| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:08
Nerd, hai detto un pò tutto e il contrario di tutto. Probabilmente perchè in verità nemmeno tu hai ben chiaro cosa sia per te la fotografia. E' il motivo per cui insistevo sulla tua definizione di fotografia. Ma è una definizione che hai dato in modo molto generico senza indicare quali sono gli elementi fermi oltre i quali si esce dall'ambito. Da quello che mi pare di aver capito tu ritieni che: 1. ogni manipolazione della scena prima dello scatto è consentita; 2. tutto ciò che aggiunge o toglie porzioni di immagini dopo la fase di scatto non è sicuramente fotografia; 3. color correction: fotografia si-fotografia no, dipende (non si sa bene da cosa); 4. color grading: no altera i colori, quindi non è fotografia; 5. qualsiasi utilizzo di foto in combinazione con altri elementi (vetro, oggetti, ecc..) non è più fotografia ma altra espressione artistica che usa la foto come un elemento. Corretto? |
user1856 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:09
No, parlavo del post iniziale! Ti cito: “ Parlo principalmente di rimozione di elementi, cielo farlocco, snaturamento totale dei colori , sovrapposizioni talmente innaturali e dettate solo dal lavoro al pc, tanto che lo scatto in sè diventa una cosa totalmente secondaria, non definibile più come "fotografia" il risultato . „ Il BN è snaturamento totale dei colori. Allo stesso modo di una cianotipia. Allo stesso modo di un cross-processing o di un viraggio. Dal tuo post iniziale dici che ciò, come anche altro, non è definibile più come fotografia. L'hai scritto tu che lo snaturamento totale dei colori porta a questo! La parentesi BN nasce da quanto sopra ed è poi proseguita così:
 Quindi non è il termine fotoritocco o meno a far cadere quanto ti quoto ma è il tuo assunto iniziale a non essere solido... |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:12
punto 4 del mio elenco... |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:14
una fotografia pesantemente postprodotta |
user1856 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:16
“ punto 4 del mio elenco... „ Che poi per assurdo un buco o un taglio porterebbero a non avere più una fotografia. Nemmeno una scritta a penna, citando Mimmo Jodice e i suoi lavori del 1978 come Taglio o Bruciatura o... Vera Fotografia ! |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:17
@Cos78 Sì è un discorso complesso il B/N, tecnicamente però è assenza di colori dove la luce, elemento base della fotografia, gioca il ruolo fondamentale. Penso sia assai oggettivamente diverso dal giocare con gli slider dei colori no? |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:18
Nerd ho fatto un elenco sintetico. Ho sbagliato qualcosa? “ Sì è un discorso complesso il B/N, tecnicamente però è assenza di colori dove la luce, elemento base della fotografia, gioca il ruolo fondamentale. Penso sia assai oggettivamente diverso dal giocare con gli slider dei colori no? „ ma se nel b/n esaspero il contrasto o altero la luminosità finsce che ho manipolato entrambi i pilastri della fotografia: luce e colori... e quindi? |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:22
“ ma se nel b/n esaspero il contrasto o altero la luminosità finsce che ho manipolato entrambi i pilastri della fotografia: luce e colori... e quindi? „ Qui non ho mai escluso una "fisiologica" gestione del file RAW funzionale allo scatto, io non ho posto limiti precisi nella regolazione, in questa discussione si voleva capire fin dove arrivavano queste "regolazioni" prima di andare oltre. La lista arriva. |
user1856 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:23
“ Questa, come la giudicate? „ Tecnicamente scarsa. Diverse problematiche non corrette. Diverse cose da ripulire. Nessun messaggio. Non buona di certo (ma quelle sono sempre poche...) e non tra le migliori dell'autore. Ma, per esperienza, potrebbe vincere qualche concorso o, se tecnicamente migliore, far da base per successivi lavori. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:25
 questa immagine e' pesantemente ritoccata. Vista dal vivo stampata grande, dona una sensazione di irrealta' magica. non mi sento di definirla un lavoro grafico.. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:25
“ ... io non ho posto limiti precisi nella regolazione... „ sta qui l'inghippo. Se crei un recinto lo devi definire |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:26
“ non mi sento di definirla un lavoro grafico.. „ E perchè dovrei chiamarla fotografia? Lasciamola nel limbo, è un lavoro artistico, una stampa, un quadro. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:26
una bellissima foto Salt mi piace molto. Ma se vogliamo chiamarla immagine per me non cambia nulla |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:29
“ Nerd, hai detto un pò tutto e il contrario di tutto. Probabilmente perchè in verità nemmeno tu hai ben chiaro cosa sia per te la fotografia. E' il motivo per cui insistevo sulla tua definizione di fotografia. Ma è una definizione che hai dato in modo molto generico senza indicare quali sono gli elementi fermi oltre i quali si esce dall'ambito. Da quello che mi pare di aver capito tu ritieni che: 1. ogni manipolazione della scena prima dello scatto è consentita; 2. tutto ciò che aggiunge o toglie porzioni di immagini dopo la fase di scatto non è sicuramente fotografia; 3. color correction: fotografia si-fotografia no, dipende (non si sa bene da cosa); 4. color grading: no altera i colori, quindi non è fotografia; 5. qualsiasi utilizzo di foto in combinazione con altri elementi (vetro, oggetti, ecc..) non è più fotografia ma altra espressione artistica che usa la foto come un elemento. Corretto? „ 1. Sì, ma non chiamiamola manipolazione. Io parlo di fotografia POI manipolata, non di quello che la fotocamera scatta. "Ci può essere del falso in quello che scatto ma non deve essere falsa la fotografia in sè, taroccata", simile ma distante la cosa. 2. No. Infatti non ho mai accennato ai crop e ho pure detto che puoi giocare ad esempio con l'orizzonte e la rotazione, utilizzi sempre gli elementi dello scatto. Poi serve dargli un senso compiuto ovviamente. 3. Una fisiologica post non l'ho esclusa atta a valorizzare lo scatto e bilanciarlo (visti i limiti tecnici delle fotocamere e tutte le variabili), sempre però nel tentativo di trovare qui i limiti di quello che l'artista "ha visto" e quello che viene aggiunto artificiosamente, in quale misura fino a trasformarsi in un puro lavoro di grafica a volte. 4. Sul B/N in parte ho risposto, sui colori dove a volte ci sta il buon senso a volte ci stanno mosse che sono poco giustificabili dal "gusto dell'artista". Definire certi "limiti" è il motivo per cui ho aperto il thread. 5. Trovo più sensato definirla a quel punto opera d'arte. Diventa un insieme di elementi l'opera artistica e non la sola Fotografia eventuale, è una parte di essa e non l'unico elemento. Ci troviamo sempre appena dopo lo scatto, si è divagato molto, ma siamo sempre lì: POST-PRODUZIONE e limiti per cui la fotografia viene persa, snaturata, il fotografo diventa un grafico. Limiti che richiedo a voi e perchè non si vuole scindere in situazioni particolari questa cosa. Cosa è tollerato e cosa no. Però è vero, quasi finito il thread per puntualizzare questo mio punto di vista (scusate il gioco di parole) ma ancora non ho chiari quelli che sono i limiti per molti di voi, dove si ferma la fotografia e quando diventa altro. Se ci sono motivi personali a riguardo, riguardo la figura del fotografo che non va intaccata nonostante a volte faccia il lavoro del grafico, ecc.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |