| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:39
Infatti, Gian Carlo. Sono i soliti discorsi triti e ritriti che ormai hanno francamente fiaccato. Anche fuori luogo in 3d come questo. Sviluppati oltretutto da Pollastrini che, da maestro quale è, mi sembra dedichi con successo sostanziose risorse alla gestione maniacale dello sharpening. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:41
“ Che una bella foto dipenda al 90% (forse anche più..) dal fotografo e sviluppatore e, a dir tanto, al 10% dall'attrezzatura credo sia pacifico” Sono contento di non essere il solo a pensarlo Giancarlo! |
user14103 | inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:51
Vendiamo un rene e avanti di Leitz! Oppure rimaniamo infantili e giochiamo. Capito bene? Magari con un motore xd ... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:04
“ Vendiamo un rene e avanti di Leitz! Oppure rimaniamo infantili e giochiamo. Capito bene? „ se servisse a tornare bambini mi comprerei tutte le ottiche giapponesi che man mano escono ma forse è l'esatto contrario...... forse è più bambino chi vuole il "giocattolo" carissimo (quindi esclusivo), così si illude di avere il più bello ed è felice e gratificato. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:05
“ma forse è l'esatto contrario...... forse è più bambino chi vuole il "giocattolo" carissimo (quindi esclusivo), così si illude di avere il più bello ed è felice e gratificato” Sottoscrivo tutto |
user14103 | inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:07
Fotograficamente parlando, in Fotografia vera, il Leitz quelle ottiche lì se le strafuma ed alla stragrande, per resa cromatica, transizione dei piani dal fuoco allo sfocato (effetto 3D), progressione nello sfocato profondo, quei trabiccoli lì se le mette nel taschino quando e come vuol Mettilo sulla a7r4 e usalo in manuale .. poi vediamo chi fuma... un effetto 3d da paura.. se azzecchi il fuoco .. preferisco i trabiccoli |
user14103 | inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:10
ma forse è l'esatto contrario...... forse è più bambino chi vuole il "giocattolo" carissimo (quindi esclusivo), così si illude di avere il più bello ed è felice e gratificato. Felice di essere un eterno bambino |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:17
Pensate solo per un attimo se Sigma negli anni '80, quando tutta l'industria fotografica tedesca era alla canna del gas, avesse comprato il marchio Leitz... In questo periodo sarebbe uscita con il 35mm/1.2 supermegasummilux a 15.000 euro (come minimo) e tutti i fedelissimi sarebbero lì ad adorarlo come un Totem Per fortuna (nostra) questa iattura non è accaduta, così noi possiamo prendere questa meraviglia tecnologica a poco più di 1000 euro!! |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:20
La gallery del 1.2 qui su juza è spettacolare. Sembra una resa da grande formato. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:23
“ La gallery del 1.2 qui su juza è spettacolare. Sembra una resa da grande formato. „ devo uccidere la scimmia che mi sta saltando continuamente sulla schiena! Mi fa paura il peso..... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:29
“La gallery del 1.2 qui su juza è spettacolare. Sembra una resa da grande formato” Jazz la gallery qui su Juza del Sigma 35 1.2 e' spettacolare perché c'è dietro (nel 99% delle foto) un fotografo come Jefonyx che, con una “modesta” A7III, una gestione eccellente della luce e una sapiente post produzione ha fatto rendere al massimo un'ottica eccellente. Magari bastasse la sola ottica, magari |
user28666 | inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:30
Alcune crude verità Pollastrini le ha giustamente riportate e potrebbero far male a molti. Ma credo che sia anche condivisibile la questione di chi compra le ottiche e vuole che ogni centesimo speso porti buoni risultati. Quindi viene da se la mania di confrontare A con B e se A costa più di B si vuole vedere se ed in che quantità A si presume essere anche meglio di B. Oppure se non è una questione di prezzo ma si è indecisi cosa scegliere tra A e B ed a volte pure C, si va a guardare la risolvenza, il contrasto, le varie aberrazioni ottiche, ecc. Credo che il senso di molti topic aperti sia proprio su questo discorso, ovvero il cercare di rendere al meglio i soldi spesi, altrimenti si va al mercatino, si prende un vecchio Soligor (tanto per dirne uno) o un Helios e non stai neanche a chiederti se soffre di coma o se vignetta di 2.6 o 3.4 stop. Gli unici Leitz che ho sono due ottiche da diaproiezione che ho modificato per poterci fotografare... tanto bene non vanno, ma sono divertenti per il caratteristico risultato finale (c'è chi si diverte anche così). Inoltre in una sezione del forum incentrato sulle ottiche di cosa vuoi che si parli? Ma a parte questo, Pollastrini non è che abbia detto cose troppo lontane dall'essere condivise. Tornando appunto in tema, guardando la resa dei mille mila 35mm recentemente annunciati, credo che il Sony 35GM sia quello con una resa più “fotografica” seppur dotato di risolvenza clinica. Ora guardando questo sample del recentissimo 35 1.4 Art ed osservando le zone fuori fuoco pliki.optyczne.pl/sigA35FE/sig35_fot02.JPG , io preferisco la resa meno nervosa e meno incasinata del GM. Anche qui pliki.optyczne.pl/sigA35FE/sig35_fot03.JPG ho la stessa impressione. Chissà cosa ne pensa AP? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:37
“ fotografo come Jefonyx „ Veramente bravo. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 0:00
Lui è bravissimo ma la resa di quelle foto è lontanissima da medio e grande formato È proprio opposta |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 0:00
Lui è bravissimo ma la resa di quelle foto è lontanissima da medio e grande formato È proprio opposta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |