| inviato il 13 Marzo 2021 ore 3:35
@Black “ Otto, la qualità della lente usata è indifferente, l'importante è che sia sempre la stessa, in questo modo nessuno è avvantaggiato. „ MTF(sistema)=MTF(obiettivo)*MTF(sensore) La relazione è valida e discende dalla trasformata di Fourier che trasforma una convoluzione in un prodotto. MTF è una FT "castrata" nel senso che non contiene informazioni di fase, ma la relazione riportata sopra regge. Le MTF si misurano partendo da mire piane (2D) con linee in bianconero. Si pensa che il nero identifichi le linee ai nostri occhi, in realtà è il bianco che è il segnale, il nero è mancanza assoluta di segnale (se la mira non è farlocca). Lo sottolineo perché un frescone che si dava parecchie arie ha postato una volta che il bianco non è colorato. No. È la risultante di tutti i colori (Newton, non è quantistica!). Dalla relazione è lapalissiano che se cambi obiettivo cambi MTF(obiettivo) e di conseguenza l'MTF totale a parità di MTF(sensore). In effetti le MTF si misurano con fuoco perfetto, senza problemi di SNR (=rumore percepito). Un altro qui sostiene da anni che se il sensore con tanti Mpx degradi la "nitidezza": che però non definisce, è quella che apprezza lui su una stampa. Confondendo SNR con risoluzione, specie ad alti ISO (per questo lo chiamo ing cabarettista). Premesso che DPR Comparison è uno strumento del marketing Amazon, bisognerebbe interpretare i dati correttamente. Si è rimarcato (correttamente) che ci sono volte che non danno la stessa illuminazione al tabellone. Vero. Ho fatto vedere che si ovvia andando a consultare Brightness Value sotto EXIF. Infatti rispecchia quello che il sistema esposimetrico ha valutato, non l'impostazione fissa per tutti a f/5.6 e 1/40s ad ogni ISO. Quindi sapendo Bv uno si sa regolare sulla illuminazione. Quello che può cambiare sulla misure è T/, il tempo reale di otturazione e come sono definiti gli ISO (REI o SOS, mai come DxO perché nessuna Casa misura gli ISO così). Sugli ISO possiamo fare illazioni: T/ e tempo di otturazione sono MISURATI e rispecchiati in Brightness Value, non so quanti qui lo sappiano. Mi fermo. Per proseguire devo convincere quelli che pontificano che se non usi RawDigger non vedi cosa succede all'istogramma raw. Difatti la considerazione dei raw di DPR Comparison non compare in questo 3d. In Nord America i corsi di college iniziali si chiamano XXX.101, poi arrivano anche gli XXX.420, alla fine. Fotografia-digitale.101 è l'articolo di culto di Martinec uscito nel 2008. Trovatelo e mettetevi una mano sul cuore. Se lo capite tutto: bene! Si prosegue in armonia. Altrimenti dovete fidarvi di me che l'ho capito da parecchi anni... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 7:54
Quoto Salvo in tutto, anche io mi sono sempre chiesto il perché della mancanza di un flash in camera per le emergenze, vero che il flash in camera è bruttino come resa delle ombre, ma se fai un ritratto in controluce spinto e sei senza, devi aprire le ombre e il risultato è anche peggio |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 8:00
Salvo capisco le tue esigenze e le rispetto, devi sapere però che la fotografia come hai detto si nutre di luce (anche poca ma ci deve stare), il fatto è che la luce stessa ha un importanza vitale nella rappresentazione di una scena. Non basta che ci sia, dipende tantissimo da come colpisce la scena che inquadriamo. Il flash incorporato sulla macchina va bene se devi far la foto mentre spengono le candeline, per far la foto alla famiglia (sperando abbia la funzione occhi rossi)....per un uso molto amatoriale. Se viaggi non solo puoi portarti dietro piccoli flash decisamente più performanti di un popup, ma sarebbe ben utile portarsi un relativo trigger capace di pilotarlo in modo da posizionare il flash in modo opportuno....che solitamente non è sulla macchina, direi quasi mai. A tal scopo senza far troppa pubblicità ci sono flash piccoli e compatti, come pacchetti di sigarette, che dispongono di un sistema di trasmissione wireless incorporato, il relativo trigger è una scatoletta un po' più grande della vecchia scatola di prosperi, e se proprio si vuol completare il kit di sopravvivenza luce....magari anche un piccolo softbox mini da flash, che piegato non occupa veramente nulla di spazio e non pesa. Per inciso e per fortuna, nessuna macchina professionale dispone di flash popup. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:02
“ A tal scopo senza far troppa pubblicità ci sono flash piccoli e compatti, come pacchetti di sigarette, che dispongono di un sistema di trasmissione wireless incorporato, il relativo trigger è una scatoletta un po' più grande della vecchia scatola di prosperi „ Qui però si finisce sempre dal fotografare amatoriale al professionale che é un'altro mondo, a parte che flash potenti e piccoli come pacchetti di sigarette non ne vedo, ma so anche io che la soluzione migliore è usarlo con il trigger, ma questo comporta avere un cavalletto per il flash e già che ci sei il softbox,, insomma se uno deve girare con tutto l'armamentario per fare tre foto a sto punto rinuncia, risultato, ti vengono meglio i controluce con una fottuta compatta o uno smartphone, e torniamo sempre lì, tutto perché non hanno voluto mettere un flash in camera |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:05
Ma se devi usare il flash sulla macchina, è meglio che non lo usi affatto... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:10
Maserc se fai un controluce spinto, poi devi aprire molto le ombre per illuminare il volto, a mio gusto il risultato è peggiore di un flash in camera, che va usato un modo leggero, serve per contrastare leggermente la luce frontale |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:12
Mi immagino la A1 con il flashettino.... Zeppo perculava fino al 2024 |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:19
Lomo potenti....quando parti da quello popup è una qualifica non consona. Diciamo che sono utili per gestire situazioni non estreme o complicate. Ma certamente meglio di qualsiasi popup. Ps Non si tratta di professionale, ma di approccio alla fotografia, l'uso dei flash fa parte dei corsi (almeno nei miei). Questo è un esempio (ci sta qualcosa anche + piccolo, ma questo è comandabile wireless). static.fotokonijnenberg.nl/media/catalog/product/cache/image/800x547/6 |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:21
“ Mi immagino la A1 con il flashettino.... Zeppo perculava fino al 2024MrGreen „ il discorso esula dalla A1 perché vale per tutte, se faccio un ritratto in controluce spinto con l'iPhone 12 di mia figlia grazie al flash ottengo risultati migliori della gfx che ho io essendo senza flash in camera, e la cosa triste è che é lei a perculare me, quindi abbiamo tutti poco da ridere |
user14103 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:38
Al di la delle solite misurazioni io mi baso esclusivamente su quello che ne esce fuori sul campo e pare che questa A1 non abbia problemi di sorta anche dove rende di meno a 320 /400iso

 |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:42
Lomo, se ti fai prendere in giro da tua figlia con l'Iphone il problema non è il flash sulla macchina. Tempo fa un tizio si in× su un gruppo facebook perché con il cellulare riusciva ad avere tutto a fuoco mentre con la reflex non ci riusciva... personalmente ho suggerito di virare sul cellulare. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:56
La luce che proviene dallo stesso punto dell'obiettivo, non rende mai un buon servizio. Schiaccia la prospettiva, rendendo la foto piatta ed innaturale. La luce serve invece a sottolineare forme e creare volumi. Per quello va messa angolata rispetto al punto di ripresa. Per creare una parvenza di tridimensionalità. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 11:16
Si fa per scherzre dai, comunque il flash su una macchina di fascia alta no. Piuttosto schiarisco con un pannello di fortuna o uso la riserva di GD del sensore. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 11:25
Il pannello ok, sfruttare la GD insomma, la qualità che puoi ottenere usando comunque una sorgente di luce che illumina il soggetto è infinitamente migliore di qualunque recupero. Ultimamente uso di più il flash, in certe situazioni anche il flash cobra montato on camera, magari usato di rimbalzo, in interni, con il pannellino riflettente, garantisce una resa assai superiore allo sfruttare le alte sensibilità, combattendo inoltre con ombre che anche quando schiarite, tutto sono meno che gradevoli. “ La luce che proviene dallo stesso punto dell'obiettivo, non rende mai un buon servizio. Schiaccia la prospettiva, rendendo la foto piatta ed innaturale. La luce serve invece a sottolineare forme e creare volumi. „ Il controluce sparato con successivo recupero abbestia del primo piano è peggio, molto molto peggio. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 11:35
Quoto Otto...il flash di schiarita (rimbalzo ,con soft box) sara sempre infinitamente migliore di qualunque recupero..la luce data dalla giusta posizione è cosa buona e giusta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |