| inviato il 17 Aprile 2021 ore 8:14
“ps. sta cosa del BG "integrato" levatevela dalla testa.. nn vuol dire nulla” Non capisco il senso di questa affermazione. Se uno fa foto prettamente da cavalletto no. Ma se deve reggere per diverso tempo la macchina per fare verticali serve eccome. E non ditemi che il BG e' l'equivalente del corpo monolitico, perche' non e' affatto vero. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:05
No.. il BG rende le foto il 50% meno belle del corpo monolitico, in rari casi crea secchezza delle fauci e sudorazione. Nell'uso cambia solo la disposizione di alcuni tasti che possono essere disposti meglio non avendo una zona sprecata dalla presenza di plastiche di chiusura e relativo aggancio, offrendo una migliore ergonomia rispetto all'impiego del bg. Ma non è detto che poi ciò venga effettivamente sfruttato, in passato alcuni corpi non disponevano nemmeno della replica di alcuni tasti indispensabili (Joystick), cosa invece presente su altre soluzioni con BG. Lo spazio in più a disposizione internamente (perché da fuori non ci sono sostanziali differenze) può essere usato per ottimizzare la disposizione dell'elettronica (visto che di meccanico oramai non ci sta nulla) ed usare eventualmente componentistica meno miniaturizzata. Un corpo più piccolo richiede componenti elettronici più piccoli ed efficienti. Spesso avere più spazio non spinge chi progetta ad impegnarsi in tal senso, basti pensare alle autoradio incorporate nelle vetture, degli scatoloni enormi, il modulo vivavoce grosso come una scatola di sapone.... Ora ciò non vuol dire che sia così sempre, ed in molti casi, proprio per limiti presenti nella tecnologia disponibile al momento, lo spazio permette di fare cose altrimenti difficili o non possibili da implementare. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:19
Io preferisco, personalmente, tenere in mano la 1d che la 5d con bg. Cambiano proprio le distribuzioni dei pesi, come "gira" il tele sul suo collare messo su monopiede. Sono curioso di vedere prezzo e specifiche di questa r3, ma visto il magro periodo economico non penso me la potrò permettere.. Troppi lavori saltati per un motivo o l'altro |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:49
“ Potrei non prendere la A1 per questa R3. Il perchè è semplice, ho ancora in casa il 600 f4 ISII che ritengo strepitoso. Usare Canon su Canon è diverso dal vendere il 600 e prendere il 200-600 su Sony o adattargli il Canon. Ho già ordinato la A1 ma non arriva ancora e aspettare per aspettare potrei prendere la R3. Ma non mi interessa con una bassa risoluzione e con filtro. „ Hai capito a che servono gli annunci? La soluzione sta tutta in una tua frase... Aspettare per aspettare, potrei prendere la r3... Cioè la a1 sta vedo ritardi, ma già è in vendita, potresti aspettare 1 giorno o un mese... la r3 potresti aspettare 1 mese ma anche 6... ecco a cosa serve questo tipo di annuncio... |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:50
Certo che servono a questo... Detto ciò, Antonio è meglio se sta in canon, a mio avviso... |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:52
“ Hai capito a che servono gli annunci? „ A non far scappare i buoi. Però è indicativo di come gira ora la situazione |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 10:06
Canon ha fatto un lavoro fantastico con r5 e r6 salvandosi in extremis, a mio avviso, da un possibile esodo di massa.... Qui sicuramente farà un altrettanto ottimo lavoro, e credo che se uno ha già un corredo canon non ha senso che passo di là.... A meno che non ci siano lenti che trovi da una parte e dall'altra no, come un tempo I paesaggisti che passavano a nikon per il 14-24 |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 10:22
Fanno tutte lo stesso gioco comunque eh.. Canon annuncia mesi prima, Sony esce direttamente ma poi non consegna per mesi... |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 10:25
Temo il problema delle consegne sia bello diffuso ulteriormente |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 10:30
Pit, sono peggio gli annunci o prenotare una macchina e non averla dopo mesi e mesi dall'acquisto nonostante la casa produttrice ti assicura l'arrivo dopo un tot periodo? Fosse successo a Canon sta cosa si sarebbero sprecare le battutine. Per me vuol dire essere poco seri, anche se poi gli affezionati proveranno farti diferire la cosa dicendoti che ne stanno vendendo talmente tante che l'attesa è inevitabile. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 10:39
Si Lorenzo, è diffuso ma Sony ne soffre particolarmente, ci vogliono mesi anche per un Bravia di fascia media se per disgrazia non è in magazzino. Comunque si, andrà a diffondersi sempre più come problema |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 10:41
Chris il problema è mondiale, basterebbe informarsi. La distribuzione di qualche pezzo è miracoloso in questo periodo e ovviamente stirato al massimo dalle aziende che devono sopravvivere. Non ci sono chip per nessuno! Tuttte le aziende tecnologiche sono bloccate, mancano le materie prime per poter produrre! Quindi la roadmap di sviluppo e messa in produzione prosegue ma la produzione è ridotta del 90%. Per inciso, pare che il problema continuerà a lungo, quindi scordatevi disponibilità di nuovi iPad, iPhone, computer....e varie www.cwi.it/channelworld-it/carenza-di-chip-come-e-perche-di-una-crisi- |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 10:50
Non capisco come si possa dire che i nuovi 600 e 400 siano identici agli ef. A parte che c'è un thread apposito, ma se avessero soltanto aggiornato l'elettronica per poter utilizzare le specifiche rf, ci si ritroverebbe degli obiettivi rapidissimi etc cosa che con gli attuali proprio per costruzione non è possibile mancando dei protocolli RF. Propenderei anche per questa ipotesi: EF e RF abbiano differenti caratteristiche flusso e protocollo di dati e la macchina commuti il set di gestione a seconda se si trovi in presenza di un adattatore o no. Forse questo è il motivo per l'assenza così marcata di terze parti. Magari il contenuto è pure criptato. Tornando in tema, se la R3 avrà le caratteristiche di punta, anche di rottura che denotavano la serie 3 analogica, mi aspetto uno stacked 8k, eyeaf e qualche altra diavoleria che sta nel dorso. Non mi risulta vi siano indiscrezioni sul retro della macchina, giusto? |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 11:22
“ Chris il problema è mondiale, basterebbe informarsi. La distribuzione di qualche pezzo è miracoloso in questo periodo e ovviamente stirato al massimo dalle aziende che devono sopravvivere. Non ci sono chip per nessuno! „ Sono a conoscenza di quel problema, ma allora come puoi mettere sul mercato un prodotto senza che ne hai a sufficienza da vendere? Io, da sempre, aspetto che il prodotto sia in negozio acquistabile e che il prezzo cali, prima di acquistarlo, ma mi rendo conto che gente come te che con tale prodotto ci lavora ha altre esigenze e, di conseguenza, fa altre scelte. Come scrissi qualche tempo fa, dall'uscita della R5, il mese di aprile e' stato il primo in cui se ne trovano in negozio. Non credo che il motivo sia che abbiano aumentato la produzione, ma semmai che la domanda e' calata rispetto al boom iniziale, o magari semplicemente inizialmente ne avevano prodotte troppo poche. Ma quelli che conosco io e che l'hanno presa in pre-ordine, hanno visto la macchina arrivare nei tempi previsti dal negoziante. Non sarà' stato cosi' ovunque, ma qui in Finlandia, e non parlo di un mercato nemmeno minimamente paragonabile a quello italiano, sono stati in grado di consegnare le macchine nei tempi previsti, in Italia non so. Ho chiesto per la A1 e mi hanno risposto che non sanno quando potrebbero essere consegnate, presso 7500 euro con cashback Sony di 400 euro, ihmo prezzo come in Italia, centone più, centone meno. Cmq io non ci vedo proprio nulla di sbagliato nell'annunciare un prodotto, mi viene da ridere quando leggo su altri siti che Canon ha paura della fuga del gregge verso quello di Sony. Questo era vero fino a un anno fa, ma adesso no. E lo dico da persona a cui la A1 piace molto e che non ha ancora preso una ML Canon perché' non e' la macchina il mio problema, ma sono gli obiettivi per fauna e avifauna, dato che col 100-400 II sono spesso troppo corto. Trovassi un 500 f4 II in ottime condizioni e prezzo, allora prenderei quello, lo moltiplico per 1.4 e prendo la R5. Nel caso di Antonio, lui ha un 600 f4 II, io, e parlo per me, avrei preso la R5, lui ha fatto un'altra scelta e ha sicuramente avuto le sue buone ragioni. Io purtroppo non ho nessun supertele per cui avrei pure maggiore libertà di scelta. Non per nulla aspetto anche di vedere quando uscirà il 200-600 Nikon e la Z9. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 11:31
Chris, tralasciando i fanatismi degli hater, gli annunci servono per tre cose, creare aspettative e generare pubblicità “gratuita”, portare valutazione al titolo in borsa...e sì, anche per fidelizzare la clientela in caso di produzione concorrente. Quindi non è del tutto errata come considerazione, è una cosa normalissima. Questo indipendentemente dalla casa. Poi per quanto riguarda la disponibilità reale del prodotto, ora...non ha alcun senso fare paragoni con situazioni passate (anche nel primo periodo COVID, perché i problemi come avrai letto sono stati esponenziali), ma in passato con tutto funzionante delle differenze si sono viste. Questo anche perché alcune aziende hanno meno problemi finanziari di altre, hanno diverse possibilità produttive, etc.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |