| inviato il 21 Settembre 2023 ore 16:25
@Darp. Dico/ripeto spesso le stesse cose (che valgono per me, sia chiaro! Non ho mai preteso di scrivere "le tavole della legge"!). Per me, obiettivi e fotocamere sono come cacciavite e chiavi inglesi: utilizzo ciò che (magari sbagliando) mi pare maggiormente acconcio ai risultati che mi prefiguro; 2) essendo poco propenso alle "meraviglie tecnologiche digitali", via via inserite delle "nuove" ("moderne") fotocamere, mi dedico preferibilmente e prioritariamente, all'acquisto di obiettivi. Perciò, tra le focali fisse (ma anche tra gli zoom), posseggo diversi esemplari di medesime lunghezze focali! Gusti, eh! Ciao. GL |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 16:45
Il 28 nacque ai tempi... come minima lunghezza focale ottenibile dai limiti del calcolo ottico per il 35mm Per un decennio per me è per molti costituì il massimo del grandangolare possibile, in particolare per il costo limitato e fu la mia lente principe per paesaggio (come per molti) Oggi... sì dispone di ben altro a costi contenuti. Ecco la ragione del progressivo abbandono. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 16:56
@Gsabbio sicuramente è giusto quello che dici... e come dice appunto Giovanni Leoni sono strumenti da usare quando serve... il 28mm peronalmente proprio perchè era molto simile ai telefoni attirava poco la mia attenzione in generale ma poi con il tempo cominci a capire un pò di cose e passa ... ma c'è da dire che le cose sono un pò cambiate anche lato smartphone e tipo su un precedente modello avevo anche qualcosa tipo un 20mm, quanto in tanti modelli più moderni c'è anche il 50mm che dire arriveremo ad odiare anche i 50mm? in realtà in tanti lo odiano perchè dopo il 28mm il 50mm è stato forse il più proposto in assoluto, per un pò sostituitito dai 55 e 58mm , La pace è arrivata con gli zoom 28-70 e definitiva con i 24-70 che di fatti raccolgono tutte le focali classiche desiderabili (perchè i 70mm erano un classico leica se qualcuo se lo ricorda).... |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 17:23
È tutto relativo. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 17:24
@Gsabbio. A me risulta che "la minima lunghezza focale ottenibile ..." fosse il 35 mm.. Il mio primo 28 (Canon FL 28/3,5 dei primi anni '60) era già retrofocus, e NON ricordo alcun 28 simmetrico anche nell'ambito di altre marche. Del resto, con uno specchio alto 28 mm., e con la necessità di farlo basculare ... ! Ciao. GL |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:25
@GL ricordo di aver letto (sulle riviste storiche -quando esistevano-) Che il primo 28 fu Leica o comunque di scuola tedesca ante guerra. Sul fatto di detestare una lente a causa della sua somiglianza con quella dei cellulari... è una cosa senza senso, non è che si usa di meno a causa del 'già visto' sui cellulari, si usa meno solo perché: esistono gli zoom e lenti anche più aperte, ma, come per tutte le lunghezze focali, ha un suo campo d'impiego che... 'chi sa ed ha esperienza' riesce ad usare in modo appropriato. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:47
Su Leica ho il 28 Su Pentax il 31 Su Sony il 35 Il 28 mi piace molto in “città”, per la sua capacità di includere senza distorcere. In montagna può essere stretto rispetto un 24 o un 21. Il 28 è un grandangolo vero rispetto al 35 che è un “normale” largo…il 24 è più grandangolo ed è diventato molto più diffuso una volta incluso nei 24 - 70, una volta era già un grandangolo spinto. Se voglio uscire con una sola ottica 28 o 35 o 50 ma con le attuali capacità di crop anche un 24 potrebbe andare bene se si prevede di fotografare in spazi ristretti o se si vogliono catturare panorami più ampi… Se voglio uscire con 2 ottiche, meglio 28 e 50, o 28 e 75, o 31 e 77… Ognuno ha le proprie simpatie, a me il 28 mm sta molto simpatico, è un'ottica onesta che non ha mai fatto male a nessuno, non discriminiamolo! …e se anche lo “croppi” un po', non si offende! Ha ancora molto da raccontare! |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 19:55
Scommetto il due di prugne che non pochi degrinatori del 28 scattano non raramente con quell'angolo utilizzando i vari 24/70 - 16/35 ecc. ecc. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 20:07
@SaroGrey pensa a quanti su aps-c hanno scattato con il 18-105 e suoi strani 27mmm su nikon e 28,8 su canon beh con gli zoom ho usato spesso anche i 40mm equivalenti circa e non so il perchè |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 20:50
SaroGrey, pensa che per un po' ho usato il Sigma 18-35 su mirrorless full frame proprio per la possibilità di fotografare senza crop ogni volta che mi trovavo stretto. Preferivo di gran lunga la vignettatura e bordi inguardabili al 28 di partenza. Il 28-70L f2 invece ha il finecorsa un po' ammaccato per tutte le volte che vorrei sgrandangolare di più e non riesco |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 22:05
@Gsabio. Ho provato a dare uno sguardo su Google, ma di 28 mm. simmetrici per reflex non trovo traccia. Confermerei il mio ricordo ... se però qualcuno ha evidenze diverse, si faccia avanti! La cultura è sempre benvenuta! GL |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 22:41
@GL: no parlavo del 28 per macchine a telemetro ho trovato un Summaron-M 28mm F5.6 del 1955 poi magari salta fuori qualcos'altro Ma la sostanza del discorso è che è stata proprio la difficoltà nel creare lenti più corte del 28mm a decretarne il successo. della serie: o mangi la minestra o... |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 22:54
@Gsabbio. Ah, no! Io parlavo di obiettivi per reflex (vedi il mio messaggio qui sopra, dove citavo l'altezza dello specchio -24 mm.-, e la sua necessità di basculare!). Per le telemetro si è sempre andati con le "simmetriche"! Ne ho tante ... dei monumenti: l'Hologon 16/8.0 per Contax G, il Super Angulon 21/3.4 -nero- per Leica M, i Biogon 21/2.8 e 28/2.8 sempre per Contax G ... Belle "robe"! Ciao. GL |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 23:14
Non mi risultano 28mm simmetrici per leica m. Non lo erano nemmeno il summaron, che a un primo sguardo distratto può sembrarlo, e non lo è nemmeno lontanamente il primo elmarit. Una lente non retrofocun non è necessariamente simmetrica. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 23:33
Ad ogni modo apprezzo molto la focale dei 28mm. Più dei 24 e dei 35mm oggi di moda. La mancanza di un 28 decente per canon è stata una delle cause che mi ha spinto in sony. Oggi di 28 su sony uso sia il 28/2 che il 7artisans 28/1.4 fe+ (eccellente sia sony che su film). Altro 28 equivalente che uso è quello della dp1m. Spero che prima o poi sony o sigma faranno un 28 compatti di alto livello, tipo i g o i gm attuali. Trovo che l'angolo di un 28mm su ff sia molto naturale, senza essere piatto come il 35mm (cosa utilissima in ritratto ambientato) o spinto come un 20mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |