| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:41
Fico credo che qui si scontrino due scuole di pensiero, zoom vs crop, io preferisco il primo per omogeneità di resa, poi onestamente ritagliare e ritrovarsi il frame più piccolo compatta da 1 pollice lo trovo ridicolo, a sto punto si può usare anche lo smartphone |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:43
Ridicolo è solo non capire a mio avviso.. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:54
a mio modo di concepire la fotografia il crop spinto va bene solo se fai naturalistica o sportiva dov'è impensabile usarlo come metodo nella fotografia generalista |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:08
“ Se con 12 mpx posso fare tutto, significa che con una a7r4 avrò un fattore di crop 2.25x quindi un 35 diventa un 35-80 „ sai cosa significa, che una Canon 5D da 12mpx e il 24-70 2.8L se faccio un ritratto a 70 viene meglio della tua stratosferica 7R4 che usa un 35 super mega nitido e ritaglia a 70 ovviamente il ritratto non lo devo fare io altrimenti viene meglio la Sony |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:10
“ Si viene meglio probabilmente , a 70mm.... ma lo zoom è f4 costante se lo vuoi di dimensioni paragonabili al fisso f1,4, e prima di 70mm viene sempre meglio con il fisso... „ Vista la qualità attuale degli zoom, a meno che non sia veramente il peggiore sul mercato, probabilmente già a 35mm l'immagine fatta col 24mm e poi ingrandita di un fattore 1.5 sarà peggiore. Secondo me va benissimo croppare per correggere una composizione o se non c'è il tempo (o non si ha a disposizione una focale più lunga) di cambiare obiettivo, ma assumere questa possibilità come modalità di fotografare e basare su questa la scelta del corredo non ha molto senso. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:15
Rolubich Da 24mm a 35mm fattore crop 1,5 1,4 x 1,5 = f2,1 Secondo me viene meglio, se vuoi sfocare, una foto fatta a 800 iso 35mm f2 piuttosto che una fatta a 3200 iso, 35mm f4, a parità di tempo di scatto ovviamente.. Inoltre come dicevo, devi aggiungere la vignettatura allo zoom, e gli iso reali ai bordi della foto con lo zoom saranno ancora più alti,occhio e croce iso 4000 |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:16
La tecnologia ci mette a disposizione nuovi strumenti sempre più performanti, a volte, questi strumenti, compiono veri e propri miracoli fornendoci delle super capacità che per i più potrebbero risultare inutili. Il limite non'è la tecnologia essa è uno strumento che abbiamo a disposizione, il limite è la nostra fantasia soprattutto quando la condiamo con pregiudizi o quando questa tecnologia si scontra con la nostra confort zone e ci costringe a pensare e a dover ragionare su quello che facciamo... Non buttiamo dentro questa discussione problematice filosofiche, etiche o morali ... la tecnologia è solo uno strumento è l'uso di queste tecnologie che può essere discutibile ma ricadiamo nel giudizio soggettivo che spesso è anche quello che conta meno, oggettivamente la super resolution è un innovazione importante ... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:47
@Ficofico " ...ma questo succede anche quando usi uno zoom che varia apertura,.. Wow! Secondo te dunque quando cambi l'apertura del diaframma dell'obiettivo ....i parametri immagine del sensore si degradano, aumenta il rumore, cala la GD e perdi continuità tonale. Cioè secondo te se cambi qualcosa nell'ottica e pur esponendo bene, dando luce al sensore, degradi il segnale del sensore: bellina, proprio bellina! Questo accade realmente ma con un crop, che invece opera direttamente sul sensore! A parità di dimensione d'immagine finita, col crop cambi, aumenti, il Rapporto d'Ingrandimento dell'immagine del sensore, ed è quello che degrada l'immagine, mentre cambiando la focale di zoom o il diaframma, il Rapporto d'Ingrandimento non cambia e dunque non si degrada un bella razzaccio di nulla. Ma tu di questo non ne sai nulla, assolutamente nulla, zero. Dire che sei incompetente in materia è farti un bellissimo complimento! |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:50
“ La realtà invece, è che con una a7r4 puoi fare cose che non puoi con una a7iii, e non è vero il contrario „ Certo, non sono contrario a molti MP, infatti ho una A7RIII. Dicevo solo che l'uso sistematico del crop per poter usare un 24mm come un 24-105mm non mi convince proprio. Sia come qualità finale che come divertimento. Altro discorso è, nel dubbio se scegliere un 35mm oppure un 50mm da affiancare ad un 24mm, decidere per il secondo in considerazione della possibilità di croppare un po' il 24mm. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:01
Alessandro pollastrini "" Secondo te dunque quando cambi l'apertura del diaframma dell'obiettivo ....i parametri immagine del sensore si degradano, aumenta il rumore, cala la GD e perdi continuità tonale."" Così l'hai scritta male, scritta bene viene pressapoco così "quando sei costretto ad alzare gli iso perché l'apertura della tua lente continua a diminuire al salire della lunghezza focale, allora si, vedrai diminuire tutti i parametri citati in precedenza" Ma qui siamo alle elementari ingegnere... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:04
Abbasso il livello della discussione per portare la mia esperienza con Super Resolution: Per aumentare la risoluzione delle immagini ho utilizzato Topaz Gigapixel e PS con la funzione "mantieni dettagli". Per quanto mi riguarda con Super Resolution ottengo risultati significativamente "migliori" (almeno per quel che ne posso capire io .... ) generando il DNG direttamente da ACR o, ancora meglio, esportando da DXO PL4 il DNG su cui ho applicato la riduzione rumore Deep Prime (le prove le ho fatte su file ad alti (6400-12800) ISO di immagini ritagliate anche significativamente). Mi sembra che la generazione di artefatti sia molto minore rispetto a Topaz che ormai non uso più nonostante continui ad aggiornarlo. Super Resolution per me è "una possibilità in più" che Adobe mi permette senza aggravio di costi, quindi, se non mi piace o riesco a far meglio con altri sistemi, sono libero di trascurarla. Poi mi pare ovvio che potendo ottenere la giusta composizione direttamente in fase di scatto e con l'obiettivo più funzionale alla situazione, sia meglio ..... ma non sono un "mago della foto" e quanto a "manico" lascamo perdere ... quindi per me ben venga Super Resolution. “ A 70mm rimangono 7,25 megapixel, ma la resa iso, gamma dinamica etc etc sarà molto simile a quella che avresti ottenuto scattando con un 70 f4, perché parti da f1,4...... ovviamente in questo caso avrai molti meno megapixel, ed è qui che entra in gioco il super resolution.. Immaginando di poter raddoppiare il numero di megapixel in modo convincente, si otterrebbero 15 megapixel „ lo so' che è una seg@ e probabilmente non colgo bene il senso del ragionamento, volevo solo dire che con Super Resolution i megapixel quadruplicano passando da 7,5 a 30. Sbaglio ? ciao |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:08
Si quadruplicano, ma non saranno probabilmente tutti megapixel 'buoni', già pensare di raddoppiare senza artefatti i megapixel iniziali sarebbe un mezzo miracolo |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:09
ok |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:26
“ Abbasso il livello della discussione per portare la mia esperienza con Super Resolution „ grazie Klaudiom ! E' l'esperienza che serve... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:31
“ Si quadruplicano, ma non saranno probabilmente tutti megapixel 'buoni', già pensare di raddoppiare senza artefatti i megapixel iniziali sarebbe un mezzo miracolo „ Proprio questo fatto mi "frena" un pò ad usare questa Super Resolution per paesaggi di montagna, dovrò fare dei confronti reali fra una foto fatta con un 100 mm di focale ed un' altra fatta allo stesso soggetto, nelle stesse condizioni, con un 50mm, su quest' ultima applicherei la Super Resolution e poi posso fare il confronto con la foto reale dei 100 mm., vedendo se ci sono artefatti o no sulla foto con i megapixel quadruplicati dalla Super Resolution. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |