RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:39


Però dobbiamo essere anche realisti e obiettivi, se dovessimo essere noi gli utilizzatori di un matrimonialista e vediamo che il fotografo si presenta con una Lomo oppure con una reflex anni 50 e fotografa con i rullini bianco e nero accetteremo di farsi fotografare con degli strumenti del genere? se siamo obiettivi diciamo no, perché vogliamo ricordare quel giorno come un giorno bello e di conseguenza anche le fotografie dovranno esaltare il momento lo sposo e la sposa gli amici la festa, per cui è tutta una scusa quella che si possono fare foto con altre macchine fotografiche, sì possono fare ma per uso strettamente personale ma, se devo essere il richiedente di un servizio, e ancor prima del mio matrimonio, se volesse usare una Lomo o una reflex Rollei, direi grazie arrivederci,ne cerco un altro


infatti potrebbe essere una scelta di "pochi" o per moda

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:41

questa è bellissima ... probabilmente con lo Helios Eeeek!!! Eeeek!!! roba da 20€


Esatto, roba da poco ma bei pezzi, un mio amico ne ha trovata una col 50 1,7 ed è tutto felice, io non me ne intendo come te, ma mi ha detto che quel 50 non è nemmeno facile da trovare.

ma nn è nemmeno tanto accennato ... gradevole sicuramente per quel tipo di foto... almeno. va di moda.


Gli anellini non piacciono tanto neanche a me, ma la foto è bella, ha come una grana, da gusto a guardarla.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:44

@Schyter forse non avrei chiamato un fotografo così al mio matrimonio (questione di gusto), ma foto a pellicola mi emozionano ancora, l'effetto swirl cmq non è sembre un bene, in questa foto non mi garba molto, l'helios cmq è una lente economica e interessante... peccato ne ho dati via 3 (2 regalati, 44-2, 44-6, 44-3), su nikon non le usavo, su ml l'avrei usate ora qualche volta.

cmq esempio come diversificarsi è buono e come la pellicola cmq può piacere o meno è bella e viva rispetto al vivido digitale.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:45

Il 50 1.7 è uno Zenitar ... si trova chiaramente con più difficoltà dello Helios 44 e pure il prezzo è un po' più alto ... roba cmq abbondantemente sotto i 100€ . Confermo trattasi di un bel 50mm.

La grana è classica della pellicola... quella dgt è solo rumore posticcio e spesso pure mal messoSorriso Sorriso Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:47

mah ... io sono un po' vecchiotto ... ed il mio album di nozze (1989) è inutile ribadirlo è analogico ... Mia figlia ovviamente 4 anni fa l'ha fatto fare dgt ... bene ... messi a confronto nn c'è paragone.

Mia moglie è più bella !!!! Sorriso Sorriso Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:49

Il 50 1.7 è uno Zenitar ...


Grazie, adesso ho capito.

La grana è classica della pellicola...


E' vero, e pensare che sulla serie 1, mi pare la 1DS Mk II, fecero un algoritmo per replicarla.

user70740
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:52

la macchinetta ed il sensore devono essere cuciti addosso al fotografo, le menate tra quale sistema è meglio sono chiacchiere da forum e da appassionati. È ovvio che con il medio formato hai più range, così come è ovvio che il FF è ormai diventato il sistema più versatile, ciò non toglie nulla a chi scatta ed è soddisfatto di un' aps-c o di una m4/3.

Tornando in topic, secondo me, un sistema pro va messo in mano ad un principiante solo se è accompagnato da un buon corso di basi tecniche della fotografia. Per esperienza mi sono ritrovato gente che mi chiedeva a cosa servissero quelle "F" sullo schermo della loro sony a7r II con un 55 zeiss.

Se puoi permetterti il top compralo, basta che poi impari ad usarlo.... Sennò me fai rosicà Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:47

Riassumendo, il fotoamatore dovrebbe comprare un sistema pro, ma digitale, tipo una polaroid.
Ora dovremmo essere tutti d'accordo.

user209843
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:56

Non se ne esce … SorrisoSorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:59

E' vero, i professionisti oppure gli hobbysti avanzati dovrebbero liberarsi delle micro 4/3 e passare al FF così la loro roba vecchia la compro io :-P

Per inciso se qualcuno desidera entrare in serie A liberandosi per due soldi delle ottiche Pro Olympus o delle Panasonic Leica io gli farò la cortesia di agevolare la sua ascesa ;-)


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 20:34

Ma facciamo invece che ognuno compra quello che gli pare e i rosiconi si fanno gli affari loro? Sorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2021 ore 20:41

Mi pare un'ottima idea ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 20:46

Ma facciamo invece che ognuno compra quello che gli pare e i rosiconi si fanno gli affari loro?


+1

More powah to the n00bs!!! :-P

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 21:19

Secondo me l'attrezzatura non è professionale,uno che ci sa fare ottiene scatti migliori grazie alle proprie abilità,esperienza,occhio,anche con attrezzatura molto datata o " base".
Per questo motivo penso che ci siano ottiche e macchine di fascia superiore o inferiore in base alle esigenze e caratteristiche ma nulla vieta di usarle per scopi"innaturali"(per esempio una minolta 7d per fotografia sportiva,idem per le reflex sigma e dp che vengono considerate inutilizzabili per lo sport per la loro lentezza e la raffica riduttiva),resta comunque il fatto che si possono usare lo stesso e ottenere anche ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 21:32

Matt, un Ducato è un mezzo professionale ma ho visto utilizzare il Fiat Ulysse senza i sedili per caricare sacchetti di cemento e materiale edile da ristrutturazione, ovvio che il muratore non lo fa il mezzo ma è anche ovvio che una serie 1 della Canon nasce per essere più resistente a urti e sollecitazioni esterne, ad avere un otturatore più resistente, dei tasti più resistenti e tutta una serie di scelte progettuali tipiche di chi il mezzo deve usarlo anche se piove o nevica. Poi si può fare un matrimonio anche con la prima 5D.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me