RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300Pro vs Sony 200-600 Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus 300Pro vs Sony 200-600 Parte 2





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:42

m4/3 non conoscendolo minimamente

Sei così sicuro di questo? In ogni caso io mi riferisco a quello che potrebbe essere il mio uso, e cioè la fotografia naturalistica, soprattutto uccelli. Ecco, senza andare lontano mi basta guardare le tue foto di avifauna, se per te vanno bene, ok. Per me non sono soddisfacenti, punto. Per quanto riguardo il mio altro interesse, la fotografia di paesaggio, mi va stretto il ff+, vorrei il 4.5x6, figurati il francobollo del m43MrGreen. Lo posso dire, o stanotte non dormirai?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:45

Campos, io mi trovo bene al mattino presto, anche in estate col caldo riesco a fare qualcosa. Passate le 8 basta, non se ne parla di certi risultati. Comunque continuo a fotografare e con la pp qualcosa si riesce a fare.
Molto meglio in inverno, ovviamente. Soprattutto dopo giornate ventose, il primo giorno che cala il vento

user210403
avatar
inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:24

Aggiornamento sul Canon 200 2,8 ii adattato con mc11 su a6600, per foto sportive: purtroppo non va bene, mi ero inizialmente illuso, ma poi ho riscontrato una scarsissima percentuale di foto a fuoco e comunque una resa generale nettamente inferiore rispetto al 200-600 a 200mm.
Stabilizzazione G9: come altre panasonic che ho avuto noto che quando accendo la macchina si sente un leggero "ronzio", ( che non ho mai avvertito con nessun altra fotocamera nikon canon sony) devo valutare se è prorpio il rumore della fotocamera o dello stabilizzatore che non si disattiva. Probabilmente è proprio la fotocamera

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:46

Sei così sicuro di questo?


Strasicuro, tu il m4/3 non l'hai mai preso in mano;-)

Ecco, senza andare lontano mi basta guardare le tue foto di avifauna, se per te vanno bene, ok


Peccato che in galleria non abbia alcun scatto se non 2 cince messe per rispondere a chi sostiene (come tu del resto) che col m4/3 non si possa salire con gli iso per una drastica perdita di dettaglio.;-)
Nota bene, ORF (nemmeno jpeg) usciti dalla macchina, covertiti e messi in galleria SENZA PP.

Lo posso dire, o stanotte non dormirai?


Ma tu, piuttosto, dormirai? E' un anno che scatto solo con a9, pensa te come mi può tormentare il m4/3...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:07

In ogni caso io parlo per me, e la mia opinione vale come quella di chiunque altro.
Non ho la pretesa di avere la verità in tasca, ma comunque, come faccio sempre, motivo le mie affermazioni.
Perchè non ritenga vantaggioso il m43 l'ho spiegato più volte. Un sistema che, a prezzo di una dimensione del sensore molto ridotta, provava a proporre una alternativa alle grosse reflex, non solo ff, poteva avere una ragion d'essere.
L'ho preso in considerazione per avifauna visto che spesso croppo, ma proprio l'ottica che mi poteva interessare, il 300/4, costava, pesava, e aveva dimensioni uguali, ma anche maggiori dei corrispondenti ff. Per avere un risultato analogo, invece di spendere migliaia di euro per 300/4 e corpo, tanto valeva prendere un 300/4is con 700€ e usarlo su una Canon e croppare.
Pertanto per me totalmente inutile, soprattutto ora con la presenza di fotocamere e obiettivi di formato maggiore di dimensioni e pesi uguali o addirittura minori. Risparmiare qualche centinaio di grammi sui grandangoli o sui medi tele non sposta nulla.
Questo non toglie che chi ce l'ha e lo apprezza lo possa usare con buoni risultati. Con chi lo usa effettivamente non ho mai avuto discussioni.

Ok, non lo conosco molto bene, non l'ho mai acquistato il m43, i miei conti infatti so farmeli.
Ma mi fanno molto ridere invece quelli, che lo "conoscono bene", come te, e che fanno un sacco di storie per difendere l'onore del m43 e non tollerano, non che se ne parli male, perchè io non ne parlo male, ma anche solo che si dica che non trovo vantaggi nel prenderlo.
Poi puntualmente, e col massimo della coerenza, proprio come te, non ce l'anno più, o gli affiancano, anche qui puntualmente, a9 e 200-600 MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:33

“ Per avere un risultato analogo, invece di spendere migliaia di euro per 300/4 e corpo, tanto valeva prendere un 300/4is con 700€ e usarlo su una Canon e croppare.”

Hai già detto tutto...

“ Ok, non lo conosco molto bene, non l'ho mai acquistato il m43, i miei conti infatti so farmeli.
Ma mi fanno molto ridere invece quelli, che lo "conoscono bene", come te, e che fanno un sacco di storie per difendere l'onore del m43 e non tollerano, non che se ne parli male, perchè io non ne parlo male, ma anche solo che si dica che non trovo vantaggi nel prenderlo.
E poi puntualmente, col massimo della coerenza, proprio come te, non ce l'anno più, o gli affiancano, anche qui puntualmente, a9 e 200-600 MrGreen”

Ridi, ridi....
Difendere l'onore del m4/3? non sto difendendo proprio nulla, si ribatte alle str.....e che spari non conoscendo minimante il sistema (vedi sopra): più di una persona te l'ha fatto notare.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:03

@Campos_85
Stabilizzazione G9: come altre Panasonic che ho avuto noto che quando accendo la macchina si sente un leggero "ronzio", ( che non ho mai avvertito con nessun altra fotocamera nikon canon sony) devo valutare se è prorpio il rumore della fotocamera o dello stabilizzatore che non si disattiva. Probabilmente è proprio la fotocamera

Senza ottica l'ibis attivo della G9 non emette un "ronzio", al massimo un leggero fruscio (uno dei più ridotti mai sentiti su corpi stabilizzati), anche perchè rispetto a Fujifilm quando lo stabilizzatore è attivo lavora sempre e lo si nota dalla fluidità del mirino, rispetto a Fujifilm dove ad esempio c'è la modalità "solo scatto" per risparmiare batteria.
Può essere lo stabilizzatore dell'ottica oppure quando attivi l'ibis con focali molto spinte al minimo movimento del corpo macchina lei compensa di molto producendo rumore: aumenta il fruscio e si sentono chiaramente movimenti meccanici per la compensazione del sensore, ma mai a livello critico sulle Lumix.

Per fare un esempio: X-H1 molto più rumorosa a confronto (sto facendo le prove in stanza), un "clunk" che quasi fa vibrare il corpo quando accendi e spegni la fotocamera, anche andando nel menu playback mentre il sensore si blocca in posizione con un fruscio quasi doppio come volume a funzione disattivata. Onestamente non penso ci siano problemi con la G9 soprattutto se non noti problemi di mosso dati da una cattiva performance o problema dell'ibis integrato.
Sulla G80 invece con un 70-300 manuale adattato e il solo ibis sono riuscito a spingere il tutto massimo a questa focale (300/ 600 equivalente) con non poca fatica ed un fruscio importante sotto sforzo a mano libera, ma mai rumori dubbi o "ronzi" interni.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:19

si ribatte alle str.....e che spari

Non ti ho insultato e non mi permetterei mai, ma l'educazione purtroppo non si compra, o c'è o non c'è;-)

L'ideale in un forum è opporre a quelle che per te sono le mie stronz.ate, non insulti, ma argomentazioni.
Tu fai capire di non averne molte, infatti al di là degli insulti, ancora non ne hai portata una sola.

Ripeto, mai avuto discussioni con gente che usa effettivamente il m43. Solo con te, che obietti a me di non saperne nulla, che invece hai tutta questa conoscenza del m43, come si può ben vedere dalle immagini in galleria da cui emergono molto bene i risultati ottenibili. E invogliano molto, in effetti...

Dico una cosa che va molto nel forum, e ho letto parecchie volte. Ma anzichè spendere tanti soldi, prendere addirittura un corpo top come a9, e un'ottica non facile come il 200-600 (visti i risultati già ottenuti col 100-400), non era meglio investire tutti questi soldi in libri, mostre e, soprattutto, un bel corso di fotografia di base? Ti consiglio di studiare invece di buttare soldi in attrezzature che non sei ancora pronto per utilizzare. Il m43 era già fin troppo.

p.s. per chi usa realmente il m43, so benissimo che si possono ottenere ben altri risultati

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:35

come si può ben vedere dalle immagini in galleria da cui emergono molto bene i risultati ottenibili. E invogliano molto, in effetti...

Dico una cosa che va molto nel forum, e ho letto parecchie volte. Ma anzichè spendere tanti soldi, prendere addirittura un corpo top come a9, e un'ottica non facile come il 200-600 (visti i risultati già ottenuti col 100-400), non era meglio investire tutti questi soldi in libri, mostre e, soprattutto, un bel corso di fotografia di base? Ti consiglio di studiare invece di buttare soldi in attrezzature che non sei ancora pronto per utilizzare. Il m43 era già fin troppo.


Niente, troppo difficile... neanche a spiegartele le cose.;-)

P.s.: guardando la tua di gallerie, non è che si rimanga a bocca aparta...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:35

Dai che ormai questo thread ha esaurito le pagine utili e le solite "battaglie" tra formati termineranno. MrGreen
(forse, ahimè)

Buone Foto a tutti ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:47

Secondo me vi state a fare tutti tante pippe mentali su crop e nitidezza calcolata senza andare a valutare altri fattori , quali pdc reale tra i due sistemi e quello che potrebbe succedere qualora cala il sole e da un lato il m4/3 fa ciao e dall'altro un sistema fufu ancora forse può tirare giu qualcosa. State parlando di orari e i problemi atmosferici che influenzano di brutto una foto fatta col tele
Questa ha una sola conclusione: siete contenti delle vostre attrezzature e avete realizzato che vanno bene per i vostri scopi.

Inutile che si sta a dibattere, alcuni paragoni li trovo inutili e stupidi, mentre parlare di 800- 900 e altri mm li trovo proprio da maxi nicchia perchè se stai a fare superati fauna li sfrutti, o al massimo qualche paesaggio lontanammo, però per una buona parte di foto credo che 600 mm possano andare bene .

Poi alla fine c'è chi moltiplica per quell'occasione che deve andare oltre mentre invece si gioca i soldi su una lente idonea , ma parliamoci chiaro deve essere utilizzata spesso perchè ritengo inutile spendere soldoni per un 300 f4 o puntare piu in alto per un'uscita all'anno.
Ricordiamoci anche che questi tele sono stati inventati anche per altre occasioni, tipo lo sport, e anche li ci sarebbero discussioni interminabili solo per i fattori tempi con le luci orribili degli stadi di casa, visto che non abbiamo tutti San Siro sotto casa.

Quindi peace&Love ed evitiamola di offese tra membri di questo gruppo per chi ha ragione su chi.



user210403
avatar
inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:53

ma proprio l'ottica che mi poteva interessare, il 300/4, costava, pesava, e aveva dimensioni uguali, ma anche maggiori dei corrispondenti ff. Per avere un risultato analogo, invece di spendere migliaia di euro per 300/4 e corpo, tanto valeva prendere un 300/4is con 700€ e usarlo su una Canon e croppare

Su questo Giuliano per me ti sbagli... Non so se l'hai provato il 300 Pro o no, ma ti assicuro che non ha nulla a che fare con un canon / nikon 300 F4 per ff.... Col 300 Pro avresti un 600mm equivalente di qualità assoluta ( certamente migliore dei due zoom sony 100-400 e 200-600 a 400 e 600mm su ff) e in più moltiplicabile senza praticamente perdita di qualità fino a 840mm equivalente...( da valutare addirittura con 2x a 1200mm equivalente)
Il 300 F4 canon può reggere l'1,4x bene se diaframmato e ad esempio su 5dsr diventa all'incirca un 600mm equivalente con 18/20 mpx e tc incluso...
Nulla a che vedere con un 600 / 840mm super come il 300 Pro...

Mike @ ho provato i due tasti frontali per il fuoco vicino e lontano, sicuramente utilissimi in afs!!! In afc da valutare ma temo un po' meno... Comunque il discorso fiore su ramo è completamente risolto ;-)
quello che potrebbe succedere qualora cala il sole e da un lato il m4/3 fa ciao e dall'altro un sistema fufu ancora forse può tirare giu qualcosa

Il m4/3 fa ciao nel senso che saluta il 200-600 che se ne va a dormire mesto nello zainoMrGreen.. Era questo che intendevi?? ( vedi foto pagina 1) ;-)
Chiaro che se usi un 400 2,8 gm allora il discorso cambia..
G9 6400 iso di sera senza riduzione rumore


avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:06

e in più moltiplicabile senza praticamente perdita di qualità fino a 840mm equivalente...( da valutare addirittura con 2x a 1200mm equivalente)


Come gia scritto qualche pagina addietro, il 300, come tutti, o quasi, i fissi di qualità , col 2x non ti fa notare nemmeno la perdita di dettaglio.
Solo che ci sta anche da capire che una lente cromata è sempre una lente con tutta la qualità senza altri vetri interposti tra lente e sensore.

In ogni caso non credo che dopo tutti i test che hai fatto pure te, e mi pare tu l'abbia detto, alla fine la differenza la si noti con il supermegacazzuto 300% d'ingrandimento.
Come dicevo prima, secondo me ci si sta litigando e discutendo solo su fisserie di ingrandimenti cui nessuno farà caso perché chiunque vuole vedere la foto per intero e non un ingrandimento a 300X

Io personalmente ho avuto l'occasione di prendere la A7riii e il 200-600 per compensare la perdita avuta nel tornare il 100-400 zuiko e mi diverto ad usarlo e poi cromare o usarlo cromato solo al bisogno .
Magari un domani ci prendo un molti per usare la suddetta lente con l'A7iii, che ha un af un po piu performante, oppure non lo prenderò proprio perchè alla fine 200-600 per me è una focale al limite del mio uso scadente avifaunico (Ancora più scadente per ora che siamo a casa e si fotografano solo piccioni).
NOn sarà un 100-400GM ? non sarà un 300 f4 messo su una miserabile e lenta Em1mkii? Non sarà nemmeno lo stesso 300 f4 su una Em1x con punti af programmabili? Non me ne farò una tragedia perchè mi da la pdc e quella qualità che non mi fa rimpiangere questi acquisti perché tanto, sarà un ottica migliore in ogni caso alle porcherie che ho trovato scattando col 100-300 Panasonic mkii.

Il m4/3 fa ciao nel senso che saluta il 200-600 che se ne va a dormire mesto nello zainoMrGreen.. Era questo che intendevi?? ( vedi foto pagina 1)


No Fa CIAO perchè appena alzi gli iso trovi il rumore e la gamma che iniziano a impastarsi . il M4/3, ma io parlo della mia esperienza con Olympus, ha sta pecca ed è inutile che ci si giri intorno perchè è fisiologico e solo delle condizioni particolari te lo fanno notare meno .

PS: Ho notato che qualcuno in black List ha scritto dopo di me ma commenti da certe persone sono inutili e solo un esempio stupido di come si può riempire un topic di commenti stupidi e senza fondamenta.
Preferisco fare il signore e continuare per la mia strada , ignorando ancora questi commenti pieni d'ignoranza .

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:09

Campos è inutile parlare con certa gente.;-)
Uno non ha ancora capito che se scatti al tramonto a f6.3 col FF hai risultati uguali (se non peggiori) ad una foto scattata col m4/3 a f4.
L'altro sostiene che la em1-II è lenta e l'altro ancora sostiene che basta comprare un 300 Canon su apsc e croppare per avere gli stessi risultati del m4/3: sarà la pandemia?


Guarda, guarda bene, qualcuna c'è;-)
il problema è un altro, semmai, trovare la competenza per capirloMrGreen


Meno male che la competenza tu ce l'hai, potrai essere lodi alle tue opere d'arteMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:01

Niente, troppo difficile... neanche a spiegartele le cose.;-)
Campos è inutile parlare con certa gente.;-)

Vedo che continui a inondare il forum con fior di argomentazioni MrGreen

guardando la tua di gallerie, non è che si rimanga a bocca aparta...;-)

Guarda, guarda bene, qualcuna c'è;-)
il problema è un altro, semmai, trovare la competenza per capirloMrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me