RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mito delle ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il mito delle ottiche luminose





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 18:42

Comunque, per chi ama le ottiche luminose, proporrei questo scritto del Signor Marco Cavina.

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo_canon_50_0,95.pdf

Si parla di una lente che, come lui mirabilmente ha scritto, oltrepassava la barriera psicologica del f/1,0, in quanto era un f/0,95. Lo vidi in vendita da Foto Dotti anni fa, assieme ad una compatta Canon dell'epoca. Si parla anche d'altro in questo articolo, con citazioni alla Pellix e al mitico 55 1,2 SSC.

E' sempre un piacere leggere un articolo di Marco, perché godibile, come è godibile la visione di un film in B/N con Sordi, Totò od altri, ...., altra musica.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:09


questo è quello che cerco di dire....
questa immagine la trovo con volume, per l'uso dela luce e non per la PDC che poteva essere anche superiore


Bellissima foto che dimostra secondo me che uno sfocato "moderato" è preferibile ad uno estremo per dare sensazione di tridimensionalità, ammesso che sia quello che interessi e non lo sfocato fine a se stesso.


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:24

Lo sai che lo capii studiando 40 anni fa che Canon era superiore?


Io iniziai proprio 40 anni fa, 1981, l'anno in cui mi comprai il libro/rivista l'Obiettivo. Ne trovi le immagini quì:

sistemacanonfd.blogspot.com/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html .

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:44

“ Bè...se lo sfocato fosse solo una moda è sempre una moda più gradevole della desaturazione selettiva.MrGreenMrGreenMrGreen”.
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:51

Trovo lo sfocato eccessivo estremamente clasutrofobico... soprattutto se fine a se stesso. Il 95%delle poche foto che faccio con pochissima pdc mi fanno questa sensazione... sicuramente colpa della mi scarsa capacità...
Devo anche dire che anche in quelle degli altri comunque spesso la sensazione è quella di una scelta che mira a mascherare una foto di per se poco significativa da un punto di vista del messaggio. È quasi sempre una scelta che indirizza lo sguardo e la mente dell'osservatore verso una componente fortemente estetica. Sono poche, in proporzione, le foto dove lo sfocatone con ridottissima pdc è realmente funzionale ad un messaggio. Ci sono eh... ma sono poche

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:53

Non occorre svenarsi, per avere il fascino del superluminoso.

Il 7Artisans 50/1,1 costa cifre accettabili ed è molto buono.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:59

Ciclicamente escono questi thread. Legittimi, per carità.
Ciclicamente, le risposte sono sempre le stesse, e difficilmente potrebbero essere diverse. Perché ovvie.
Assorbente qualsiasi ulteriore approfondimento è che l'ottica luminosa è migliore di quella buia per il principio incontrovertibile del “plus semper in se continet quod est minus”, atteso che una luminosa funziona anche come una meno luminosa (basta chiudere) mentre è impossibile il contrario.
Perché aprire quindi? Credo che sia stato già detto in tutte le salsa da chi mi ha preceduto (e nei numeorsi theread che hanno preceduto, nel tempo, il presente). Può essere:
1) UTILE: per scelta artistica (più o meno condivisibile a seconda dei gusti) di voler sfocare e/o isolare maggiormente un soggetto.
2) UTILE: perché non sempre si può scegliere lo sfondo e voler “nascondere” un cestino dei rifiuti smarmellando è sempre meglio che lasciarlo leggibile. Se hai un'ottica luminosa puoi farlo senza dover montare un 600 mm (soprattutto se non vuoi la resa di un tele)
3) UTILE (ai limiti del NECESSARIO) se vogliamo comunicare un messaggio preciso o indirizzare l'attenzione sul soggetto che NOI desideriamo sia individuato come tale, isolandolo da altri che potrebbero confondere. A mero titolo esemplificativo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=558582
chiudendo a f4 e mantenendo a fuoco tutti -o quasi- i monaci pochi avrebbero focalizzato la propria attenzione proprio sul soggetto desiderato dal fotografo
4) UTILE: bassi ISO = qualità migliore. Senza se e senza ma. Soprattutto se sei costretto a usare tempi rapidi.
5) NECESSARIO: al buio gli AF che lavorano a TA potrebbero, semplicemente, non mettere a fuoco se la luce è troppo poca a causa di aperture insufficienti
6) UTILE: Generalmente, a parità di distanza, una minore pdc rende lo sfocato della parti distanti non a fuoco maggiormente cremoso e quindi piacevole (al netto dei gusti personali per alcuni sfocati particolari)
7) UTILE (ai limiti del NECESSARIO): se il soggetto è distante e si vuole un minimo di isolamento (non sfocatone da tele, ma un minimo), soprattutto con focali corte, serve roba che apra. E che apra tanto. Un normale 35 mm (non un 14mm…) a f 2.8 (non f4…) mette a fuoco tutto quello che sta intorno ad un soggetto piazzato a 4 metri (non 10…) in un diametro di 2,38 metri. Una pdc di 2,38 metri include molta roba, se la scena non è controllata. Senza contare che la transizione dello sfocato in focali corte è graduale quindi anche oltre tale misura gli oggetti o persone vicine saranno molto leggibili. E non sempre è gradito. A f1.4 la pdc si riduce a un più accettabile 1,12 mt che, a parte ritratti a SLOTH dei Goonies, dovrebbe mettere a fuoco entrambi gli occhi. E direi pure il resto del corpo. E pure altro, se si considera quanto detto circa la gradualità dello sfocato nelle focali corte.
LA lente luminosa ha anche dei contro. Qualche compromesso qualitativo, soprattutto a TA, anche se ormai, a parità di diaframma, non sono quasi mai peggiori dei fratellini più bui come poteva essere una volta. Generalmente pesano di più (non sempre, il mio feticcio talpone 1.2 pesa meno dell'ART 1.4). Certamente costano di più…che poi manco è sempre vero. Qualsiasi canon/sony etc. 1.2/1.4 probabilmente costano meno dei corrispettivi (in focale) Leica bui come la notte. MA qui è un altro discorso….
Sono necessari quindi? No, infatti non ti obbligano a prenderli e le offerte di alternative più chiuse ci sono sempre e, spesso, sono preferibili se le esigenze sono diverse. Personalmente sono feticista dello sfocatone ma, soprattutto ultimamente, apprezzo anche la trasportabilità quindi trovo utili tutte le soluzioni.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:14

Ti aspettavo ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:20

Se non cancelli quello che hai scritto i miei 1.2 non te li presto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:23

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:43

Se non cancelli quello che hai scritto i miei 1.2 non te li presto...MrGreen

Bellissima risposta
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:04

@N_i_c_o
Complimenti, mi sono piaciuti molto i tuoi spunti per una riflessione sulle differenze tra UTILE e NECESSARIO!;-)

PS: sbaglio o l'autore di quella foto la pensa proprio come me?
Ci teneva così tanto a mettere a fuoco anche le orecchie di quel monaco che deve aver fatto almeno un passo indietro e poi ha chiuso anche un po' il diaframma!Cool

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:19

Grazie Arci e Bigstefano
Big mi risulta a TA la foto. In realtà hai toccato il punto essenziale Cioè l'uso che se ne fa di un'ottica luminosa. Come tutte le cose Va usata cum grano salis. Si dovrebbe aprire a grandi aperture con soggetti posti una distanza ragionevole. personalmente i primi piani (ma anche i mezzo busto) non li faccio quasi mai a tutta apertura (ed anzi chiudo abbastanza) se l'assenza di luce non mi impone di aprire o non ricerco una minima pdc per altri motivi.
Al riguardo una implementazione che potrebbe essere utile nelle future macchine fotografiche è quella del settaggio in base alla profondità di campo. Si imposta la pdc desiderata e la macchina fotografica Imposta diaframma in base alla distanza del soggetto

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:37

Lo immaginavo, era solo un modo scherzoso per stimolare un dialogo serio sull'argomento e, visto che ci siamo, anche sul perchè Voig ha a listino un f/0.8 e diversi f/0.95 soltanto per Micro4/3.

Per quanto riguarda il settaggio in base alla profondità di campo credo che se ne parliamo nei forum prima o poi qualcuno lo implementerà!;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:46

Al riguardo una implementazione che potrebbe essere utile nelle future macchine fotografiche è quella del settaggio in base alla profondità di campo. Si imposta la pdc desiderata e la macchina fotografica Imposta diaframma in base alla distanza del soggetto


Al rogo! Al rogo! Vieni dichiarato strega agli occhi dell'Iperfocale e degli uomini!
Focheggiate le fascine!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me