha assicurato essere migliore delle due lenti di cui sopra. Lo scopo del mio acquisto era di accoppiargli in seguito il 55-200 f3.5-4.8 ed avere così un corredo sufficientemente "completo" per i miei viaggetti in moto, ma se ci devo mettere il 16-55 f2.8 su una X-t30, la "magia" della trasportabilità va a farsi benedire
Mah, io finora da queste testimonianze deduco ben poco
user28666
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:01
Iw7... secondo me il 15-45 si adattava meglio al tuo scopo. Partivi da 15mm che è ben diverso da un 18. Poi ci abbinavi il 55-200. Ma puoi sempre provarlo perché usato lo prendi a 100euro e secondo me scoprirai che va molto meglio del 18-55. Se non hai il 55-200 te lo consiglio. È davvero una ottica eccezionale. Non ha lo sfocato del f/2.8 ma ha tanta nitidezza e saturazione.
Leggo che la parte in alto è disallineata. Questi sono gli spigoli. Hai provato anche con i lati? Prova a puntare un'antenna o la grata di un motore di un condizionatore che sono ben distanti (oltre i 10metri).... non serve metterti su cavalletto.
No ho seguito le procedura nel sito. Si nota più calo di resa ai bordi che non disallineamento forte. Ti dirò.. Sul sito giudica eccellente la sua ottica e altri esempi con risultati che sembrano forse non troppo dissimili.. Penso di stare tranquillo allora. Resta il dubbio sulla incostanza di alcuni risultati ancora. Fosse disallineata dovrebbe farlo sempre e in tutte le situazioni ma qui si verificano casi strani. Tengo provato con otturatore elettronico e senza l'opzione per correggere la diffrazione dell'obiettivo (anche se in teoria non si applica ai Raw).
user28666
inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:44
Mike, vuoi vedere che se ti prendi un 15-45 a 100 euro hai meno problemi!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.