| inviato il 30 Aprile 2021 ore 14:31
“ Da una ricerca veloce sulla baia alcune k1000 sono sui 150 € con anche possibili ottiche e altre in sconto. „ Mah... di solito l'accoppiata macchina e lente serve a tirare su soldi da un corpo con qualche magagna ed una lente sporca... Comunque vedendo i prezzi magari si riesce a trovarne una decente sui 150. “ il best potrebbe essere la FM (non la FM2), perché è dotata di un pulsantino che permette di ribaltare il dentino del simulatore di diaframma (Ai) potendo montare, così, anche le lenti pre-Ai „ Grazie, questa differenza tra FM ed FM2 proprio non la sapevo. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:26
“ Uhm... hanno il dentino ribaltabile, MA nessuna di queste ha il pirolo che va dentro la forcella degli obiettivi pre-ai .... „ No, quello lo hanno eliminato con la Nikon F2A (dove la A sta appunto per Automatic indexing -Ai-) le prime F-F2 invece avevano il 'pirolino' ma non il dentino. Le pre-Ai non trasformate le devi per forza impiegare in stop-down però le puoi montare senza problemi sui corpi che ho indicato |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:30
Eggia' .... A quanto pare non esiste una fotocamera veramente universale per il vecchio parco ottiche Nikon. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:49
Ma con la mitica e tanto vituperata Df le pre-Ai alla fine ci vanno? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:01
“ Ma con la mitica e tanto vituperata Df le pre-Ai alla fine ci vanno? „ certo! l'hanno fatta per quello. se guardi il bocchettone della lente, in alto a dx, si distingue il dentino Ai con una sede nel bocchettone che è quella dove va ad alloggiare quando viene ribaltato -in su- per accogliere le lenti pre-Ai. sulle altre che ho elencato, invece, c'era anche un pulsantino da schiacciare per sbloccare il dentino, che sulla Df, invece, è stato eliminato. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:03
il dentino ripiegabile, se non ricordo male, lo aveva anche la F3 |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:05
se si hanno dei Nikkor pre-AI e AI la meglio è questa
 |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:13
Nikkormat, quindi con il pirulo che si incastra tra le orecchie della lente e dice alla macchina qual'è l'apertura impostata... ora ho capito a cosa servono le orecchie Mi scusino i nikonisti, ma sono di altra religione. “ certo! l'hanno fatta per quello. „ So che la Df è controversa ed io sarò pure un "fotofighetto" però la Df è anche tanto bellina. Da usare con vecchie lenti, fare pochi scatti, magari in iperfocale senza preoccuparsi troppo della messa a fuoco, seguendo i propri pensieri, con tutti i comandi fisici al loro posto, un bel prisma ottico con lo stigmometro... |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:25
“ Da usare con vecchie lenti, fare pochi scatti, magari in iperfocale senza preoccuparsi troppo della messa a fuoco, seguendo i propri pensieri, con tutti i comandi fisici al loro posto, un bel prisma ottico con lo stigmometro... „ mmm... non ho mai usato la Df, ma mi sa che le cose non stanno come le immagini. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:27
Se la Df avesse avuto - il sensore della D800 - la meccanica della D800 - il corpo in magnesio la avrei sicuramente presa e, probabilmente, farebbe ancora parte del mio corredo Invece è una D600/610 semplificata e tutta di plastica, è solo bella esteticamente secondo me.... ma finta. Poi era cara oltre ogni ragionevolezza |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:33
Troppo romantico? Eh non conosco le Nikon... a vederla è bellina. Però se mi dici che è una plastica, mi piace già meno. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:34
Ho un grosso problema di riflesso con il minolta 75 150 e l'adattatore k&f. Ho provato a rivestire l'interno con del feltro e del velluto, il riflesso sembra sparito, ma mi preoccupa la quantità di pelucchi che vengono via anche solo guardando l'adattatore. Volevo provare a verniciarlo, ma leggendo su vari forum, specie di astronomia, vengono consigliate vernici che qui non si trovano. Inizialmente stavo pensando di prendere questa culturehustle.com/collections/potions/products/black-v1-0-beta-the-wor ma 15 euro di spedizione mi seccano. C'è qualcuno che ha qualche esperienza in merito? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:56
 Qualcuno chiedeva di un 135, questo è il mio K135 f/2.5 che fatica focheggiare bene |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:57
“ ................ma 15 euro di spedizione mi seccano. C'è qualcuno che ha qualche esperienza in merito? „ prendi una bomboletta qualsiasi nera opaca, meglio di quel nero lucido dei K&F lo è...... Il feltro volevo usarlo anche io, ma poi mi sono venuti i patiretti pensando ad un ipotetico distacco e interferenza con l'otturatore |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:19
“ C'è qualcuno che ha qualche esperienza in merito? „ Certo! e non usare la bomboletta ma prendi una lattina di nero opaco -matt black- per modellismo e vai di pennellino. Leggi questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3865996&show=4 Il nero opaco per modellismo, come opacità è assolutamente equivalente ai prodotti antiriflettenti delle macchine e delle lenti; usandolo, ti accorgi che non c'è differenza, ed è elementare da usare. Gli opachi in bomboletta, generalmente sono solo parzialmente opachi, si potrebbero definire 'satinati', quelli per modellismo sono OPACHI. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |