RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica a mio avviso corretta di Sharpening per la Fotografia Digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tecnica a mio avviso corretta di Sharpening per la Fotografia Digitale





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:42

"Le mie conclusioni sono che, più aumenta la qualità della macchina e sopratutto più sale la qualità delle ottiche e meno bisogno c'è di trattare le foto per dettaglio e nitidezza,"

Dipende molto da che cosa ci fai con le immagini che produci, e dal gusto ed educazione fotografica personale, dal proprio standard di "buono".

Se la foto che hai postato qui, ad esempio, la mandi in stampa così anche solo su un A3, non realizzi quella che a standard mio è una bella stampa.

Perché:

- manca dettaglio nelle ombre, che stampate così, vengono nere, tutta la parte bassa degli alberi nell'immagine, sotto la chioma e sopra la neve, va ripresa, schiarita e passata con una USM HIRALOAM, robusta, per recuperare dettaglio nelle ombre, altrimenti ti viene "piatta" ed impiastricciata, oltre che con robuste patacche nere.

Nell'ombra ci va poi corretto il WB, c'è una dominante bluastra che stona, la fotocamera la registra e te la mostra, mentre se guardi il panorama dal vivo, il sistema di visione umano la vede, ma fa l'integrale e quella dominante bluastra nell'ombra te al sottrae, tu non la noti.

- i sassi che escono dalla neve vengono neri bui pure quelli, dunque anche quelli vanno schiariti ma soprattutto trattati con USM HRALOAM

- la modulazione nei toni alti, la neve e la nebbia, vanno perse in stampa, ci manca la trama, vanno trattate con una USM o simile, aggressiva, e che tiri fuori la trama.

Anche a monitor la foto presenta pecche di sharpening, il dettaglio nelle ombre è perso, incluso i sassi in primo piano.

L'ottica poi ha un leggero disassamento, la parte a destra in basso è offuscata, afflitta da astigmatismo, è un astigmatismo di tipo obliquo, tipico dei disallineamenti, mentre la parte a sinsitra in basso è più nitida, probabilmente ha preso una botta: la foto è stata fatta a diaframma abbastanza chiuso, dunque io la maderei a farla riallineare, è un lavoro banale e spendi ben poco, mentre se fosse stata fatta a tutta apertura, la lascerei così.

Anche quella perdita di nitidezza lì verso il bordo si può comunque correggere abbastanza bene, da non vederla in stampa, con un intervento di sharpening molto localizzato.


user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:51

Ho guardato (da cell ma al 100%) la foto che hai postato.
Meglio guardarla a monitor...


Per i miei gusti avrei forse dato un passata ulteriore per aumentare leggermente la nitidezza degli alberi in primo piano.
Però gli alberi sono molto più vicini a me(pdr), la messa a fuoco l'ho fatto sulla bocca vulcanica in fondo, quindi è normale che la prima parte possa arrivare più morbida... oppure dovevo fare più scatti con più punti di maf....
Ricordo che stavo usando un 180mm

In questi casi se si forza per tirare fuori altro dettaglio/nitidezza, si rischia di creare rumore.... il soggetto principale è il vulcanetto sullo sfondo e quando apri un HR e in quella zona che il dettaglio è al massimo, sul resto che c'è prima va bene se c'è una certa progressione in crescendo sul dettaglio....
un esempio può essere ciò che accade al nostro occhio quando focalizziamo su un punto e tutto il resto diventa sfocato e quasi non lo vediamo..........

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:54

Alessandro, io non stampo mai.... parlo di PP per foto da vedere a Monitor.....

Ricordo ancora una volta che l'0ottica usata in quello scatto è un 180mm.....

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:07

L'ottica poi ha un leggero disassamento, la parte a destra in basso è offuscata, afflitta da astigmatismo, è un astigmatismo di tipo obliquo, tipico dei disallineamenti, mentre la parte a sinistra in basso è più nitida
O forse molto banalmente è perchè a sinistra la lava nella parte bassa è più lontana di quella a destra che oltretutto è molto più ombreggiata....MrGreen L'ottica va bene credimi...;-) ed era un 180mm, non dimentichiamolo...

Sarebbe stato meglio che avessi precisato che io non stampo cosi ti evitavi di scrivere questo malloppone ...Sorriso

Sicuramente nessuno ha guardato con che ottica è stata fatta fa foto che messo come esempio, parliamo di un 180mm, quindi sul dettaglio sotto gli alberi o sui sassi o sulle parti più scure va benissimo cosi, ed è naturale che sia cosi visto che gli alberi erano distanti da me circa 3-400 metri e il vulcano sullo sfondo era da me distante almeno un paio di chilometri ed è li che ho messo a fuoco...
con uno scatto singolo è normale che ci sia un live calo sulla nitidezza/dettaglio rispetto tra la parte più vicina e quella più lontana dove ho messo a fuoco.... stesso discorso vale verso i sassi in primo piano molto più vicini rispetto agli alberi, la maf cambia parecchio........

Come già detto, casomai si dovevano fare più scatti con maf in più punti per avere una nitidezza uguale su tutto il frame....
Ma questa è a scatto singolo, si fotografa anche cosi...MrGreen

Gradire che su colori o altri aspetti non si discutesse visto che il tema è sulla nitidezza.... cromaticamente l'ho voluta cosi e sopratutto abbiamo monitor diversi quindi non tutti vediamo la stessa cosa, e poi cromaticamente parlando, oltre che esseri gusti personali, ogni scarrafone è bello a mamma sua... si va fuori tema e non se ne esce più....;-)

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:32

Dipende molto da che cosa ci fai con le immagini che produci, e dal gusto ed educazione fotografica personale, dal proprio standard di "buono".
Certo, questo è scontato, ci mancherebbe altro....


Però io non capisco una cosa Alessandro...
ok aprire un 3D per approfondire sullo sharpening, però perchè tutto questo studio sul dettaglio, nitidezza e compagnia bella, però poi nella tua galleria mi pare che non ci sia neppure una foto in HR...??

Cioè, te lo giuro che veramente lo dico con animo sereno e tranquillo e non per stuzzicarti, cioè, mi è venuto istintivo andare a dare un'occhiata nelle tue gallerie, perchè da questo 3D sulla nitidezza, tra me e me dicevo, dai sono curioso di vedere qualche esempio pratico di quello che scrive, poi arrivo nella tua pagina e la foto più grande arriva a 1Mpx...Eeeek!!! Sinceramente mi ha spiazzato...Sorriso

Posso capire che da un lato vuoi proteggere le tue foto, però caspiterina se uno dedica anni ed anni per approfondire un aspetto come quello dello sharpening, non dovresti avere il piacere di condividerlo con gli altri...?? cosi nelle tue foto in galleria Juza, tutto si vede tranne che la qualità dello sharpening, anzi, quando si comprime cosi tanto, per esperienza so che, dettaglio e nitidezza vengono letteralmente ammazzati.....

Poi mi sono detto, beh ok ma lui è uno che stampa, se le gode li i frutti dei suoi studi, e questo ci sta tutta, però sappiamo che siamo in piena era digitale dove il 95% delle persone non stampano, ma vedono tutto a monitor...

A scanso di equivoci ripeto, tutto questo detto da parte mia è assolutamente in forma bonaria o di curiosità...
ciao..;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:42

"mi pare che non ci sia neppure una foto in HR...??"

Infatti non c'è.

Perché non serve, le foto vanno viste nella loro intierezza.

Comunque, visto che si parla di prove tecniche, ne posso mettere qualcuna in HR, non c'è problema.

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:47

Non comprendo quello scritto comunemente da @Salvo e da tanti altri
Ho parlato di alcune funzioni di Ps, nulla di complesso.... Se non consoci gli strumenti menzionati forse sarà perchè usi poco Ps quindi hai poca dimestichezza con la terminologia sugli strumenti di Ps, o magari perché usi altri programmi e giustamente ti sembro che parlo arabo...

Se hai voglia di capire con qualche domanda, io sono disponibile....

Oppure ti basta fare una breve ricerca usando i nomi da me utilizzati per gli strumenti di Ps, e troverai immediatamente qualche video su youTube, solitamente piccoli video tra i 4 - 10 minuti...

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:52

Perché non serve, le foto vanno viste nella loro intierezza.
Si ok, ma sai quanto perde una foto scalata da 42 Mpx a 1 Mpx...?? Un sacco, cioè, la massacra.....si perde quella bellezza che ha quando una foto da 24- 42 Mpx viene vista a monitor 22-24-27-32 pollici a grandezza schermo....



Perché non serve, le foto vanno viste nella loro intierezza.
Serve per valutare la resa di molte cose, in primis dell'ottica e poi anche della qualità complessiva del file, e se la PP è stata fatta bene quando apri in HR una foto da 40mpx diventa un piacere immersivo, sembra quasi di "volare" dentro quella location, quindi un po diventa come vedere più foto dentro una sola foto... ovviamente dipende dal tipo di foto.......

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:57

Salvo il tuo monitor secondo te quanti mpx ha?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:15

Sulla questione risoluzione nitidezza empiricamente posso dire che quando scatto in pixel shift a risoluzione x4 in effetti la foto appare più ricca di dettaglio fine ma meno nitida. Si può dire che dettaglio e nitidezza siano antitetici?


Per forza che la foto ingrandita x4 perde nitidezza, è stata "stirata" non poco, il pixel shift non è che fa miracoli.
Prova poi a ridurre la foto così ottenuta alla risoluzione da scatto singolo, vedrai che sarà migliore; come è migliore una foto scattata da un sensore 42MP e poi ridimensionata a 24MP rispetto a quella scattata direttamente con un 24MP. Questo perchè una maggior risoluzione (il pixel shift produce un aumento della risoluzione eliminando la perdita dovuta allo schema Bayer) produce sempre risultati migliori SE SI CONFRONTANO LE IMMAGINI CON LE STESSE MODALITA' DI VISUALIZZAZIONE, che è come bisognerebbe fare per avere un confronto sensato.

Se prendi un comune obiettivo e scatti con un 12MP, il dettaglio più piccolo che il sensore riesce a risolvere sarà risolto probabilmente con un contrasto alto, perchè la risoluzione effettiva del sensore è circa 40lp/mm ed a quelle frequenze un buon obiettivo è facile che sia su livelli di contrasto del 70/80%.
Se con lo stesso obiettivo scatti con un 48MP, il dettaglio più piccolo che il sensore riesce a risolvere sarà risolto sicuramente con un contrasto più basso, perchè la risoluzione effettiva del sensore è circa 80lp/mm ed a quelle frequenze anche un buon obiettivo è difficile che vada su livelli di contrasto superiori a 40/50%.

Questo vuol dire che la maggior risoluzione è dannosa?

Secondo me assolutamente no, vuol dire che, naturalmente, portando le cose più vicino al limite la qualità ne risente. Ma i dettagli fini con frequenze di 80lp/mm che con 48MP vengono restituiti con un contrasto basso, con un 12MP non li vedi proprio; ed i dettagli con frequenze di 40lp/mm con un 48MP li vedrai leggermente meglio che con un 12MP.

Quindi una grande risoluzione può non servire, può dare risultati solo leggermente migliori (specialmente se l'obiettivo è molto scarso), ma non può mai essere controproducente, sempre se SE SI CONFRONTANO LE IMMAGINI CON LE STESSE MODALITA' DI VISUALIZZAZIONE.

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:17

Salvo il tuo monitor secondo te quanti mpx ha?
ho un 27 pollici 5K, quindi quasi 15Mpx....

Ma credo di aver capito quello che vuoi dire tu(correggimi se sbaglio), e ti rispondo che, un conto è vedere la foto originale che si adegua alla grandezza del proprio monitor dove la qualità addirittura migliora se vista in formato minore perchè la foto si adegua alle dimensioni del monitor, mentre che, cosa diversa è quando in fase di salvataggio della foto si scala la foto da, x es 42Mpx a 2Mpx e salvi la foto, ecco se fai cosi si perdono tante informazioni, la qualità del dettaglio cala e diventa grossolana......

invece, se da 42 salvo il file a circa 30Mpx, in questo caso il dettaglio si acutizza e spesso gli fa bene, ma se scaliamo in modo estremo come fa Pollastrini, la perdita è massima....

Lo vedo tutte le settimane quando partecipo al gioco di PP qui su Juza, che esige file finali da 2.000px lato lungo..

Ma ci sto attento anche sulle mie quando riduco qualche foto, mi assicuro che mantenga una qualità che per me è buona...

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:38

Il mio consiglio sulla nitidezza, dettaglio, sharpening e tutto quello strettamente collegato a questo, è quello di andare a vedere video mirati su You Tube, troverete svariate tecniche, li portate voi stessi per vedere se vi convince e poi decidete quale continuare ad usare e quale accantonare....

Certo è chiaro che ci vuole una po di studio e di prove, ma di scorciatoie non ne esistono, e alla fine avrete la vostra idea e la vostra formula in base a quello che è il vostro gusto e non quello di altri....

Ma sopratutto vi auguro che capiate presto che alla fine lo sharpening è l'ultimo dei problemi in una foto e che, se si esagera gli occhi sanguinano, ed anche che, spesso è la naturalezza che paga più della nitidezza, e quello che conta davvero è la qualità del dettaglio, che è un concetto completamente diverso dalla nitidezza...

Se volete una bella nitidezza ed una qualità del dettaglio appagante, se potete investite in ottiche e macchina buona, e vedrete come spesso in PP per la nitidezza possono bastare pochi secondi in CR, Lr o C1 che sia, e il discorso finisce li...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:40

La foto di Salvo con la montagna innevata a me piace, ma i 40mp non sono resi bene. Bisognerebbe almeno dimezzare i lati per ottenere una foto che reputo densa di informazione.

Nello specifico non ho provato quel piacere di volare dentro una foto, come non lo provo mai nelle foto a risoluzione nativa dove si percepisce la spalmatura dell'interpolazione.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:51

La foto di Salvo con la montagna innevata a me piace, ma i 40mp non sono resi bene. Bisognerebbe almeno dimezzare i lati per ottenere una foto che reputo densa di informazione.

Nello specifico non ho provato quel piacere di volare dentro una foto, come non lo provo mai nelle foto a risoluzione nativa dove si percepisce la spalmatura dell'interpolazione.


Sei piuttosto esigente direi, forse si poteva tirare un po' di più la maschera di contrasto ma tanto di più non si può proprio fare secondo me, anche considerando l'obiettivo usato.

Per avere quella sensazione a cui penso ti riferisci ci vuole il pixel shift, un sensore Foveon, oppure un deciso ridimensionamento con successiva leggera maschera di contrasto.

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:58

"parlo di PP per foto da vedere a Monitor....."


@Salvo


Mi riferivo a questa frase
Io non vedo tutta questa distinzione tra monitor e stampa in funzione della post produzione e della nitidezza in particolare
Non mi cambia nulla, se c'è un miglioramento a monitor, c'è nella stampa, con la dovuta proporzione


Per capirci, se una foto non è nitida a dovere, non lo è e basta, non c'entra nulla la stampa
Ah ok.. si capiva altro, ora è chiaro.....però io non ho mai parlato di stampa, e in tutta franchezza non so che dire perchè non ho mai stampato, quindi non posso fare confronti...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me