| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:01
concordando con Smart.....a me delle ml non me ne puo' frega' de meno come dicono giu' a Roma.....e' assurdo rincorrere, secondo me, ogni anno la tecnologia per quanto riguarda tutto: televisori, computer, smartphone ecc.ecc.altrimenti uno veramente rischia di impazzire oltre allo spreco economico ed anche il relativo inquinamento del quale se ne parla tanto.....arricchendo oltremodo le case produttrici a vantaggio di un consumismo schizofrenico. Al punto nel quale sono arrivato in campo fotografico (e come accennava smart anch'io ne ho ancora tanto da imparare) prediligendo paesaggistica, avifauna e qualche volta la macro penso di potermi piu' che accontentare con i miei 4 corpi reflex e diversi obiettivi che non mi sono costati poco in questi 6 anni di fotografia digitale anche perche', per esempio, la fatica di portarsi dietro tutta la mia attrezzatura viene ampiamente ripagata da cio' che mi si presenta davanti ad i miei occhi siano essi paesaggi, animali o fiori..... |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:11
Qui si sta ragionando se i nuovi prodotti siano cari o no. Certo che lo sono e lo saranno, ma quello per il semplice motivo che il mercato è in contrazione e i margini per essere consistenti, devono essere spalmati su pochi numeri. Non costeranno tanto meno i nuovi obiettivi e corpi per reflex. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:11
"la fatica di portarsi dietro tutta la mia attrezzatura" Passa a ML risparmieresti 300 grammi e 6cm quadri di spazio utile per stivare una confezione di sottilette light |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:11
“ ampiamente ripagata da cio' che mi si presenta davanti ad i miei occhi „ "Straziante meravigliosa bellezza del creato!", diceva Totò/Iago in Che cosa sono le nuvole. |
user109536 | inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:24
Siamo quasi alle fine ma mi piacerebbe sentire le motivazioni di qualcuno che è passato da reflex a ML, le mie le ho scritte Ciao |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:26
tutti siamo passati da reflex a ml... |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:33
Avevo una ML e l'ho scambiata,perdendoci euro sonanti. Semplice era una ML senza mirino,piccola scivolosa,ma leggera e performante(una Canon m100) A questa ho preferito una reflex,sicuramente meno prestante ma più appagante da usare,per me. Il mitologico peso inferiore e dimensioni sono sempre a scapito dell'uso Morale c'è mirrorless e mirrorless, c'è reflex e reflex |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:39
A rispondere il titolo del post. Direi di guardare le vendite. Effettivamente la tendenza tende al rialzo per le ML. Ma sta ancora sotto e non poco. Secondo me le reflex sono destinate a un mercato professionale. Le ML diventano come entry level a pari della qualità di un cellulare evoluto. Si effettivamente ci sono cellulari TOP superiori a una ML di fascia media con la differenza di non avere obiettivi intercambiabili.. Questo penso che sia chiaro a tutti. Quindi quando si valuta l'acquisto di una ML valutate anche un buon cellulare in alternativa. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:44
Mah, come ho già scritto, io e tutti i miei colleghi siamo passati a mirrorless e non per un vezzo ma perché il cambio ha apportato miglioramenti e chi non lo ha ancora fatto è perché non ha abbastanza disponibilità data la situazione in cui versa il mercato professionale fotografico. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:45
“ Secondo me le reflex sono destinate a un mercato professionale. Le ML diventano come entry level a pari della qualità di un cellulare evoluto. „ E' proprio così! Certo che spendere quasi 7000€ per un cellulare come l'A1 ci vuol tutta! |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:47
“ il cambio ha apportato miglioramenti „ Si miglioramenti ma a Q.I. Ha portato un peggioramento tonalità cromatiche metalliche incise. Non ci sono foto che mi commuovono. Si belle foto come li fanno anche certi cellulari. A me l'operatività e aggioggianerie varie non mi servono a un cavolo. Non avete capito che serve solo per alimentare il mercato. Non si puo vivere sempre e solo di reflex. Falliscono i brand. A quanto al peso. Una R6 o R5, A1 siamo sui 700-800 gr. Finitela di vendere fumo sulla questione del peso. E' ridicolo il ragionamento. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:55
Puoi risparmiare un po' con il peso però quando monti un 70-200 2.8S sulla serie Z alla fine non hai risolto molto....parlando di peso. Ho molte reflex e obiettivi per le cerimonie e porto quasi tutto, alla fine ho preso un Trolley molto grande che mi ha semplificato tutto |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 13:03
Verrà il momento in cui ci raderemo specchiandoci in uno schermo 8k con videocamera integrata, con il vantaggio che quando si romperà non porterà sfiga. E ci sarà qualcuno che rimpiangerà lo specchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |