RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, foto e prezzo! - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, foto e prezzo! - parte II





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:15

Bé Canon non è arrivata così all'improvviso alla R5, non si considerano le bridge che già avevano il mirino elettronico, le sue aps-c che per quanto poco apprezzate sul forum sono prodotti di tutto rispetto e di qualità. Insomma l'esperienza c'era, poi come affermo da un po': non si improvvisa un sistema come questo. Ci sono voluti anni di prove, prototipi, l'idea della baionetta, i contatti in più, la distanza tra l'innesto, lo studio di ciò che proponeva la concorrenza.
Anche le versioni 3 di certi obiettivi EF apparentemente poco interessanti, tutto mi fa pensare che ci fosse il passaggio già pronto in attesa. Magari le mancavano certe tecnologie, penso al sensore, quello sì ma spesso nel caratterizzare un prodotto si chiede al nostro R&D entro quanto sarà sviluppato il tale componente o lo si cerca nel mercato.


Concordo, ma viste la R e Rp alle prime release di fw, nessuno si sarebbe aspettato macchine del livello della R5 e R6, questo va detto.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:17

“vai avanti tu e poi vediamo"

Ma che vai avanti tu e poi vediamo. Si sono svegliati tardi e le perdite rispetto all'incremento sony si sono viste tutte, e sono corsi ai ripari in fretta e furia. Non facciamo i fanboy nascondendo la verita'. Le cose non stanno cosi'. Vedi nikon quanto ha perso e continua a perdere. Anche loro vai avanti tu e poi vediamo? MrGreen Vien da ridere a sentire certe affermazioni.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:23

Concordo, ma viste la R e Rp alle prime release di fw, nessuno si sarebbe aspettato macchine del livello della R5 e R6, questo va detto.


Si chiama "tastare il terreno", con il senno del poi ne sono convinto. In 1 anno hanno progettato e prodotto R5 ed R6.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:27

“Non perdere tempo Antonio....”

Liberati Antonio di quel malloppo...in canbio di un bello zoom leggero e nitido qual il sony...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:29

Con le prima R Canon ha provato a fare come da "vecchia Canon". Piccole cose, piccoli aggiornamenti, piccoli passi e prezzi altissimi per quanto offriva effettivamente la R.
Poi Sony continuava a dargli cozzate a mano aperta e una volta visti i lividi sul collo ha capito che la vecchia strategia Canon si poteva rivelare dannosa. Quindi ha pedalato pedalato pedalato...ecco le R5.R6.

Poi ha ricevuto un'altra cozzata a ciel sereno "A1" e ha iniziato a lavorare anche di notte correndo alla R3. E temo che ci starà ancora lavorando con una certa fatica. Infatti non è ancora riuscita a dare le specifiche che dovrebbe in teoria già conoscere.
Io vedo che il mercato dipende da ciò che fa Sony che non ne sbaglia una e adesso sta anche completando il parco ottiche con prodotti di assoluta eccellenza. Io direi onore al merito e ringraziamo tutti Sony grazie a cui abbiamo anche prodotti Canon di eccellenza e MODERNI. Altrimenti per una R5 o R6 così fatte avremmo dovuto aspettare almeno altri 5 o 6 anni (e sono buono).

Liberati Antonio di quel malloppo...in canbio di un bello zoom leggero e nitido qual il sony...MrGreen


Voi ci scherzate ma non la vedrei una scelta così "povera". Però ho fatto tanti sacrifici per arrivare alla "mia" focale fissa d'elezione ecco perchè sono ancora restio e so inoltre cosa significa avere un fisso di questa focale. Ma se iniziassi da zero e avessi comunque un buon budget prenderei tutta la vita A1 con 200-600 e non certamente quasi allo stesso prezzo R5 con 100-500.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:31

Si chiama "tastare il terreno", con il senno del poi ne sono convinto. In 1 anno hanno progettato e prodotto R5 ed R6.


Non metto in dubbio che tu ne sia convinto, ma oggetti come quelli non si progettano e producono in un anno, è impossibile per qualsiasi azienda.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:33

Altrimenti per una R5 o R6 così fatte avremmo dovuto aspettare almeno altri 5 o 6 anni (e sono buono).


Probabile, ed è anche probabile che non sarebbero state così cariche di feature.
La vecchia politica di microaggiornamenti canon da un modello all'altro sembra sia stata abbandonata, speriamo davvero sia così.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:34

“Infatti non è ancora riuscita a dare le specifiche che dovrebbe in teoria già conoscere.”


Antonio nemmeno tu puoi credere a questo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:35

La vecchia politica di microaggiornamenti canon da un modello all'altro sembra sia stata abbandonata, speriamo davvero sia così.


Speriamo davvero. Ma certamente non è stata una scelta "loro" ma forzata per stare al passo con una certa concorrenza che invece ama correre ed innovare seriamente.

Antonio nemmeno tu puoi credere a questo


Io tranne qualche specifica da marketing non trovo altro. Che ci stiano ancora lavorando è un'ovvietà e forse stanno ancora modificando qualcosa per arrivare al prodotto finito. Io la vedo così altrimenti non c'è un solo motivo per dare una specifica al mese se fosse tutto già pronto. Magari stanno avendo problemi con la reperibilità di qualche componente o qualche beta tester (se ne esiste uno al mondo per questa fantomatica R3) gli sta elencando gli eventuali problemi da risolvere.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:38

Con le prima R Canon ha provato a fare come da "vecchia Canon". Piccole cose, piccoli aggiornamenti, piccoli passi e prezzi altissimi per quanto offriva effettivamente la R.
Poi Sony continuava a dargli cozzate a mano aperta e una volta visti i lividi sul collo ha capito che la vecchia strategia Canon si poteva rivelare dannosa. Quindi ha pedalato pedalato pedalato...ecco le R5.R6.
Poi ha ricevuto un'altra cozzata a ciel sereno "A1" e ha iniziato a lavorare anche di notte correndo alla R3. E temo che ci starà ancora lavorando con una certa fatica. Infatti non è ancora riuscita a dare le specifiche che dovrebbe in teoria già conoscere.
Io vedo che il mercato dipende da ciò che fa Sony che non ne sbaglia una e adesso sta anche completando il parco ottiche con prodotti di assoluta eccellenza. Io direi onore al merito e ringraziamo tutti Sony grazie a cui abbiamo anche prodotti Canon di eccellenza e MODERNI. Altrimenti per una R5 o R6 così fatte avremmo dovuto aspettare almeno altri 5 o 6 anni (e sono buono).


Certo, auguri a sony e grazie per la svegliata (leggi bene cosa vuol dire "vai avanti tu"); che poi sti prezzi altissimi della R o RP li hai visti solo tu, considera che erano e sono sempre full frame e quindi allineati al mercato. Poi vediamo con R3 ed R1. Mi pare che già con R5 molti hanno sfanculato sony senza il rischio di rifarsi il corredo ottiche. Ma sono sempre scelte singole che rappresentano il nulla sul nulla. I risultati si vedranno molto più in là.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:40

Non metto in dubbio che tu ne sia convinto, ma oggetti come quelli non si progettano e producono in un anno, è impossibile per qualsiasi azienda.


Forse hai ragione, il cantiere era pronto.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:42

La R al lancio te lo ricordi quanto costava??

Si la R5 ha portato qualche utente passato a Sony nuovamente in Canon. Ma lo ritengo ovvio, finalmente ha fatto un prodotto moderno ed in linea con la concorrenza. Non è che a Canon manchino le competenze e le conoscenze necessarie, semplicemente per scelta negli anni ha sempre innovato con una lentezza estrema perchè alla vecchia concorrenza Nikon questo andava bene. Della serie faccio un pò io poi fai un pò tu.
E anche in quel caso alla fine lato reflex Canon rimase indietro a Nikon che mostrava sempre un pò di coraggio in più coi suoi corpi macchina.
Con Sony deve giocare una partita completamente diversa e se fa la "vecchia Canon" resta indietro di brutto. Infatti sembra aver cambiato dopo aver preso schiaffi sonori.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:43

che poi sti prezzi altissimi della R o RP li hai visti solo tu, considera che erano e sono sempre full frame e quindi allineati al mercato.


Mica tanto, il rapporto qualità prezzo della R, al momento dell'uscita, era osceno e inferiore a qualsiasi altra macchina sul mercato.
Poi il prezzo è sceso e l'hanno migliorata molto con gli aggiornamenti fw, ma c'è voluto tempo.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:43

“Poi ha ricevuto un'altra cozzata a ciel sereno "A1" e ha iniziato a lavorare anche di notte correndo alla R3”

La cozzata la ha presa sony con le R5/6 e ha messo fuori in fretta e furia un A1, che adesso nemmeno triovi piu' nei negozi (da quanto l'hai in ordine?) visto che le ha ritirate per il sensore di prossimita' e chissa' cos'altro che non erano stati progettati bene appunto perche' la macchina e' dovuta uscire per contrattaccare Canon asap.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:46

@Banjo
Non si sono svegliati tardi, Sony ha scommesso in una nicchia degli apparati fotografici, il 35mm che non era presidiata da nessun attore.
Aveva le tecnologie adeguate e dirompenti e le ha usate.
Fino alla serie 2 delle A7 non è che avesse preso granché, le ML erano acerbe, non avevano lo stabilizzatore.
La serie 2 invece inizia ad essere interessante ma è con la 3 e la A9 che ho visto molti miei colleghi cambiare marchio, in realtà se dovessi dividere le quote direi: 70% di chi aveva Nikon, 30% Canon, attenzione la mia statistica si rifà all'esperienza personale e di chi lavora in determinati settori come gli eventi e gli aziendali. Non parlo di fotoamatori che spesso sono preda della novità.
Noi ragioniamo di novità e di appeal di un prodotto, le aziende invece di fatturato.
Quando il fatturato ha raggiunto il valore prefissato, in senso negativo e la perdita di utenti la percentuale accettabile, e qui si ragiona di numeri: il pericolo non viene da Sony ma da apple, huawei, ,samsung, xiaomi. Sono loro quelli che fanno davvero male al fatturato. Hanno cancellato le compatte, adesso stanno insidiando le m43 e le aps-c, Canon si è spostata nell'unica nicchia che ancora cresce, le ML dove ha trovato Sony già ben salda al comando.
Ribadisco il problema per Canon non è Sony, alla fine ora come ora nessuno ti direbbe prendi Sony o prendi Canon ma provale, tienile in mano e quella che la senti meglio che ti è più familiare, comprala.
Chiunque abbia provato l'adattatore ef-rf sa che è trasparente e ti apre la possibilità di accedere ad un numero sterminato di obiettivi ef e di terze parti, sony idem, non fermiamoci all'avifauna. I soldi si fanno da un'altra parte. Nel mainstream che sta sparendo e nelle nicchie con alta marginalità.
Nikon per adesso è terza ma non vuol dire che sia morta o che abbia fatto tutto in fretta e furia. Non mi risulta che sia mai stata un fulmine, la sua caratteristica è/era avere un sistema di estrema qualità secondo i suoi tempi ritmi e logiche.


@Perbo
La bellezza di questi sistemi totalmente elettronici è che puoi spremerli al massimo nelle successive iterazioni. Avere prototipi e studiare un nuovo sistema non vuol dire che parti con tutto alla perfezione, sinceramente mi aspettavo dei miglioramenti anche se non così grandi.
La R e la RP somigliano alla 650 e la 625 analogiche, macchine che hanno aperto la strada a prodotti che hanno fatto la fortuna dell'azienda. Si ripeterà? Non me sono certo. Guardo le aziende cinesi e coreane, samsung fece un prodotto fantastico e chissà che qualcun altro comenon ci riprovi, possibili concorrenti e sopratutto le nuove tecnologie che potrebbero rendere gli apparati fotografici come li intendiamo noi, archeologia al pari dei tubi catodici.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me